![]() |
non me ne intendo di acquari, sono un neofita, ma sull'acqua minerale vorrei dire la mia: l'acqua minerale non scade perchè ci sono conservanti o altro, ma semplicemente perchè le bottiglie di plastica possono deteriorarsi. L'acqua non ha alcuna scadenza, in natura l'acqua è un ciclo chiuso, è sempre la stessa da milioni di anni. Inoltre l'acqua minerale è un prodotto alimentare, quindi se non sbaglio DEVE avere una data di scadenza indicata, ma ciò non significa che dopo quell'acqua sia indigesta.
|
Penso che la scadenza dell'acqua minerale sia da intendersi come data entro la quale l'imbottigliatore garantisce la purezza microbiologica, almeno leggendo sulle mie bottiglie ho capito cosi.
|
Quote:
solo che ci sono certe cose in cui l'esperienza che ho io, forse tu non hai e viceversa............. l'educazione ce l'ho e come.......e tu non sei nessuno per giudicarmi.......e poi veneranda età........che tu hai solo 11 anni in più di me, non sei mica mio nonno o un senatore a vita............ ricordati che Socrate diceva una cosa molto importante, ovvero che è saggio colui che sa di non sapere......perchè la conoscenza è infinita.........infatti per questo fu definito come il più saggio della grecia............ io il mio consiglio ed il mio parere in merito alla scadenza dell'acqua, anche data la mia veneranda età, te l'ho dato........poi tu fai quello che vuoi........siamo in parecchi a dirti che non scade........... e tu continui ad asserire che c'è la data di scadenza sulle bottiglie di acqua minerale........... sai come si dice dalle mie parti? Sei proprio tarato! :-D :-D :-D |
con questa tua risposta hai dimostrato quanto 6 intelligente ed educato a NOI DEL FORUM,hai ragione socrate era il più saggio dell'antica grecia cosa che nn ti appartiene dal momento che 6 italiano :-))
|
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
ciao! Scusate se dico la mia: l'acqua scade e non scade... -56 mi spiego meglio: é vero che l'acqua nn contiene sostanze aggiunte, oltre a quelle in essa disciolte a causa della sorgente in cui nasce ma, in quanto sostanza alimentare, possiede delle caratteristiche organolettiche: gusto, consistenza, trasparenza, etc. che si deteriorano a prescindere, ma ancora + se l'acqua è esposta a fonti di calore. L'altro fattore, esterno alla natura chimico-fisica dell'acqua, riguarda il recipiente in cui è conservata: che sia una bottiglia trasparente in PET, o un bidone opaco, cmq destinato all'uso alimentare, il materiale plastico viene "formato" in fase di stampaggio con l'aggiunta di sostanze plastificanti, che sono in grado di "modellare" la bottiglia. La reazione inversa a quella di fissaggio sulla plastica, purtroppo si attiva abbastanza facilmente, quando esponiamo l'acqua a fonti di calore e/o a luce solare, e cambiano le proprietà dell'acqua (gusto, odore) come bevanda, e come sostanza in generale. Ripeto, quindi, n litigate -97b , avete ragione entrambi!! Inoltre siamo tutti quì x il bene dei nostri pesci, nn x rovinarci l'umore!!
Baci a tutti! -39 -84 -97c -78 -88 -87 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl