AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   Sinularia prodigiosa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300666)

Lo2008 27-04-2011 19:01

E be i test li facevo xchè non capivo la causa del grogressivo disfacimento ed ero allarmato, ma ora che ci sono e che non hanno nulla da mangiare xchè levarli? #24

superpozzy 28-04-2011 00:26

magari viene fame e mangiano quello che c'è....
io li toglierei...

ma cosa più importante togli il filtro... che te ne fai? al massimo solo per il carbone, ma mica è necessario averlo sempre in vasca... sono le rocce vive il vero filtro...

ertrauma 28-04-2011 00:48

A me è successo la stessa cosa con una sinularia circa 6 mesi fà. Al momento dell'acquisto non mi resi conto che alla base c'erano 3 nudibranchi bianchi come quelli che hai trovato tu. Li tolsi appena li vidi ma ormai già avevano banchettato alla grande e la sinularia pian piano si sfaldò.

Lo2008 28-04-2011 09:52

E che significa "togli il filtro", secondo te, Superpozzy, abbatto i nitrati e magari il ciano levando la lana del tutto? -c31 magia! Ma io non ho un berlinese! forse ho capito male e comunque sabato faccio il cambio d'acqua.

superpozzy 28-04-2011 10:57

ma sul profilo hai segnato uno schiumatoio (anche se non molto performante) e rocce vive.. questo è il berlinese!
i cianobatteri sono l'anima della vita, ci sono in tutte le vasche, ma a volte si accumulano troppo e quindi spuntano fuori quando trovano le condizioni migliori per loro.. prima cosa sparaci sopra fissa una pompa di movimento per un po'... già qualcosina dovrebbe fare.
la lana o la lavi ogni tre giorni e poi la cambi ogni settimana o ti si riempi di no3. ma a cosa ti serve? hai lo schiumatoio e le rocce che filtrano. i cannolicchi ti servono meno ancora della lana... se vuoi un po' di filtrazione grossolana metti una calza in fondo allo scarico, ma devi comunque sovente sciacquarla e stare attento che non ti intasi lo scarico....

Lo2008 28-04-2011 12:27

Pensavo che il metodo berlinese fosse con solo rocce vive ma nel mio c'è anche la sabbia corallina, per dirti la verità ho un po di timore a levare tutto, il mio rivenditore dice che nei cannolicchi e nelle spugne si riproducono proprio quei batteri essenziali diciamo "buoni", infatti sono pieni di piccoli vermetti e "pidocchi" e ciò dovrebbe essere sinonimo di maturazione, per il ciano ho effettivamente introdotto la pompa, quando faccio il cambio cerco di sifonarlo, cambio spesso i filtri di lana ed in fine, sempre il mio rivenditore, mi ha consigliato di alzare il Ca a 460, cmq apprezzo i tuoi consigli ed ammetto che hanno tutti una logica corretta, lo schiumatoio in fine, mi fa impazzire non è mai costante sopprattuto quando dei grani di sale si formano dentro il tubicino che pesca l'aria, devo sempre tenerlo sotto controllo e quando ritorno dalle vacanze mi capita sempre di trovale l'acqua per terra, il sebatoio di rabbocco dell'osmotica vuoto e la pompa che pesca a malapena :-(
Poi non so se hai presente il mio acquario ma, ha un pre-filtro sistemato prima dello schiumatoio con e posto verticalmente in una vaschetta di plastica immersa, che contiene all'interno una spugna celeste (che non sciaquo mai e che è fissa) avvolta dalla lana ad U, forse potrei levare del tutto questo filtro, e tenere la lana solo nel comparto dove metto il carbone che sitrova dopo lo schiumatoio?

superpozzy 28-04-2011 15:25

quanta sabbia hai? non l'avevo notata...
non ho ben presente la tua vasca, ma nel prefiltro puoi metterci il carbone se lo ritieni utile. la lana, come ho scritto prima, non mi sconfinfera, però c'è chi la usa...
il filtro biologico (il tuo, che si usa per il dolce) serve si ha riprodurre i batteri (appunto "biologico") ma è esattamente quello che fanno le rocce vive, senza però il problema del moltiplicarsi degli no3, che essenzialmente derivano dalla porcheria che si ferma nelle spugne, lane, cannolicchi, ecc...
agli lps ed ai molli gli no3 servono anche per star bene, in minima quantità. per gli sps invece sono mal tollerati...

Lo2008 28-04-2011 15:30

Cosa intendi per Isp e sps, scusa ma sono un pivello (con tanta voglia d'imparare)!

Vic Mackey 30-04-2011 00:20

Non e una gestione che puo permetterti determinati animali, tutto qui, hai i nitrati troppo alti e certi animali proprio non vivono in quelle condizioni ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08798 seconds with 13 queries