AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   le zooxantelle e po4 o no3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300614)

Abra 01-05-2011 10:50

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060866660)
io ho visto il contrario nelle mie vasche, tra l'altro è il fosfato che inibisce la sintesi del calcio...però gli esperti siete voi...;-)

Sulla crescita concordo :-)) sui colori non mi esprimo,non ho esperienza diretta di coralli super colorati.

franconapoli 01-05-2011 10:52

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1060870174)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060866660)
io ho visto il contrario nelle mie vasche, tra l'altro è il fosfato che inibisce la sintesi del calcio...però gli esperti siete voi...;-)

Sulla crescita concordo :-)) sui colori non mi esprimo,non ho esperienza diretta di coralli super colorati.

infatti stimao parlando di colori e non di crescita Buran Che mi combini ?????????




ps quando ci organizziamo a fare due foto

zucchen 01-05-2011 11:20

io penso il il top dei colori si raggiunge con i valori molto bassi ,se uno dei 2 ,tra po4 e no3 si alza , i colori ne risentono subito ,anche perchè le alghe ne vanno matti... però attenzione .. sto parlando del massimo della colorazione,ci sono vasche con nutrienti 0,02 che hanno colori belli , ma non bellissimi.

Buran_ 01-05-2011 12:20

io anche ho visto vasche con nutrienti bassissimi ma con colori non brillanti... non so che dire, secondo me ci sono in ballo fattori più complicati, è troppo semplicistico legare il colore ai nutrienti e basta...da quello che leggo, ci sono ancora nuove scoperte sulle cormatoproteine, quindi non credo che possiamo certo dare noi una risposta....(http://nuke.reefitalia.com/ArchivioM...1/Default.aspx)
io nel dsb mantengo sempre un valore no3<=5, con po4 che hanno raggiunto anche 0.1. La sensibilità sul colore l'ho riscontrata in funzione dei picchi di fosfato, non di no3. Però io ho sempre problemi di Kh e Ca che non sono mai stabili con valori buoni perchè il reattore non ce la fa...

zucchen 01-05-2011 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060870334)
io anche ho visto vasche con nutrienti bassissimi ma con colori non brillanti... ..

anche io ne ho viste molte ,abbassare i nutrienti non è difficile se si usano le resine ,una schiumata potente ,. però l equilibrio è un altra cosa ... la stabilità è un altra cosa ,non te la danno nè lo skimmer e nè le resine .. nè le gocce e le boccette .
sono i batteri che dirigono la musica ... la quantità di o2 disponibile e il carico organico adeguato... e la luce !

Buran_ 01-05-2011 13:52

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060870383)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060870334)
io anche ho visto vasche con nutrienti bassissimi ma con colori non brillanti... ..

anche io ne ho viste molte ,abbassare i nutrienti non è difficile se si usano le resine ,una schiumata potente ,. però l equilibrio è un altra cosa ... la stabilità è un altra cosa ,non te la danno nè lo skimmer e nè le resine .. nè le gocce e le boccette .
sono i batteri che dirigono la musica ... la quantità di o2 disponibile e il carico organico adeguato... e la luce !

anche io penso che l'acquisizione di un colore brillante sia legato all'equilibrio batterico, di oligolementi, e che in tal caso anche una bassa presenza di nutrienti se mantenuta stabile non influisce più di tanto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09365 seconds with 13 queries