![]() |
Ne ho prese tre :-) Consigli sulla gestione? Tipo, ogni quanto mangiano? Io alimento i pesci molto raramente con granulato o mangimi pronti, preferendo sempre verdure o pesce fresco. Posso fare così anche per loro? E come temperatura? Il negoziante mi ha detto tranquillamente temperatura ambiente, giacchè adesso è abbastanza caldo. Nel loro acquario ci saranno un 18° circa, mentre nell'altro 27°, devo spostarle temporaneamente e procurarmi un riscaldatore? E come acqua? Lui mi ha detto che stanno benissimo nella boccia senza filtro e niente, ma vabè.. :-) non oso pensare a cosa ci verrebbe in 10 litri d'acqua senza filtro! Mi pare necessario, giusto? Come piante invece? Per adesso nell'acquario c'è solo del muschio nostrano raccolto nel bosco e un legno.. che dite?
|
Aspetta!!!!! Che muschio è? se è un muschio terrestre levalo subito che è altamente inquinante!! Quando ancora non conoscevo molto le piante acquatiche lo misi anche io e nel giro di una notte morirono tutte le red cherry...le ampullarie sono resistenti ma a lungo farà molto male!
A parte questo, diciamo che per le ampullarie serve un acquario capiente perchè "sporcano" tantissimo! Per cui procurati un buon filtro potente! :-) per alimentarle (tra parentesi, sono anche io per i cibi fatti in casa dove possibile ;-) ) puoi dare delle rondelle di zucchina ogni 2 giorni, anche i cetrioli e le carote (meno però) vanno bene! :-) Per le piante non saprei, molte se le mangiucchiano e altre no...dipende! :-) ------------------------------------------------------------------------ Scusami, correggo! A quanto pare non tutti i muschi terrestri sono da sconsigliare in un acquario; qualche specie che si adatta e non crea problemi esiste (ma non saprei dirti di più)... A me tempo fa hanno detto che sono dannosi quelli terrestri, ma su internet ho letto opinioni differenti proprio ora! :-) Scusami per l'allarme! #12 |
Allora, il filtro l'abbiamo fatto noi con una pompa da 600l/h. Non ho sbagliato a scrivere :-) Il mio fidanzato ha sistemato il tutto il modo che l'acqua sia filtratissima ma che non ci sia corrente, non chiedermi come ha fatto! :-) Il muschio non convinceva neanche me, anche prima di leggere il tuo intervento e l'abbiamo già levato. L'acqua aveva un odore strano, non quello cui sono abituata con l'altro acquario. Stiamo ripiantumando l'acquario con altro :-) Per il cibo, mi hanno detto che se non gli do le pasticche da fondo muoiono di fame -.-' Io odio i mangimi pronti, secondo me c'è la morte a cubetti dentro, tanto dei pesci non se ne frega nessuno! Mi sembra veramente impossibile che una lumaca alimentata giornalmente muoia! Ma per delucidazione: se per tre lumache dovessi dare piselli, quanti ne daresti?
|
Scusa il ritardo nella risposta,
allora, riguardo al cibo sono d'accordo con te! :-) dove possibile è meglio dare cibi preparati in casa, anche se le buone marche di alimenti per pesci (ce ne sono di buonissime) hanno ottimi ingredienti! ;-) Per i piselli danne magari un paio al giorno, uno a testa diciamo...oppure metti due rondelle di zucchine, carote, cetrioli! :-) Per il filtro...non ho capito sincermante come è sistemato...ma l'acqua se non ha una corrente è difficile che venga mossa e filtrata benissimo... Le lumache sporcano nel fondo, per cui una corrente almeno bassa ci vorrebbe... |
Provo a spiegartelo. Alla pompa sono stati tolti i tubi ed è rimasto solo il motorino che da una parte aspira e dall'altra butta acqua. Questo motorino è stato messo in una mezza bottiglia la cui parte tagliata affonda nella sabbia del fondo. tutta la superficie della bottiglia è stata bucherellata con un ago, di modo che l'acqua possa essere aspirata creando una minima corrente e ributtata fuori dal getto contrario, sulla parete opposta della bottiglia, creando sempre una minima corrente. La parte di filtraggio meccanico è stata affidata ad uno strato di lana per filtro, posta e fissata sul lato della bottiglia che corrisponde a quello di aspirazione della pompa. Spero di essere stata pseudo chiara! :-)
Quando ti ho scritto che abbiamo fatto in modo che non ci sia corrente, intendevo che avevamo messo le cose in modo che la corrente esercitata non fosse quella effettivamente possibile, di 600l/h ma un movimento minimo che permetta il filtraggio dell'acqua senza portare via loro dai propri appigli! :-) Ci siamo anche posti il problema "parte biologica" sinceramente. Come ti dicevo, l'acquariologo mi ha detto che stanno senza filtro le Ampullarie, ma posto che non sia possibile, basterà quello meccanico? |
Guarda, io ho letto questo articolo dove ci sono molte info (http://www.acquaportal.it/Articoli/D...da/default.asp) e a proposito del filtro dice che deve essere biologico/meccanico e molto potente, per cui io userei un normale filtro aperto al massimo anche se crea uno corrente in vasca...non c'è scritto niente a proposito della corrente in acqua...
Io ne ho tenute molte con un filtro normale e non ho avuto nessun problema! ;-) Comunque nell'articolo trovi un sacco di curiosità, è interessante! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl