![]() |
Innanzi tutto, se non ricordo male, i bicarbonati da usare sono due (potassio e sodio) devi prepararti le soluzioni da aggiungere ad ogni cambio e tenere la vasca monitorata per evitare eventuali eccessivi sbalzi di ph........non è una cosa impossibile da fare ma visto che i carassi amano smangiucchiare le piante rischi di ritrovarti a "pompare" le sole anubias e microsorum.
Le pietre calcaree o conchiglie sono un discorso un pò "particolare" (io le uso perchè l'acqua del mio rubinetto è quasi osmotica) se non eroghi co2 si sciolgono in funzione alla co2 presente, siccome in acqua più di tanta non ce n'è ad un certo punto il tutto si stabilizza.....da me a ph 7.3, gh 10 e kh 5 con valori di rete di ph 6.5 gh 3 kh 1, detto ciò non ho la minima idea a quanto ti andrebbero i valori con una erogazione continua di co2. |
scrivo per una altra domanda,mi sono avanzati dei mangimi per pesci tropicali,nello specifico:
-ambrosia microgranuli askoll -ambrosia mix fiocchi larve chironomus askoll -community formula flakes "ocean nutrition" li riporto al pescivendoilo (che me li riprenderebbe " a gratis" o quasi o li posso usare per i carassi? nel frattempo sto "studiando chimica" per alzare il ph... :-) |
Quote:
I mangimi vanno tutti bene, l'importante è che affondino subito o che li bagni prima di somministrarli, per la precisione i mangimi per carassi dovrebbero essere a base vegetale per non esagerare con l'apporto proteico comunque se li alterni con un cibo specifico non sbagli. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl