![]() |
popolazione incrementa all'improvviso ed eccessiva, motivo del passaggio a 80 lt:
8 platy di cui 5 in attesa di nuovo padrone, una decina di pomacea bridgesii (anche loro in buona parte in attesa di padrone), 4 neon piante un'anubias e una galleggiante di cui non ricordo il nome.... filtro con spugna e cannolicchi di ceramica (in realtà sono una sorta di pasticchette in ceramica, ma la funzione e modalità operativa è qiella) ogni 2/3 settimane cambio di acqua intorno ai 5 litri, con annessa sifonatura superficiale del fondo e risciacquao di mezza spugna(l'ho tagliata) e dei cannolicchi nell'acqua del cambio. ogni mese, mese e mezzo pulizia della pompa dell'acqua. acquario moby dick 25 lt della sicce con tutto di serie... sia le ampullarie che i platy si sono riprodotti (ho una ventina di avannotti in vasca di accrescimento) per cui mi viene naturale pensare che fino a poco fa le condizioni dell'acqua erano buone, e con loro la gestione........altrimenti non si sarebbero riprodotte |
in 25 litri hai troppi pesci affinchè il filtro possa sopperire e lavorare bene. il carico organico è decisamente eccessivo, e le condizioni dell'acqua probabilmente sono pesssime da un po' (da quando hai inserito i pesci in eccesso.... non farti ingannare dal fatto che i poecilidi si siano riprodotti, lo fanno anche in condizioni pessime). la manutenzione del filtro è eccessiva e da il suo contributo a mantenere i nitriti alti. i cannolicchi non vanno toccati praticamente MAI. i cambi sono del tutto insufficienti.
fai un bel cambio (40%), lascia i pesci a stecchetto (quanto li nutri ora?), comincia a fare cambi regolari di 7 litri a settimana, o meglio 3-4 lt 2 volte a settimana. migliorando le condizioni dell'acqua miglioreranno anche le pinne dei pesci (tantopiù da quel che leggo, non innalzerei la t., fai la zuppa dipesce e se invece di ictio si sviluppa una batteriosi li perdi tutti nel giro di poco) se non dai subito via almeno la metà dei pesci..... non arriveranno vivi alla nuova vasca in allestimento (a che punto è?). se recuperi della lemna o del ceratophillum, mettili in vasca. |
l'altra vasca è a 10 giorni di maturazione.... i pesci sono "in eccesso" da circa 2 mesetti abbondanti e qualcosa sono già riuscito a darlo via...e il resto ci sto provando da un bel pezzo...proprio sapendo che il carico organico è eccessivo...
lemna eviterei vada per il ceratophyllum, che mi paice anche abbastanza....in programma avevo anche della vesicularia...se la trovo la metto o lascio stare (la metto solo in quello grande) sto guardando i pesci (sono appena arrivato a casa) la situazione è sempre quella...cioè una pinna pettorale destra con una parte bianca (sembra quasi che sia consumata la parte bianca,non macchiata) e un "arcata sopracciliare" (passatemi il termine ma è il primo che mi è venuto per fare capire cosa intendo) con una vescichetta bianca...sembra quasi una ferita...la macchia vicino alla coda mi sembra più che altro un punto più chiaro dell'arancione del pesce, ma non bianca... |
quel che descrivi non è ictio ma è un principio di corrosione delle pinne, cioè una batteriosi favorita dall'acqua inquinata. quel che vedi sul "sopracciglio" potrebbe essere invece micosi, ha una consistenza cotonosa?
la batteriosi può peggiorare in breve, se non risolvi la situazione, e portare a morte i pesci. metti lemna o ceratohillum o quel che trovi di galleggiante senza badare all'estetica, è molto urgente se vuoi salvare i pesci. la vesicularia.... vedi tu, dal punto di vista della qualità dell'acqua è quasi indifferente, è urgente invece mettere lemna o ceratophillum perchè assorbono gli no3. togli almeno le pomacea, le sposti in un contenitore con acqua pulita decantata e biocondizionata, fai piccoli cambi giornalieri, mettici qualche galleggiante, niente cibo, per il momento sono più al sicuro in questo modo e sollevi un po' il filtro. come sono oggi gli no2? hai fatto il cambio suggerito? hai testato gli no3 con reagente? non toccare l'altra vasca, lasciala maturare ancora i 20 giorni necessari. facci sapere, ba ps: per fortuna non abbiamo alzato la t. dell'acqua, sarebbe stato letale, non solo per un discorso di ossigeno, come scrivevo prima, ma anche eprchè il calore favorisce lo sviluppo dei batteri.... non bisogna mai dare soluzioni standard senza essere sicuri della diagnosi ed essersi accertati delle condizioni della vasca! |
cambio acqua effettuabile solo ora per via della mia presenza in casa....
le pomacea già in questo acquario le avevo inserite prima dei 30 gg di maturazione, essendo più resistenti....credo che ancora qualche giorno (testando i valori) e le potrò trasferire nell'80 Lt...anche perchè non ho un contenitore con coperchio dove metterle, e queste escono anche fuori dall'acqua, come ben saprai... no3 con reagente no, perchè non li ho... ceratophyllum sono riuscito a recuperarlo, ma mi arriva domani.... vesicularia la inserirò nell'80 Lt,come da programma.... cibo invece di annullarlo l'ho ridotto....dici di toglierlo proprio? per quanto tempo? le ampu qualcuna posso metterla nella vasca di accrescimento, ma non tutte (sono grandi e la vasca è proprio temporanea...è quella da baraccone di 9 lt...) |
Quote:
bisogna alleggerire il lavoro del filtro SUBITO, i pesci vanno a digiuno per qualche giorno, fino a che non rientrano gli no2 (hai rimisurato?). questo è quel che devi fare per tentar di salvare i pesci, poi fai un po' tu.... ciao, ba ------------------------------------------------------------------------ ah dimenticavo, per la cronaca e per la scienza, se la vasca ha 10 giorni, tra qualche giornio sarà in pieno picco dei nitriti, se vuoi provare a vedere se le lumache sopravvivono anche sta volta fallo pure, ma..... io decisamente eviterei. |
infatti dopo aver testato i valori....
------------------------------------------------------------------------ comunque adesso vedrò di sistemare in qualche modo.... |
SITUATION:
il numero di macchie bainche in tutta la popolazione dell'acquario è sempre quella: 2+1 schiarimento su 2 pesci in tutto...quella sul "sopracciglio" (ormai è il suo nome scientifico) sembra esseris ridotta, come una normale ferita che si cicatrizza per intenderci ma la platy in questione mi sembra un po' "moscia" statica come dire, rispetto alle altre. quella con la macchia sulla pinna non sembra avere problemi comportamentali.... il mio riscaldatore nonostante sia impostato sui 22 gradi mantiene la temperatura a 2 (o così mi riferisce il termometro) per cui lo porto a 20 (fondamentalmente poco più che ambiente....) domani verrà inserita la ceratophyllum, non ricordo se lasciarla galleggiante o fissarla al fondo...controllerò o chiederò al fornitore. fatto cambio di acqua e preparo per secondo cambio tra qualche giorno |
x il cerato è lo stesso...prende nutrimento dalle foglie
|
Cerato inserito..c'é anche sopra in ijvertebrato che nn. So cosa sia..devo chiedere a chi me l'ha dato cos'altro ha in vasca..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl