AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   fito facile ... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299909)

ALGRANATI 23-04-2011 08:19

2 domande................
1) hai provato a dare molto meno fertilizzante ??? per capire se cambia molto la velocità di maturazione


2) hai provato a non rabboccare tutti i giorni e vedere quanto ci mette a rimaturare rabboccando per esempio l'80% di acqua?

fappio 23-04-2011 10:28

1) ero partito con 1ml al litro e piano piano ho diminuito , proprio per vedere se riuscivo a gestire , 0,5ml in 2 litri d'acqua salata è la dose minima che ho provato ...così a occhio immagino che si possa diminuire ma alla lunga (1 settimana ) la concentrazione di fito tenderà a diminuire , di logica ...la luce deve essere molta comunque , io il reattore l'ho messo vicino ad una finestra... non ho capito bene la seconda domanda , dici fare una coltura con il 20%di fito e il resto acqua , ma quanto concime devo mettere ? ..quando sono passato da 3 a 7 litri , se non ricordo male ho aggiunto nel reattore 4ml di fertilizzante e non ho dosato per 7-10 di giorni , ma non ricordo bene ... il fertilizzante usato è comunque blando , sarebbe una soluzione al 7%di azoto e 3%di fosforo le dosi utilizzate sono davvero minime. anche se in un primo momento qualcosina in vasca si dosa , presumo che dopo qualche giorno la coltura trovi la sua stabilità .... mi risulta difficile pensare che 7 litri di fito quasi completamente maturo (anche se non ho un termine di paragone ) non riesca ad assorbire una gocciolina(0,06ml) di fertiliazzante se solo 3 litri in circa 7-10 giorni ne hanno assorbito 4ml ...sembrerebbe che hanno un ciclo riproduttivo veramente veloce ....

ALGRANATI 23-04-2011 22:56

ma quel fertilizzante che metalli ha dentro??
che poi sono quelli che mi preoccupano.
a parte che se metti fertilizzante in vasca , dopo un pochino te ne accorgi dalle filamentose.

fappio 23-04-2011 23:23

si ...i metalli pesanti potrebbero essere un problema..... comunque : rame 0,002 ... ferro 0,5 .... 0,02 manganese , 0,02 manganese chelato ... 0,002 zinco 0,002 zinco chelato.... qualcosina come filamentose c'è , pero le lampade hanno quasi 3 anni .... questi elementi sono in tutti i fertilizzanti però
------------------------------------------------------------------------
http://www.aiam.info/05/articoli_ml_plancton1.htm io ho fatto riferimento a questo ...

Alex_Milano80 24-04-2011 01:17

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060856712)
si ...i metalli pesanti potrebbero essere un problema comunque : rame 0,002 ... ferro 0,5 .... 0,02 manganese , 0,02 manganese chelato ... 0,002 zinco 0,002 zinco chelato.... qualcosina come filamentose c'è , pero le lampade hanno quasi 3 anni .... questi elementi sono in tutti i fertilizzanti però
------------------------------------------------------------------------
http://www.aiam.info/05/articoli_ml_plancton1.htm io ho fatto riferimento a questo ...


Quegli elementi non sono in tutti i fertilizzanti perchè esistono formulazioni di soli PNK (fosforo - azoto - potassio) ma comunque usandoli la coltivazione collasserebbe per carenze nutritive.

Ferro, manganese, zinco, rame e altri ancora sono "micronutrienti essenziali" (quindi indispensabili) per ogni organismo vegetale dalla microscopica diatomea alla sequoia. Tutti i vegetali li contengono e di conseguenza anche tutti gli animali (erbivori per assunzoione diretta e carnivori per indiretta).
Questa premessa serve a motivare il fatto che qualunque alimento vivo o confezionato si dia ai pesci questi elementi vengono inseriti in vasca perchè o sono organismi interi oppure prodotti derivati.

In ogni caso avere delle macroalghe in vasca o in refugium vi metterebbe al riparo da ogni timore perchè si nutrirebbero di questi eventuali eccessi molto efficacemente, perchè in grado di immagazzinarne a volontà.
Il fitoplancton come ogni altro organismo fotosintetizzante necessita di soli 17 elementi chimici per vivere, e per ciascuno ne ha un fabbisogno minimo.
Raggiunto questo fabbisogno minimo le piante (le macroalghe si, il fito non so) hanno la capacità di immagazzinare i micronutrienti in eccesso, la Walstad che ha condotto studi sulla crescita di piante e alghe in ambiente acquatico ha constatato che le sue hanno accumulato una quantità di zinco che è 104 volte quella minima necessaria (834 mg/kg contro 8 mg/kg)... noi stiamo sindacando sullo 0,002 di ferro lo 0,02 di manganese che non sono neppure misurabili con i test casalinghi... e comunque verrebbero chelati dalla sostanza organica disciolta.

I metalli pesanti contenuti nei concimi sono tossici ma a ben altre concentrazioni per litro #36# in piccole dosi sono elementi indispensabili alla vita.
Forse nel concime usato da Fappio c'è anche il molibdeno (in alcuni c'è anche se è raro serva integrarlo) che è un elemento contenuto nella nitrato riduttasi, enzima essenziale per la riduzione dei nitrati... Allora quanti di voi integrano molibdeno? Credo nessuno ! Questo perchè arriva in vasca già con il cibo dei pesci. Se state allevando fitoplancton nell'apposito reattore dovete fornirgli tutti gli elementi necessari perchè si sviluppi, e sicuramente il molibdeno, boro ecc nel reattore non vengono inseriti con il cibo dei pesci. Secondo me questo è il motivo per cui Algranati quando usava il concime completo per piante ha notato una coltivazione di fito di un verde mai visto prima: un fito sanissimo e nutriente :-))

ALGRANATI 24-04-2011 08:42

Alex, tutto vero ciò che dici, ma , come scritto, ai tempi che utilizzavamo fertilizzanti per piante avevamo avuto grossi problemi di scurimento dei coralli e insorgenza pesante di filamentose.
quindi saranno quantità minime ma si fanno ben sentire se non ben utilizzate dal phito.

fappio 24-04-2011 10:30

alex dicendo in tutti i fertilizzanti , mi riferivo a queli usati per l'allevamento di fito .. sono d'accordo con quello che hai detto , solo che dosando acqua salata , ho già una integrazione ...matteo la mia vasca non fa molto testo anche perchè cambio grosse quatità d'acqua , proverò anche nella vasca di sps , ma voi quanto fertilizzante usavate ?

ALGRANATI 24-04-2011 23:24

Fabio, purtroppo non mi ricordo proprio...sono passati 4 anni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16073 seconds with 13 queries