![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Se dovessi sperimentare lo schiumatoio nel dolce ovviamente comprerei un modello da 50#80€ di quelli che vanno con la porosa. |
a quanto ne so io in acqua dolce lo schiumatoio semplicemente non schiuma... l'articolo non lo ho ancora letto, ma se la cosa funziona mi sembra molto strano che non sia ancora stata applicata su larga scala, come negli acquari salati
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Se ne era parlato anche sul vecchio forum, ma non si era arrivati a nessuna conclusione, anche perchè lenotizie sono molto poche.
Come dice esoxè usato in lqghetti con koi, ho trovato questa pagina (tradotta con google): http://translate.google.com/translat...w%3D1%26sa%3DG |
non usano nemmeno vere porose, sono delle spugnine...
|
Spiegatevi meglio per favore...
|
La tensione superficiale è la forza con cui le molecole alla superfice di un liquido sono attratte verso l'interno, facendo sì che lo strato superficiale si comporti come una sottile pellicola elastica.L'acqua presenta un valore di tensione superficiale tra i più alti che si conoscano:ciò spiega la sua tendenza a riunirsi in gocce sferiche.Collegato alla tensione superficiale è il fenomeno della capillarità, la capacità dell'acqua di risalire lungo i tubi capillari.Le molecole organiche hanno una estremità polarizzata (idrophila) che viene attratta dalle molecole d' acqua, ed una estremità non polarizzata (idrophoba) che respinge le molecole d'acqua e che viene attratta da quelle d'aria.Grazie a questa azione elettrostatica le molecole organiche aderiscono perfettamente alle bollicine d'aria immesse nella colonna di contatto dello schiumatoio.le bolle d'aria per far aderire il maggior numero di molecole organiche e per rendere la schiumazione efficiente non devono avere un diametro ne troppo piccolo ne troppo grande. Le bolle troppo piccole salgono verso la superficie con difficoltà e tendono a dissolversi, le bolle troppo grandi salgono troppo velocemente, offrono una minor superficie di adesione (in proporzione perchè per una legge geometrica che si basa sul rapporto volume superfice di una sfera due sfere da 5 cm cubi hanno più superfice di una da 10 cm cubi) tendono a riunirsi in bolle sempre più grosse e formano minor schiuma sulla superficie dell' acqua.
Per la cronaca le bolle di dimensione ideale devono avere un diametro compreso tra 0,5 e 0,8 mm. più chiaro di così non si può! :-) spero di esserti stato utile, ciao. P.S. la parte sulla tensione è mia il resto è un copia incolla dalla sezione tecnica. |
Grazie modder questi concetti già li sapevo, chiedo più chiarezza alle domande specifiche... ad esempio come fai a dire che la poca schiuma prodotta nel dolce sia insufficente ad asportare la stostanza organica? la tua risposta nell'altro post mi è sembrata da "ad intuito" chiedo anche dati certi se li conoscete.
|
è "ad intuito"...però credo che il risultato sia trascurabile,perchè penso che non si noterà una grande differenza tra utilizzarlo e non farlo.
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl