AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   chiarimenti su neritine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299270)

Zeitgeist 11-06-2011 11:56

Quote:

Originariamente inviata da luca412 (Messaggio 1060949890)
ciao, riutilizzo questo post per non aprirne un altro; sto allestendo un nuovo acquario e vorrei mettere anche in questo una neritina, leggendo qua e là ho letto che a volte danno problemi se in vasca sono presenti dei legni perchè ricoprono il fondo di feci; è sempre vero questo? nella vasca ho dei legni mopani, che ne pensate voi?

Sinceramente non ho mai riscontrato questo "comportamento"... capita a volte che depongano delle uova, che possono essere "fastidiose" da rimuovere... ma nulla di più...

In qualsiasi caso gli aspetti vantaggiosi e i "benefits" che si ottengono in vasca con questi animali (lotta alla proliferazione algale, compatibilità con altri animali, scarso o nullo peso biologico in vasca, etc.) surclassano nettamente qualsiasi aspetto negativo (uova, possibili fughe, etc.)... :-))

luck_90 17-06-2011 10:50

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 1060950116)
Quote:

Originariamente inviata da luca412 (Messaggio 1060949890)
ciao, riutilizzo questo post per non aprirne un altro; sto allestendo un nuovo acquario e vorrei mettere anche in questo una neritina, leggendo qua e là ho letto che a volte danno problemi se in vasca sono presenti dei legni perchè ricoprono il fondo di feci; è sempre vero questo? nella vasca ho dei legni mopani, che ne pensate voi?

Sinceramente non ho mai riscontrato questo "comportamento"... capita a volte che depongano delle uova, che possono essere "fastidiose" da rimuovere... ma nulla di più...

In qualsiasi caso gli aspetti vantaggiosi e i "benefits" che si ottengono in vasca con questi animali (lotta alla proliferazione algale, compatibilità con altri animali, scarso o nullo peso biologico in vasca, etc.) surclassano nettamente qualsiasi aspetto negativo (uova, possibili fughe, etc.)... :-))

Ciao anchio sfrutto questo post per non aprirne un altro, volevo sapere, se i sessi delle neritine zebra sono separati, SOLO le femmine depongono le uova giusto ?? Se ettessi solo un maschio o 2 maschi non avrei questo problema cn le uova giusto ???? GRAZIE IN ANTICIPO

Zeitgeist 17-06-2011 13:06

Quote:

Originariamente inviata da luck_90 (Messaggio 1060962211)
Ciao anchio sfrutto questo post per non aprirne un altro, volevo sapere, se i sessi delle neritine zebra sono separati, SOLO le femmine depongono le uova giusto ?? Se ettessi solo un maschio o 2 maschi non avrei questo problema cn le uova giusto ???? GRAZIE IN ANTICIPO

Esatto... ma considera che il dimorfismo della specie non è visibile ad occhio "nudo"...

Dalla scheda di Ap:
Quote:

Dimorfismo: la specie ha sessi separati, ma il dimorfismo sessuale non è evidenziabile ad occhio nudo.

Riproduzione: specie ovipara, le riproduzioni in natura avvengono mediante accoppiamenti casuali; vivendo in ambienti prevalentemente salmastri, in acqua dolce le uova non si schiudono.
La femmina depone ovunque numerose piccole capsule bianche ed estremamente resistenti, facilmente visibili (vedasi nota) e praticamente incollate alle superfici (vengono rilasciate su qualsiasi superficie, come sassi, substrato e piante); la prole deve attraversare diverse fasi larvali (fase planctonica prolungata), come molti organismi eurialini e risulta quindi estremamente difficile riuscire a far schiudere le uova e a far crescere le larve in vasca dolce.

luck_90 17-06-2011 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 1060962452)
Quote:

Originariamente inviata da luck_90 (Messaggio 1060962211)
Ciao anchio sfrutto questo post per non aprirne un altro, volevo sapere, se i sessi delle neritine zebra sono separati, SOLO le femmine depongono le uova giusto ?? Se ettessi solo un maschio o 2 maschi non avrei questo problema cn le uova giusto ???? GRAZIE IN ANTICIPO

Esatto... ma considera che il dimorfismo della specie non è visibile ad occhio "nudo"...

Dalla scheda di Ap:
Quote:

Dimorfismo: la specie ha sessi separati, ma il dimorfismo sessuale non è evidenziabile ad occhio nudo.

Riproduzione: specie ovipara, le riproduzioni in natura avvengono mediante accoppiamenti casuali; vivendo in ambienti prevalentemente salmastri, in acqua dolce le uova non si schiudono.
La femmina depone ovunque numerose piccole capsule bianche ed estremamente resistenti, facilmente visibili (vedasi nota) e praticamente incollate alle superfici (vengono rilasciate su qualsiasi superficie, come sassi, substrato e piante); la prole deve attraversare diverse fasi larvali (fase planctonica prolungata), come molti organismi eurialini e risulta quindi estremamente difficile riuscire a far schiudere le uova e a far crescere le larve in vasca dolce.

Ok perfetto neprendero 4 che inseriro in vaschette separate, quella che non produrra uova sara un mschio :) spero che almeno un maschio ce ne esce

peter28 08-07-2011 23:16

scusate se riapro anche io.. ma le neritine si possono inserire su una vasca con solo cornice senza coperchio? rischio di ritrovarmele nel letto?:-))

Zeitgeist 09-07-2011 14:27

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061003799)
scusate se riapro anche io.. ma le neritine si possono inserire su una vasca con solo cornice senza coperchio? rischio di ritrovarmele nel letto?:-))

Si tratta di specie con una certa predisposizione alla "fuga"... ma spesso dipende dall'esemplare e da altri elementi (ad esempio la distanza del livello dell'acqua dal bordo vasca etc.)... :-)

peter28 09-07-2011 19:39

ho capito.. ma con una minima rientranza in dentro (cornice coperchio) si proverebbero ad uscire?

Zeitgeist 10-07-2011 11:36

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061005071)
ho capito.. ma con una minima rientranza in dentro (cornice coperchio) si proverebbero ad uscire?

A differenza di Planorbarius e Pomacee, non sono animali particolarmente agili... quindi potrebbero trovare qualche difficoltà... ma ti ripeto, spesso sono comportamenti legati all'indole comportamentale del singolo esemplare, difficile affermare che se hai una Neritina sp. in vasca aperta la troverai sicuramente il giorno dopo per terra davanti alla vasca...

peter28 17-07-2011 22:53

ho sentito nel negozio dalle mie parti e chiedono 5 euro per una neritina.. è oro?-05

Zeitgeist 18-07-2011 17:35

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061020879)
ho sentito nel negozio dalle mie parti e chiedono 5 euro per una neritina.. è oro?-05

Sì... in negozio il costo medio varia da 1 a 2 euro... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10255 seconds with 13 queries