AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Potassio tartrato acido - Cremor di tartaro come fertilizzante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299050)

yspanico 17-04-2011 16:27

Quote:

Originariamente inviata da tenellus (Messaggio 1060843546)
NOVOSAL
28% di potassio e 12% di sodio da cloruri (secondo me non è la fine del mondo)!
Ciao
http://s2.postimage.org/1immuvsf8/AC...022011_001.jpg
acquario con NOVOSAL e PROFITO EASYLIFE:

dillo alle mie piante(e non solo le mie)...
non ne possono fare a meno.
inoltre contiene anche MAGNESIO,che non è da buttare...
per quanto riguarda il SODIO CLORURO,tranquillo che siamo moolto lontani dalle dosi pericolose per i pesci.
------------------------------------------------------------------------
complimenti per la vasca:-)

tenellus 17-04-2011 16:49

Grazie,
allora ho scoperto l'acqua calda!:-D
Ciao

AlessandroC 17-04-2011 18:41

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 1060844094)
Quote:

Originariamente inviata da tenellus (Messaggio 1060843546)
NOVOSAL
28% di potassio e 12% di sodio da cloruri (secondo me non è la fine del mondo)!
Ciao
http://s2.postimage.org/1immuvsf8/AC...022011_001.jpg
acquario con NOVOSAL e PROFITO EASYLIFE:

dillo alle mie piante(e non solo le mie)...
non ne possono fare a meno.
inoltre contiene anche MAGNESIO,che non è da buttare...
per quanto riguarda il SODIO CLORURO,tranquillo che siamo moolto lontani dalle dosi pericolose per i pesci.
------------------------------------------------------------------------
complimenti per la vasca:-)



Ok, quindi per ora come fonti di potassio attestate, abbiamo
- il solfato di potassio (confezioni da 250 grammi in farmacia a 4 euro)
- il novosal (ok, ma quanto incide sul kh?)
- qualche integratore (tipo polase o simili...)
- bicarbonato di potassio (Provato da Rox, che aspettiamo fiduciosi!)

Purtroppo non ho le basi chimiche per sapere quale di questi è quello che offre più potassio rispetto al peso di materia inserita in acquario!C'è qualcuno che viene in soccorso?!


Ps: ma perchè in questi topic sperimentali ci si ritrovano sempre i soliti 4 matti!?!?-42

yspanico 17-04-2011 21:00

Quote:

12% di sodio da cloruri (secondo me non è la fine del mondo)!
Quote:

Grazie,
allora ho scoperto l'acqua calda!
Ciao
quindi era in senso positivo...
avevo capito che ne sconsigliavi l'uso!
Quote:

Ps: ma perchè in questi topic sperimentali ci si ritrovano sempre i soliti 4 matti!?!?
la risposta è inclusa nella domanda....SIAMO MATTI#19-42-:33-61#82-93-d03

AlessandroC 17-04-2011 21:22

l'ideale sarebbe fare una classifica dei migliori integratori!Certo la discussione è in ballo tra qui e "fertilizzanti", ma alla fine sono giusti entrambi!

Sono indeciso se domani cercare il bicarbonato, il solfato, o direttamente il novosal!

Rox R. 17-04-2011 23:53

Quote:

Originariamente inviata da AlessandroC (Messaggio 1060844629)
Sono indeciso se domani cercare il bicarbonato, il solfato, o direttamente il novosal!

Per quanto ne so io, Cloro e Sodio aprono maggiormente gli stomi delle foglie, aumentando la velocita di assorbimento dei nutrienti e lo scambio CO2/O2.
Questo consente di assorbire parecchi inquinanti anche a piante non velocissime, ovviamente in presenza di CO2 e luce forte.

Ovviamente si parla di piccole concentrazioni, ma quello che mettiamo in vasca è mezzo cucchiaino che ne contiene solo il 12%, in 100 - 120 litri d'acqua.
Sta di fatto che le mie piante adorano il Novosal.

In particolare, la Bacopa soffre di gigantismo, quando esagero.
Foglie da oltre 3 cm, anche 4, e steli grossi come matite, crescita da urlo... infestante!
Assomiglia più ad una Caroliniana che ad una Australis.

Anche la Cryptocorine non scherza.
Quanti di voi hanno una Wendtii da oltre 40 cm di diametro?
Fino all'anno scorso credevo ci arrivasse solo l'Echinodorus Bleheri.

Non so se è merito del Potassio o dell'apertura degli stomi, ma entrambi i fenomeni mi erano sconosciuti, prima del Novosal, qualche volta ho il sospetto che sia radioattivo! :-D:-D:-D

scriptors 18-04-2011 09:15

Eppure basterebbe iniziare scrivendo la formula chimica dei sali che si intende utilizzare ... se non si parte da questa e vi accontentate solo di 'provare' ... allora siete proprio matti :-D

La prima domanda da porsi è: quale è la formula chimica di questo composto ?
La seconda è: che altro c'è dentro oltre la 'roba' utile ?

esempio: NOVOSAL->28% di potassio e 12% di sodio da cloruri (28+12=40 ... e gli altri 60 che robe sono ?)

Quello che ho trovato io è:
Composizione: Potassio Cloruro, Sodio Cloruro (35%), Potassio Citrato, Magnesio Solfato, Magnesio Carbonato, Calcio Carbonato.

Cloruro di Potassio = KCl
Cloruro di Sodio = NaCl
Citrato di Potassio = C6H5K3O7 · H2O
Solfato di Magnesio = MgSO4
Carbonato di Magnesio = MgCO3
Carbonato di Calcio = CaCO3

Ma se non si ha info sulle quantità contenute resta un terno al lotto ;-)

ps. ma Sodio e Cloruro in che quantità servono alle piante (usate il cerca!), per me c'è ne comunque troppi #24

AlessandroC 18-04-2011 10:05

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060844917)

Per quanto ne so io, Cloro e Sodio aprono maggiormente gli stomi delle foglie, aumentando la velocita di assorbimento dei nutrienti e lo scambio CO2/O2.
Questo consente di assorbire parecchi inquinanti anche a piante non velocissime, ovviamente in presenza di CO2 e luce forte.

Ovviamente si parla di piccole concentrazioni, ma quello che mettiamo in vasca è mezzo cucchiaino che ne contiene solo il 12%, in 100 - 120 litri d'acqua.
Sta di fatto che le mie piante adorano il Novosal.

In particolare, la Bacopa soffre di gigantismo, quando esagero.
Foglie da oltre 3 cm, anche 4, e steli grossi come matite, crescita da urlo... infestante!
Assomiglia più ad una Caroliniana che ad una Australis.

Anche la Cryptocorine non scherza.
Quanti di voi hanno una Wendtii da oltre 40 cm di diametro?
Fino all'anno scorso credevo ci arrivasse solo l'Echinodorus Bleheri.

Non so se è merito del Potassio o dell'apertura degli stomi, ma entrambi i fenomeni mi erano sconosciuti, prima del Novosal, qualche volta ho il sospetto che sia radioattivo! :-D:-D:-D

Bene, allora il novosal sembra avere la meglio, mi rimane giusto il dubbio del Kh!Ok è solo un cucchiaino, ma non vorrei dover combattere con la co2!Nel caso penso che lo scioglierò nel filtro (pensavo ad un pezzo di calza o ad una bustina di the ...), ma voi su che dosi state?Con il metodo "spannometrico" insomma, aggiungete ogni settimana-10 giorni o anche più frequentemente?

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060845196)
Eppure basterebbe iniziare scrivendo la formula chimica dei sali che si intende utilizzare ... se non si parte da questa e vi accontentate solo di 'provare' ... allora siete proprio matti :-D

Appunto!-42 Scherzi a parte, non avrei mai messo un acido sconosciuto a contatto col pesciume, mica so matto, ma certo un pizzico di sale lo farei con più tranquillità, ci sono "tentativi" e "TENTATIVI"!!

Quote:


La prima domanda da porsi è: quale è la formula chimica di questo composto ?
La seconda è: che altro c'è dentro oltre la 'roba' utile ?

esempio: NOVOSAL->28% di potassio e 12% di sodio da cloruri (28+12=40 ... e gli altri 60 che robe sono ?)

Quello che ho trovato io è:
Composizione: Potassio Cloruro, Sodio Cloruro (35%), Potassio Citrato, Magnesio Solfato, Magnesio Carbonato, Calcio Carbonato.

Cloruro di Potassio = KCl
Cloruro di Sodio = NaCl
Citrato di Potassio = C6H5K3O7 · H2O
Solfato di Magnesio = MgSO4
Carbonato di Magnesio = MgCO3
Carbonato di Calcio = CaCO3

Ma se non si ha info sulle quantità contenute resta un terno al lotto ;-)

ps. ma Sodio e Cloruro in che quantità servono alle piante (usate il cerca!), per me c'è ne comunque troppi #24
Ecco è proprio questo che non sono in grado di fare!#24


Un'altra cosa che giustamente mi ha fatto notare anche Rox, è di stare attento a cosa già aggiungo in vasca, il mio fertilizzante ha già percentuali di zolfo, il solfato di potassio a qel punto sarebbe un eccesso!

Oggi passo al supermercato mi sa!:-)

tenellus 18-04-2011 12:13

Ciao,
si scioglie immediatamente!
Ho scoperto che il sodio a basse dosi (stimola la crescita vegetale e sopra 2 gr/l di NaCl la inibisce)... qundi NOVOSAL lavora in sicurezza!
- non ha sali che alzano il Kh;
- dagli ingredienti, si evince che contiene principalmente NaCl e KCl, gli altri ingredienti che non hanno effetti negativi, semmai il contrario!
------------------------------------------------------------------------
www.novosal.it

1% circa di carbonati...
ogni mg di K alziamo i carbonati di circa 0,035 mg.

scriptors 18-04-2011 13:26

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060845196)
Cloruro di Potassio = KCl
Cloruro di Sodio = NaCl
Citrato di Potassio = C6H5K3O7 · H2O
Solfato di Magnesio = MgSO4
Carbonato di Magnesio = MgCO3
Carbonato di Calcio = CaCO3

Ecco che ho trovato sul loro sito su 100g di sale

Citrati -> 5.7g
Sodio -> 13.6g
Potassio -> 28.5g
Magnesio -> 1.03g
Calcio -> 0.2g
Cloro (si riferiranno ai cloruri ?) -> 43.8g

Conclusione aggiungiamo Cloruri e Sodio ... a che pro ? (personalmente faccio di tutto per evitarli in vasca ... nei limiti del possibile)

A 'naso' quelli che sono i vantaggi notati possono dipendere dal Citrato di Potassio ma #24

poi ... fatevobis :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11817 seconds with 13 queries