![]()  | 
	
		
 Quote: 
	
 Passando da una discussione all'altra, ho fatto un po' di confusione e ho dimenticato i Borelli. Quelli non sono amazzonici, vengono dal Paranà; vivono a pH neutro e addirittura alcalino, e molti li tengono tranquillamente insieme ai Guppy. Per te andrebbe bene l'Agassizi o il Ramirezi. Quote: 
	
 Quote: 
	
 A parte l'Echinodorus, che non so se introdurrai, le più comuni piante amazzoniche vogliono una montagna di luce. Del resto, vivono ad una schioppettata dall'Equatore; pensa cosa dev'essere il Sole di Manaus... -39  | 
		
 [QUOTE=Rox R.;1060848590]
 
	Quote: 
	
 Passando da una discussione all'altra, ho fatto un po' di confusione e ho dimenticato i Borelli. Quelli non sono amazzonici, vengono dal Paranà; vivono a pH neutro e addirittura alcalino, e molti li tengono tranquillamente insieme ai Guppy. Per te andrebbe bene l'Agassizi o il Ramirezi. Non ti preoccupare! Può succedere:-))! Su questo sito però ho trovato dei pareri discordanti http://www.natureaquarium.it/america...%20caroliniana, qui i borelli me li fa mettere#24. Comunque con gli agassizi la fauna rimarrebbe quella già citata? Perchè ho letto che sono un pò aggressivi..  | 
		
 Quote: 
	
 Non limitarti a leggere "Sudamerica". Quote: 
	
 Sono pesci che sviluppano un comportamento differente per ognuno di loro, ti può capitare il tranquillo o l'attaccabrighe. Se vuoi stare tranquillo, prendi due Scalari piccoli e falli crescere nella tua vasca insieme ai Tetra. Da adulti li considereranno loro compagni e non tenterano di predarli.  | 
		
 Quote: 
	
 Quote: 
	
  | 
		
 Diciamo che abbiamo imparato tutti qualcosa in più.:-) 
	Bettina, leggendo questa discussione, secondo te come dovrei impostare la vasca? partendo comunque da una fauna composta da queste due principali specie: Gymnocorymbus ternetzi E Apistogramma (da vedere la razza) ricordo che la vasca spero sia pronta verso ottobre, quindi c'è ancora molto tempo per allestirla nel miglior modo possibile..;-)  | 
		
 io farei un buon fondo fertile tipo Dennerle, ma anche Tetra o Sera vanno bene, così potrai inserire piante che radicano atuo piacimento; coprirei con del ghiaino di granulometria fine 2/3 millimetri massimo di colore scuro. Poi allestirei la vasca creando zone ben delineate con l'ausilio di legni rocce, piante basse sul davanti e spazi vuoti: questo per favorire una delimitazione del territorio da parte dei ciclidi nani che stazionano e nidificano  prevalentemente sul fondo. 
	Dato che a Firenze l'acqua è un po' duretta, dovrai prevedere l'uso di acqua osmotica miscelata a quella di rubinetto per mantenere il ph sotto la neutralità e una durezza bassa se vuoi mettere i gimnocorybus e gran parte degli apistogramma vuole un acqua così.  | 
		
 Quote: 
	
 http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-9739.html ----------------------------------------------------------------------------------------------------- http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p#1863.html + LAPILLO VULCANICO Quote: 
	
 Quote: 
	
 Bettina ti ringrazio dell'aiuto. Mi farebbe piacere se mi seguissi in questa vasca, mi sembri una in gamba #36#(non per niente sei moderatrice:-D).  | 
		
 Per il layout posterò in ALLESTIMENTO E MANUTENZIONE. Mi servirebbe per ora che mi consigliassi definitivamente la Fauna che dovrei metterci. 
	Io ero partito così 3 apistogramma borellii (1m+2f) 10 gymnocorymbus ternetzi 10 Hasemania marginata 5-6 coyodas panda Va bene così o potrebbe essere migliore?#24  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:52. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl