![]() |
Grostik,
guarda che l'acqua ossigenata aiuta e molto e non perchè l'ho sentito dire ma perchè ho provato di persona. Comunque vada il problema dalla vasca non lo eradichi in alcun modo a meno di non togliere tutti i pesci per almeno un mese, e di tenerli in condizione di iposalinità 1.010, 1.013 in una vaschetta a parte ma non mi pare praticabile. Avevo anch'io provato con l'aglio ma non sono mai riuscito a farli mangiare (almeno io) e quando smettono di mangiare inizia il problema.. io con il perossido ho risolto e comunque una concentrazione del genere in vasca non produce assolutamente nessun danno |
lo so 20 ppm in acqua marina sono niente ;-) ..... questo è il dosaggio che si usa in acqua dolce solitamente ..... cmq rispetto la tua esperienza .... io preferisco non utilizzarla :-)
|
Ciao! Problema (SEMBRA) risolto!!!
Oggi non aveva più nemmeno un puntino! Ho alzato l'acqua di un grado, ho somministrato un po' più mangime e la prima sera ho messo l'acqua ossigenata. Grazie a tutti dei consigli!!! siete stati utilissimi! |
da questo topic ho scoperto una cosa nuova....supercicci grazie ;-)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Grostik
Per me il perossido è la cura migliore e accertato che non crea danni, io per salvare un pesce le tento di tutte, comunque ognuno faccia come crede ... ovviamente doth, Non è che tutte le volte il perossido risolve, però essendo gli hepatus dei pesci molto soggetti a stress, questi spesso, soprattutto con i cambiamenti di stagione, ed in vasche piccole molto popolate sono soggetti a questo tipo di malattia. Io mi sono trovato con un'hepatus che non mangiava più in condizioni ed veramente critiche, con l'immssione del perossido ho risolto, posso dirlo con certezza perchè avevo fatto solo quello. E comunque ho altri amici che l'hanno usato con risultati positivi Kache ;-) |
però sarebbe meglio indicare tempistica del trattamento e della cura % del prodotto da utilizzare e per il perossido la cosa molto importante è cercare di quantidicare la sostanza organica presente nella vasca visto che instabile e a volte si ossida prima di fare il suo dovere .....
Quote:
;-) |
Sposto in malattie
|
Anche io sto curando il mio Leuco, è bastato inserire 2 nuovi ospiti e si è ricoperto di puntini....per adesso ho messo temperatura piu alta (1 grado), cibo con aglio e antistress in acqua (aquamica della Askoll).....mangia e nuota bene, quindi credo stia bene
|
Aggiornamento:
il leuco è morto, insieme ad un centropyge bispinosus e all'ostracion cubicus.........inoltre è morto un paccaniella......... In questo momento vasca a 27.5 gradi (portati da me), aglio e idroplurivit insieme al mangime....30 ml di acqua ossigenata ieri pomeriggio e oggi altri 10......... Cosa mi consigliate?? Tutti o quasi tutti i pesci presentano puntini bianchi........anche se mangiano tutti e sono abbastanza attivi......continuo cosi per un po di giorni senza cambi d'acqua e senza stressarli............ volevo anche diminuire il fotoperiodo perchè al buio mi sembrano piu calmi e meno agitati, alla luce si spaventano appena passi accanto alla vasca.......... |
Ivano,
Mi spiace per i pesci, la mia esperienza sul perossido è che in due occasioni in cui avevo un hepatus mezzo moribondo con acqua ossigenata ho risolto ... non ero riuscito con altri metodi in precedenza a salvare un pyroferus (spero si scriva così). Uno stress così massivo però non mi è mai capitato, non è che hai qualche valore sballato di brutto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl