![]() |
io la sto provando vi farò sapere tra un paio di mesi....
|
non trovo più il vecchio post... -04
in ogni caso si parte dal fatto che NON vi deve essere interruzione della fotosintesi (come crede peris), infatti la vasca deve ricevere illuminazione per almeno 4 ore prima e dopo il buco (per far partire la corretta fase fotosintetica) e durante il "buio" non dev'essere completamente al buio, ma rischiarata da una finestra nelle vicinanze o perlomeno da un'abat jour a 1-2 mt di distanza; il buco dev'essere di 2/3 ore, solo così non si avrà inversione della fotosintesi e conseguente sofferenza nelle piante. il metodo permette di ottenere un ambiente riducente e non ossidante (non legato all'ossidazione del ferro ma al potenziale redox), quindi più ostico allo sviluppo algale |
si si quoto esox la vasca non deve rimanere al buio la mia ad esempio e schiarita da una finestra vicino....
|
Sì anche la mia è sotto una finestra..
Potrei fare: 07:30 - 13:30 luce 13:30 - 16:00 buio 16:00 - 22:00 luce Così vedo la vasca anche la mattina.. Sennò esco che è ancora buia.. |
altrimenti, la tecnica del picco di illuminazione centrale, può essere un buon sistema per evitare scompensi di nutrienti in vasca...
|
si come orario va bene io la faccio accendere più tardi e si spegne più tardi cosi la vedo accesa la sera....
|
ma allora l'interruzione potrebbe essere una cosa buona!!! ma xkè durante la pausa nn deve esserci un buoi assoluto?? se le piante percepiscono un poketto di luce la fotosintesi andrebbe a vanti ugualmente!! magari è proprio quello lo scopo!! #24 #24
ank'io vorrei fare l'interruzione x comodità...siccome lavoro tutto il giorno quindi la vasca con illuminazione continua la vedrei pokissimo e di conseguenza nn riuscirei a dare la quantità giusta di cibo ai miei pesci!!!! In definitiva l'interruzione si può fare senza avere conseguenze sulle piante??? |
io vi riposto quanto dettomi da un negoziante.....
le alghe impiegano circa 6 ore a compiere la fotosintesi, le piante almeno 8 se viene a mancare la luce le alghe se ne "accorgono" subito e la fotosintesi si interrompe, le piante invece impiegano un pò ad "accorgersene" e la fotosintesi non viene interrotta immediatamente. quindi, secondo lui, se dopo 4 o 5 ore, si spengono le luci in vasca per 10 minuti, blocchiamo la fotosintesi delle alghe, che devono ricominciare da capo(e non fanno poi più in tempo a portarla a termine), mentre le piante, non avendola stoppata, continuano tranquillamente |
Quote:
se gli fai invertire la fotosintesi patiscono; eccoperchè non può stare completamente al buio. il minimo di ore prima dell'interruzione è dato invece dalla "inerzia" di tempo necessario alle piante per iniziare il nuovo periodo di fotosintesi con successo. intendiamoci...non c'è niente di miracoloso e se tutto il resto non va bene le alghe prolifereranno ugualmente, però in alcuni casi può essere utile (acquari ad alto tenore di ossigeno) o addirittura comodo, come per chi si assenta per lavoro ecc. |
si l'importante e non far bloccare la fotosintesi alle piante che se no ne soffrirebbero....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl