AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   10 litri , ci si può fare qualcosa ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298562)

Lacym 14-04-2011 14:32

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 3566040)
Quote:

Originariamente inviata da Lacym (Messaggio 3565720)
oppure i rabbocchi farli a mano ?

Si puo', pero' mi sa che ti tocca tutti i giorni altrimenti con quel litraggio hai troppi sbalzi.

si bhe non avrei problemi a farlo tutti i giorni , lo faccio gia per il caridinaio..

Ok quindi adesso compro 2kg di roccie vive prendo una bacinella ci metto acqua e sale e ce le butto dentro finchè non svuoto l'acquarietto giusto ? (lo svuoterò tra un 15 giorni)

ma poi il filtro nell'acquario serve o basta una pompettina di movimento ?

Manuelao 14-04-2011 14:39

Movimento e riscaldatore
Ti serve un rifrattometro per controllare la salinità

Lacym 14-04-2011 14:46

Costano un bel po'.. un densimetro non va bene ?
tipo questo :
http://www.aquariumline.com/catalog/...tro-p-562.html

enzolone 14-04-2011 16:04

non sono precisi . vedi sul mercatino in genere si trovano a 20 € , ti anticipo che 10 litri sono pochissimi , se ti evapora ad esempio mezzo litro d'acqua la salinità ti va alle stelle , non riesci proprio a mettere un sistema automatico ? non tanto per la scocciatura di mettere acqua a mano , ma per il fatto che ti tiene stabile la salinità .
puoi mettere un paguro ma non metterei il calcinus elegans che diventa enorme ed è un carrarmato in vasca , opta per un cadenati

Giuansy 14-04-2011 16:09

alt un'attimo:

meglio avere il rifra tanto piu in un 10litri ....
non te le prendere ma sempre meglio un rabocco automatico (specialmente in 10litri)
che è molto sensibile agli sbalzi di salinità....tanto per spiegarmi se ti evaporano
in due ore 100ml o anche meno d'acqua, in un 100litri hai uno sblzo impecettibile mentre in
un 10litri già ti scende e di molto la salinità.....ve be che poi la ripristini ma sempre di sbalzi si tratta avrestio un saliscendi della salinità costante che è da evitare .....mentre con un
rabocco automatico avresti sempre la salinità perfetta stabile e costante...tanto ne evapora
e tanto si ripristina di secondo in secondo.....poi se il nano è 10lt....la vaschetta di rabocco
nondeve essre mica grossisima (basta un recipienta da 5litri o anche meno)...e non è che ti occupi quel gran spazio he???

Lacym 14-04-2011 21:50

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 3566243)
alt un'attimo:

meglio avere il rifra tanto piu in un 10litri ....
non te le prendere ma sempre meglio un rabocco automatico (specialmente in 10litri)
che è molto sensibile agli sbalzi di salinità....tanto per spiegarmi se ti evaporano
in due ore 100ml o anche meno d'acqua, in un 100litri hai uno sblzo impecettibile mentre in
un 10litri già ti scende e di molto la salinità.....ve be che poi la ripristini ma sempre di sbalzi si tratta avrestio un saliscendi della salinità costante che è da evitare .....mentre con un
rabocco automatico avresti sempre la salinità perfetta stabile e costante...tanto ne evapora
e tanto si ripristina di secondo in secondo.....poi se il nano è 10lt....la vaschetta di rabocco
nondeve essre mica grossisima (basta un recipienta da 5litri o anche meno)...e non è che ti occupi quel gran spazio he???

si potrei fare un sistema a rabbocco per "caduta" quindi un piccolo recipiente da mettere sopra la vasca con un galleggiante per fermare il flusso quando arriva a livello.. potrei mettere circa 1 litro non di piu.. ma dovrebbe bastare
come acqua per i cambi devo neccessariamente usare osmosi o posso usare la mia di rubinetto ?
ph 7.4
gh 10
kh 7
no2 0
no3 5mg/l

?

Manuelao 14-04-2011 21:55

Osmosi.. quella di rubinetto contiene metalli e silicati che i biocondizionatori non eliminano
Con un buon impianto ti fai l'acqua tu e sei sicuro di quello che metti;-)

egabriele 15-04-2011 09:14

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 3566905)
Osmosi.. quella di rubinetto contiene metalli e silicati che i biocondizionatori non eliminano
Con un buon impianto ti fai l'acqua tu e sei sicuro di quello che metti;-)

Per 10 litri l'acqua di osmosi la prenderei in negozio. O cerchi un utente vicino che sia disposto a dartela un po'.

Per le rocce: prima metti l'acqua, poi il sale ed una pompa di movimento nella bacinella. Poi dopo un 3 o 4 d'ore che il sale e' tutto sciolto, metti le rocce. Non il contrario, altrimenti ammazzi le rocce!

Per l'osmoregolatore c''e un sistema a "vuoto" senza galleggiante e pompa. Se ritrovo il link te lo posto. In pratica il contenitore con l'acqua deve essere a tentuta con due tubini. Da uno aspira l'aria, dall'altro esce l'acqua. Quando il livello dell'acqua dell'acquario tappa il tubino dell'aria, smette di uscire l'acqua. Quando il livello cala, entra aria, e di nuovo esce acqua.
Il serbatorio deve stare piu' in alto dell'acquario.

Lacym 15-04-2011 10:51

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 3567413)
Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 3566905)
Osmosi.. quella di rubinetto contiene metalli e silicati che i biocondizionatori non eliminano
Con un buon impianto ti fai l'acqua tu e sei sicuro di quello che metti;-)

Per 10 litri l'acqua di osmosi la prenderei in negozio. O cerchi un utente vicino che sia disposto a dartela un po'.

Per le rocce: prima metti l'acqua, poi il sale ed una pompa di movimento nella bacinella. Poi dopo un 3 o 4 d'ore che il sale e' tutto sciolto, metti le rocce. Non il contrario, altrimenti ammazzi le rocce!

Per l'osmoregolatore c''e un sistema a "vuoto" senza galleggiante e pompa. Se ritrovo il link te lo posto. In pratica il contenitore con l'acqua deve essere a tentuta con due tubini. Da uno aspira l'aria, dall'altro esce l'acqua. Quando il livello dell'acqua dell'acquario tappa il tubino dell'aria, smette di uscire l'acqua. Quando il livello cala, entra aria, e di nuovo esce acqua.
Il serbatorio deve stare piu' in alto dell'acquario.

di avevo pensato anche io ad un sistema simile, ma dovrei trovare un contenitore a tenuta stagna carino da tenere sopra l'acquario..
per quanto riguarda l'acqua si la compro gia per gli altri acquari dolci che ho..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10452 seconds with 13 queries