![]() |
Se vuoi testare la conduttività prova a chiedere nei negozi di acquariologia in genere te la fanno con poca spesa.
|
Considera che la conducibilità dell'acqua RO è variabile sia in base a quella dell'acqua in ingresso sia in base alla pressione a cui è sottoposto l'impianto. Se varia sia l'acqua in ingresso sia la pressione dell'impianto .... varia anche la conducibilità ;-)
Se riesci a misurarla facci sapere |
vero, cmq se la membrana funziona dovrebbe avere un calo molto forte!
|
Calo forte di cosa?
|
Quote:
diciamo che ho un'acqua in entrata con un 150microsiemens e 1,5 atm l'acqua esce a 12 microsiemens se aumento la pressione cosa succede? |
Per mia esperienza personale ...
minore è la pressione in ingresso minore è la conducibilità in uscita (la membrana lavora meglio ma hai più scarto = butti acqua ma la RO è ottima ... e ci metti molto tempo per produrre 1 litro) maggiore è la pressione in ingresso maggiore è la conducibilità in uscita (la membrana lavora sotto sforzo e qualcosa riesce a passare = butti meno acqua ma lo RO è un po più scadente ... ma ci metti meno tempo per produrre 1 litro) ps. se hai quei valori l'impianto è buono, migliorabile ma buono pss. non credo che qualcuno faccia così ma se si mette il tubo della RO in una bacinella aperta (non credo esistano bacinelle chiuse :-D) la sola polvere fa aumentare di parecchio la conducibilità (provate a misurare la RO in un bicchiere, di vetro ovviamente, se lo fate in uno di plastica i valori sono sballati dalla quasi certa carica elettrostatica della plastica) ... quindi mettete il tubo della RO sempre in un bidone di plastica possibilmente coprendo anche l'imboccatura con un po di carta o della plastica, basta che non sia a tenuta stagna insomma ;-) |
secondo me ci sono altre variabili come le dimensioni della membrana,la temperatura di entrata.
per i 3 impianti che ho realizzato,in tre luoghi differenti con tre tipologie differenti di acqua... non ho mai riscontrato differenza di conducibilità in uscita in base alla pressione più alta. il mio impianto ,che ora è a riposo,non aveva pompa booster e lavorava con la pressione di rete già alta intorno alle 1.8-2.0 atm,solo che l'acqua era già veramente buona 130us in entrata e 11us in uscita con un kh in entrata pari a 3 temp costante a circa 15°,abito in alta collina zona granitica. il secondo impianto era di un impianto per un allevamento di discus.situazione totalmente differente...anche se l'acqua arrivava da un pozzo artesiano (zona di pianura)l'acqua in entrata aveva una conducibilità alta 250#300us un kh pari a poco meno di 6 temperatura intorno ai 18°...l'impianto a doppia membrana funzionava con una pressione di 2,5 atm ,avevo aggiunto due prefiltri a filo da 20 pollici da 5 micron ...l'uscita era sempre intorno ai 10-15 us il terzo era in un negozio di acquariofilia (da dove proviene una delle membrane recuperate) pompa booster per 3 membrane da x galloni(non ricordo) 200us kh 4-5 t20° (acqua proveniente da un accumulo) uscita da diverse membrane a circa 11us misuro con conduttivimetro della ruWall |
[QUOTE=fosco;3567398]
Quote:
ok, chiaro. Quote:
I carboni attivi non si dovrebbero rovinare per inutilizzo. Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
non dovresti avere nessun tipo di problema...dato che è regalato se riesci a recuperarlo...al massimo lo proteggi e lo metti in stand-by....
|
aggiungo che la conducibilità all'uscita potrebbe variare anche in caso di presenza di sali che la membrana non riesce a filtrare come nitrati fosfati e silicati
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl