![]() |
ecchetelodicoafà...
|
Quote:
Alla fine sul discorso prezzo sporporzionato anch'io sono di questo parere e Paolo ha ragione il comportamento di questa chiamiamola "azienda" è poco furbo (e purtroppo non è l'unica)..freghi un cliente che poi non ti comprerà + e ti sputtani il mercato ....... fai uscire un prodotto nuovo innovativo (in questo caso il rapporto qualità prezzo è buono ..... se funzionasse come deve) .... fai una cappella, non l'ammetti dopo poco (poco più di 3 mesi) ti inventi una modifica ancora + innovativa dicendo che la vecchia serie va bene ... però la levi dalla produzione .... bhà ..... senza parole ... in fatti nemmeno su RC rispondono #07#07 per fare un esempio banale rimanendo nel mercato acquariofilo .... è come se la Tunze una volta fatte uscire le nano elettroniche avesse levato dalla produzione quelle non elettroniche ...... |
Quote:
Quote:
Il vero problema, secondo me (e lo sto ripetendo da molto, molto tempo), è che se si vuol far lavorare uno schiumatoio "risparmiando" sul progetto ed affidandosi prevalentemente alla grande produzione di aria, si va incontro ai problemi di cui stiamo leggendo in questi giorni. Inoltre la continua ricerca di prestazioni sempre superiori nelle pompe di schiumazione, sta spingendo i produttori (di schiumatoi) a realizzare accoppiamenti quanto meno discutibili (in termini di affidabilità) tra magnetorotori, giranti e motori. Credo che una riflessione in merito si imponga. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quote:
Quote:
Perdonami ma la trovo di cattivo gusto. |
Quote:
Sono tre tubi incollati ed una pompetta cinese se il prodotto è scadente. Se c'è un progetto alle spalle (e tu dovresti sapere cosa significa realizzare un progetto), se il prodotto è rifinito, curato nei particolari, se c'è ricerca nei materiali utilizzati, se c'è un servizio di informazione, se c'è un servizio postvendita, insomma se alle spalle c'è una vera azienda (pur sempre piccola come lo sono TUTTE le aziende che fanno schiumatoi), i costi ci sono, sono molto elevati e si riflettono sul costo finale dell'oggetto. Insomma, Paolo, se tu ricevi una commessa e parti al mattino senza materiale, senza la minima idea di cosa farai e come lo farai, se improvvisi un impianto, ti assenti ore per recuperare il materiale, ci metti "un sacco" di tempo per montarlo creando disagio al cliente, non collaudi, incassi te ne vai e poi scompari, 500 euro sono rubati. Se invece realizzi un progetto, lo verifichi, ti presenti con tutto il materiale ed una squadra di operai, lavori rapidamente, collaudi l'impianto, ed incassi 1000 euro per lo stesso impianto, sarai stato addirittura economico ed avrai guadagnato meno. Mi sbaglio? |
Quote:
se i risultati sono quelli che abbiamo visto in queste settimane (parlo sia di ATI che di ATB), per me fanno proprio così, nel garage sotto casa! Quote:
Dici le stesse cose che sto affermando io, e che predico ai miei clienti da 16 anni!!! ;-) Meglio INVESTIRE 1200 euro per un bubble king che buttarne 400 per un ATI power cone che non va! ;-) (prendo due nomi a caso, tanto per rendere l'idea...) Uno skimmer da 1000 euro che lavora per 10 anni costa 100 euro/anno... due caffè alla settimana... Uno skimmer da 500 che si spacca dopo 2 anni invece -04-04-04 OT (promozional-metalmeccanico) Geppy, ti allego due pagine del mio sito web, tanto per ribadire come la penso: http://www.idrobenne.com/25_idrobenne.asp http://www.idrobenne.com/23_assisten...idrauliche.asp Siamo un'aziendina del minchia, persa in mezzo ai campi di granoturco, però abbiamo TUTTI I RICAMBI A STOCK (sempre), la ISO 9000 e la 14000, unici nel settore (di nicchia pure il mio). |
anchio ho provato a parzializzare l aria , diventa un po piu' rumoroso (intendiamoci veramente poco)
succede anche al tuo #24???? però' ho natato che lavora meglio e aumenta l acqua trattata -28 |
perdonami Geppy, sarà pure di cattivo gusto ma alla fine i problemi con le vasche le abbiamo noi, c'entra quello che dico perchè se interessasse qualcosa ci si preoccuperebbe a priori di fare prodotti affidabili, di provarli e riprovarli, di accenderli e spegnerli per vedere se ripartono sapendo che l'accessorio andrà a finire sotto un sistema acquario marino molto delicato che non può stare settimane intere senza quell'accessorio.
sarà di cattivo gusto ma non hai scritto che non vero. sarà pure di cattivo gusto e non varrà sicuramente per tutti i prodotti o per tutte le aziende, vorrei ricordare eventuali reattori di zeolite rivenduti a prezzi allucinanti, dove non ci sono molti ingegneri dietro a progettarlo. c'entra Geppy, se interessasse anche ad altri non si lascerebbe per 3 settimana un utente con uno skimmer che mezzo funziona e lascir fare le prove all'utente. E altri utenti con uno skimmer che non si riaccende cercando di rifilargli un'altra pompa. c'entra Geppy, quando fanno plafoniere belle esteticamente senza fare misurazioni adeguate per poi sentirsi dire da un utente che con un semplice luxometro si arriva a malapena a 35/40.000 lux mentre raffreddandole con un ventolina cinese i lux aumentano del 100% arrivando a 75.000 circa !! la domanda nasce spontanea....ma l'avete provata ?!?!?!?!!? Geppy, sò cosa c'è dietro ad un'azienda, non è mia, io non sono un imprenditore. |
dunque..ottima trovata..c'è da dire però che il mio apparecchio nonostante i problemi classici ( trafilaggio di acqua ) funziona veramente benissimo...ma sul serio
sono quasi incredulo..stabilissimo ed efficientissimo..moltissima aria, mai vaista tanta così e prestazioni elevate naturalmente io non lo spengo mai..l'ho collegato all'UPS..e purtroppo l'unica volta che l'ho spento non è ripartito alla prima ma alla terza volta che infilavo la spina parzializzare l'aria è ottimo..ma solo per ripartire poi si deve andare a manetta..altrimenti addio in pratica la stessa cosa della pompa elettronica ..parte a bassi giri e poi va a manetta comunque è un bell'apparecchio....io ripeto,solo io, posso dire che a parte le gocciole mai avuto uno skimmer così... |
azz, dopo aver letto Benny sono ancora più convinto che in ATI sono dei pirla per come hanno gestito la cosa!
Una settimana di prove in più ed avrebbero spopolato con un prodotto performante, con un prezzo "onesto" e affidabile. Magari un power cone l'avrei preso pure io... |
Quote:
Benny il tuo discorso sull'aria da modificare ci sta ....infatti io con il rubinetto ho fatto quello che dovrebbe fare la pompa elettronica ... ma visto che non voglio smanettare tanto .... lo lascio leggermente chiuso .... che male non fa secondo me ..... parlo del 200 (tu mi pare hai il 250) con aria al max si sporcava troppo il collo anchi i primissimi tempi (con la 1° girante) adesso il collo del cono rimane pulito e si sporca come da foto ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl