![]() |
ma sei sicuro? i cianobatteri sono colonie di batteri (non sono alghe) che proliferano con forte presenza di no3..........
Le piante traggono nutrimento anche dall'assorbimento di no3, ed in assenza di no3 rallentano la loro crescita........... |
sul fatto che non siano alghe hai ragione si e no.
sono infatti si dei batteri, ma che utilizzano sistemi di nutrizione uguali a quelli delle alghe. i batteri così come le alghe hanno notevoli capacità di adattamento. ma allora i ciano cono batteri diventati simili alle alghe o alghe diventate simili ai batteri??? -05 |
Le ''alghe nere a pennello'' appartengono al genere Audouinella, che a sua volta rientra nella divisione delle Rhodophyta, cioè le alghe rosse (enormemente più diffuse come quantità e numero di specie nelle acque marine....) e, come tutte le alghe, fanno parte del regno dei PROTISTI (e non del regno delle PIANTE) e del gruppo degli EUCARIOTI.
I batteri, invece, non solo sono un altro REGNO (quello dei MONERA), ma appartengono anche ad un altro gruppo (in cui stanno solo loro...), quello dei PROCARIOTI. I batteri (procarioti) si differenziano dalle alghe (eucarioti) per la mancanza del nucleo, dei plastidi e dei mitocondri e la distanza evoluzionistica tra i due gruppi è maggiore di quella che passa tra piante ed animali. Ed è probabile che ''tanto tempo fa'' un particolare batterio (simile al Prochloron, ma diverso dai ciano) abbia dato origine ai Chlorophyta (alghe verdi), da cui poi sono derivate le prime piante. Concordo con Mkel77 che è più facile avere alghe nere a pennello con bassi valori di sostanze azotate in vasca e una crescita stentata delle piante. Quando le sostanze nutritive abbondano in acqua è più facile avere alghe nere puntiformi o alghe verdi ''a pelliccia''. E se la situazione degenera, arrivano i cianobatteri....... #30 |
io mi ritrovo con delle vecchie alghe nere puntiformi sulle foglie + vekkie della anubias barteri nana, e sono tenacissime non si staccano nemmeno a legnate.
ora le foglie nuove non presentano + kuesto problema, quindi credo che il problema alghe nere sia risolto. ma adesso mi sono spuntate le alghe a pennello di colore marroncino violaceo scuro. momentaneamente ho : ph 7.5 gh 12 kh 16 no2 assenti no3 5mg/l facendo rientrare i valori risolverei il problema alghe a pennello? oppure sono dovute a tutt'altra causa? |
altre foto delle mie alghe http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga2_154.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_118.jpg
|
Entropy, i miei complimenti per la spiegazione............
|
effettivamente...
roba da biologo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl