![]() |
aiuto illuminazione cayman 110
grazie ragazzi;-)
comunque oggi mi è arrivato il mobile è ho piazzato il nuovo acquario!:-)) http://s2.postimage.org/z3zph7qc/DSCF1073.jpg diciamo che sono a un buon punto!!:-)) tornado all'illuminazione, ho fatto una piccola ricerca su internet e su ebay ho trovato le centraline ricavate da lampade compatte a risparmio energetico già predisposte per l'uso in acquario e il prezzo è ottimo ma conviene?#24#24 |
Dovessi farlo adesso, lo farei con delle t5.
Non so che prezzi hai trovato su ebay , prova a guardare anche qua http://www.aquariumline.com/catalog/...e-c-73_74.html http://www.aquariumline.com/catalog/...r-c-73_75.html |
aiuto illuminazione cayman 110
silver surf,
penso di aver preso una decisione. ho deciso aggiungere ai 2 t8 da 30W altri due t5 da 39W comandati da una centralina elettronica 2x39W e posizionati entrambi come quello da 30W che hai messo tu dovrebbe bastare poi eventualmente ne aggiungo un'altro. che ne pensi ?? |
Avresti gia' un impianto luci di tutto rispetto, considera che con arredi e fondo nel mio, sono arrivato a circa 170 litri netti, quindi saresti quasi a un watt litro.
|
aiuto illuminazione cayman 110
grazie silver surf per l'aiuto,
un ultima domanda su i neon da impiegare , non mi è chiaro su cosa incide il parametro kelvin e vorrei capire quali neon t5 mi conviene comprare in base anche a questo parametro |
Quello che posso consigliarti sulle lampade e' leggere tutti gli articoli che sono in evidenza nella sezione. ;-);-);-), buona avventura;-);-);-);-)
|
Il consiglio sui kelvin è sempre il solito: restando tra 3000/4000 e 6000/7000 non si sbaglia ;-)
Però considera anche la resa cromatica che dovrà essere 80 o 90. In parole povere ti consiglierei tubi commerciali Osram o Philips 840/865 che si trovano in mnegozi di materiale elettrico o di illuminotecnica (anche i serie 9XX andrebbero bene, ma sono meno reperibili). Per il fissaggio dei tubi senza forare il coperchio, potresti prendere spunto da questo articolo in francese: http://www.aquabase.org/articles/htm...tante=650.html PS: certo che da come avevi iniziato il topic, con obiettivi di 0,5W/l e spendere poco, ti sei lanciato notevolmente :-)) PPSS: per le lampade disponibili dai un'occhiata qui (se non l'hai già visto): http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm |
aiuto illuminazione cayman 110
ragazzi vi ringrazio innanzitutto;-)
siete veramente tutti disponibili spero di poter dare anche io una mano a qualcuno che in futuro, decida di affacciarsi in questa mondo veramente bello e appassionante#36#. adesso vorrei rispondere a Federico Sibona, la decisione di aggiungere i due t5 è scaturita dal fatto che comunque il coperchio del cayman da la possibilità di fare questa modifica in maniera pulita lasciando tutto abbastanza nascosto. e poi la spesa alla fine non è eccessiva, completo di lampade dovrei essere sotto i cento euro. grazie ancora vado a dare un'occhiata ai link che mi hai mandato ciao. #25#25#25 |
aiuto illuminazione cayman 110
Federico Sibona sono andato a vedere il che mi hai dato,
è un sistema spettacolare! tanto bello quanto semplice e funzionale . grazie |
aiuto illuminazione cayman 110
scusate ma i ballast si possono comprare anche in normali rivenditori di materiale elettrico?#24#24#24#24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl