![]() |
A me hanno insegnato, in un normale acquari o piantumato, il modo migliore per controllare gli inquinanti sono cambi d'acqua regolari e lo buona gestione, senza complicarsi la vita con filtri complicati.
|
magari mi sono spiegato male ma la pompa è a valle dei filtri meccanici/biologici e a monte della zona anossica per servire bene entrambe.
Temo di non capire qualcosa. Come è che abbattiamo la NO3 negli acquari dolci? Solamente a colpi di piante e cambiando l'acqua ogni 2 giorni? #17 ------------------------------------------------------------------------ Per AGRO: grazie anche per il tuo intervento, probabilmente il piu' efficace da un punto di vista pratico! il mio discorso è che mi piace costruirmi le cose da me, per cui volevo inquadrare il problema per ottenere un attrezzo completo. :-) Credo che se potessi escludere i nitriti poi basterebbero reintegrare gli oligoe-lementi e i fosfati per aver un buon equilibrio. punto a quello ecco.:-) |
Che io sappia l'unico filtro efficace contro i nitrati e il denitratore, ma ho letto che richiede molte cure, i pochi casi che lo ho visto usare era quasi completamente automatizzato, una sonda che analizzava l'acqua in uscita e regolava il flusso tramite una centralina. E in più regolarmente nutrito.
|
Allora mi sa che costruisco qualcosa in cascata direttamente!
di sicuro troverò qualche progetto senza sonda:-)-04 |
Studiati come funziona e si collega un denitratore, so che ci vuole una certa esperienza per usarlo e frequenti controlli, può fare più danni che guadagni.
Se pochi lo usano un motivo ci sarà ;-) |
no no ti assicuro che per un allestimento piantumato, anche cambiando l'acqua ogni settimana, un 10 % non ho mai avuto nitrati sopra i 10 mg/litro
|
vediamo dai!
può essere che tra qualche giorno tornerò con qualcuno dei miei problemi assurdi:-) Comunque posso chiedere conferma su una cosa banale? Allora io ho una vasca da poco avviata si può dire, il filtro sarà maturo quando i test sulla no2 saranno a zero, invece la NO3 tendenzialmente sale sempre! a meno che non si facciano i cambi:-) poi in vasche ben piantumate e avviate la faccenda si stabilizza appunto perchè le piante e le alghe se li mangiano tutti. giusto? |
Si giusto!
Gli no2 (nitriti) vengono trasformati in no3(nitrati), molto meno tossici. Se si ha una piantumazione rigogliosa e con piante a crescita rapida, gli no3 non saliranno mai. Mia esperienza personale, ho parecchie piante e parecchi pesci, gli no3 mi stanno sempre a 0 o poco più! :-)) Se vuoi prodigarti nel fai da te, fai benissimo. Se è una cosa per gestire l'acquario io lascerei perdere e piantumerei tantissimo. Ai pesci piace e hanno molti nascondigli! Questo certamente non è riferito per layout particolari come tanganika etc. etc. !!!:-) ciao |
Bene! allora dato che domani è domenica porto la morosa per fossi a fare razzia di piante:-)
comunque ho trovato un documento molto interessante in cui un "appassionato-04", partendo da zero, ha capito cosa è un denitratore e come costruirlo step by step in 2 versioni dando consigli molto pratici. Lo posto perché mi pare interessante:-) http://www.aiam.info/index.php?optio...=280&Itemid=81 Se qualche moderatore mi segnala che può causare "conflitto di interessi" lo toglierò dato che la nota sulle regole mi è parsa ambigua:-) Grazie a tutti:-) |
Quote:
Una cosa come la intendi tu potrebbe essere realizzata solo in una sump, sicuramente non in un filtro esterno a corpo unico...... I cambi ogni 2 giorni sono eccessivi, io consiglio sempre 10% a settimana....... Quote:
come faresti a reintegrare gli oligoelementi? I fosfati sarebbero l'ultimo dei problemi, generalmente il problema è il contrario, ovvero si ha molto più spesso un eccesso di fosfati piuttosto che una carenza........ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl