AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Aiuto... avvelenamento da rame... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296570)

ELPAMPA71 05-04-2011 11:20

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3541882)
Quote:

Originariamente inviata da ELPAMPA71 (Messaggio 3541877)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3541836)
se i coralli sono in ripresa non è rame ;-)

La ripresa è lenta, ma, ad esempio, le margherite di mare si stanno aprendo almeno un po' ed anche i discoma, pur quasi chiusi, hanno un aspetto migliore. Comunque, mi confrmi che non mi resta che aspettare e sperare?

se era una concentrazione di rame dannosa per i pesci ........ tutti gli invertebrati sarebbero morti ;-)


alla fine credo proprio che la causa di tutto fosse il rame dei fili elettrici della pompa dello schiumatoio. Infatti, i pesci stanno tutti bene compreso lo zebrasoma per cui ho veramente temuto il peggio per 3 giorni. Da ieri, invece, ha ripreso a nuotare ed a mangiare qualcosa. Non è ancora al meglio, ma la ripresa è stata miracolosa. Al momento, quindi, il bilancio conta la morte della stella marina, di due lumache, dell'alveopora, della xhenia, della spugna e di altri 3 coralli di cui adesso non ho il nome sottomano. Ancora un po' in sofferenza sono il sarcophyton, i discosoma ed altri 2/3 coralli che sono sbiaditi, ma che ricominciano a "fiorire". Adesso spero che le morti siano davvero terminate. Il danno è stato rilevamente, sia in termini affettivi che economici, ma sono certo che poteva andare anche peggio... ad esempio, se fosse successo mentro ero via... Secondo voi, posso rivalermi verso il costruttore della pompa visto che aveva solo 1 anno? Probabilmente il filo non rientra tra i difetti assicurati, ma non è normale che in un solo anno di immersione in acqua salata, il fatto di manovrare la pompa per le operazioni di pulizia, abbia provocato la scopertura dei fili. Mi sono informato anche per il fatto che un'eventuale scarica elettrica abbia potuto provocare il danno, ma la pompa, salvo che non ci sia un ponte, non rilascia scariche in acqua .

Stefano1961 19-04-2011 23:54

Ha fatto bene a farti mettere l'anticloro, perche' ha bloccato l'avelenamento dal rame. Anche da parte mia l'avevo consigliato ad un'altro utente sul forum, su un caso come il tuo e funziona !!!!! In oltre non puo' essere stata una scarica elettrica per 2 motivi, .......... 1° te ne saresti accorto perche' sarebbe saltata la corrente, e 2° perche' se ci fosse stata una dispersione, te ne saresti accorto nel momento in cui mettevi le mani in acqua, in quanto tramite il corpo avresti fatto da polo, e ti sarebbero venuti i capelli dritti. :-D:-D:-D

Marco Andena 20-04-2011 08:49

Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 1060849212)
Ha fatto bene a farti mettere l'anticloro, perche' ha bloccato l'avelenamento dal rame. Anche da parte mia l'avevo consigliato ad un'altro utente sul forum, su un caso come il tuo e funziona !!!!! In oltre non puo' essere stata una scarica elettrica per 2 motivi, .......... 1° te ne saresti accorto perche' sarebbe saltata la corrente, e 2° perche' se ci fosse stata una dispersione, te ne saresti accorto nel momento in cui mettevi le mani in acqua, in quanto tramite il corpo avresti fatto da polo, e ti sarebbero venuti i capelli dritti. :-D:-D:-D

Apparentemente non riesco propio a capire cosa possa centrare il cloro con il rame, per favore potresti darci qualche informazione in piu' in merito? ( reazione chimica, ecc )?

Sinceramente non penso che una esposizione di poco tempo di rame possa provocare tutto questo casino, ma se fosse cosi', avresti potuto misurare la concentrazione di rame in vasca.

Stefano1961 20-04-2011 13:09

Il cloro con il rame non c'entra niente, ma l'uso dell'anticloro che nel dolce serve a legare metalli, fa si che che lo blocchi. Prima di Natale e' successo qualcosa di simile a " Cicala " ( spero di non ricordare male il nome dell'utente ), ed e' stato aperto un post con molte pagine in tal proposito. Se prendi un filo di rame e lo lasci in vasca per un giorno, vedrai che ci sono delle conseguenze spiacevoli. Non so se lui ha misurato il valore del rame in vasca, ma posso assicurarti che ne basta poco, per sballare l'equilibrio. In oltre, da come ha descritto la vasca, di coralli ne sono morti, e si e' salvato ben poco, considerando poi che non tutti i coralli reagiscono allo stesso modo e tempo !!! Comunque se avete una spiegazione logica e alternativa, dite pure !!!! Potrebbe essere interessante per prevenire qualche disastro inaspettato, al quale siamo tutti soggetti. ;-)

Marco Andena 20-04-2011 18:22

Grazie Stefano, avevo immaginato anche io potesse essere um chelante per il rame

Ciao

ELPAMPA71 23-05-2011 14:38

Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 1060849999)
Il cloro con il rame non c'entra niente, ma l'uso dell'anticloro che nel dolce serve a legare metalli, fa si che che lo blocchi. Prima di Natale e' successo qualcosa di simile a " Cicala " ( spero di non ricordare male il nome dell'utente ), ed e' stato aperto un post con molte pagine in tal proposito. Se prendi un filo di rame e lo lasci in vasca per un giorno, vedrai che ci sono delle conseguenze spiacevoli. Non so se lui ha misurato il valore del rame in vasca, ma posso assicurarti che ne basta poco, per sballare l'equilibrio. In oltre, da come ha descritto la vasca, di coralli ne sono morti, e si e' salvato ben poco, considerando poi che non tutti i coralli reagiscono allo stesso modo e tempo !!! Comunque se avete una spiegazione logica e alternativa, dite pure !!!! Potrebbe essere interessante per prevenire qualche disastro inaspettato, al quale siamo tutti soggetti. ;-)

A distanza di ormai quasi due mesi, finalmente, la situazione è tornata alla normalità. Il bilancio defintivo è stato alquanto pesante, ma, da ottimista, penso che potesse anche andare peggio, soprattutto se il mio negoziante di fiducia non fosse intervenuto subito con l'anticloro. A rimetterci sono stati circa la metà dei miei coralli (in totale 6 animali dececuti), due lumache turbo, un wundermanni e la stella marina fromia monilis. Sono sopravvisuti tutti i pesci e gli altri gamberetti (1 amboiensis ed 1 debellius). Bilancio, quindi, molto pesante sia in termini affettivi che economici... Dalla scorsa settimana dopo due mesi di controlli ed integrazione di sostanze (in particolare di Kh e magnesio) visto il ristabilirsi dei valori ho cominciato a ripopolare la vasca con un sarcophyton (quello morto era stato il primo inserito in vasca oltre 1anno fa ed era diventato grande e bellissimo). La prossima settimana riacquisterò le lumache e, probabilmente una stella marina (sono in quarantena dal negoziante)... Ringrazio quelli che sono intervenuti in supporto con consigli utili e non auguro a nessuno incidenti come quello successo alla mia vasca, tanto stupido qunato devastante. Mi sembrava opportuno chiudere il topic adesso che le cose sono, nuovamente, a posto. Saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11997 seconds with 13 queries