![]() |
non ho ben capito per il discorso della curva a u.........sei sicuro che è a prova di allagamento?
Comunque gli adattatori si trovano da chi vende raccorderia in pvc oppure compri il tondo pieno in pvc del diametro che ti interessa e sul trapano a colonna con punte coniche e normali te lo costruisci! |
L'overflow in questione è questo sotto, ed è stato fatto con un tubo da 25 a caduta libera, mentre la risalita è da 20, è sospinta da una maxijet 1200 alla quale devo fare la modifica.
|
Non mi piace neanche un po' questo metodo.......
|
Perchè? Dici che non è il caso? Sono circa quattro giorni che lo sto sperimentando con varie sezioni di tubi e varie altezze tra vasca e sump, e devo dire che funziona. Aspiro l'aria con la bocca per innescare l'overflow, e poi va avanti da solo. L'acqua scende nella sump e la pompa la rimanda in vasca.
Gli unici inconvenienti sono che la maxijet non ha in venturi, e quindi o provvedo con la modifica, o devo comprare un'altra pompa il che mi dispiace perchè è praticamente nuova. Ha lavorato appena 2 mesi. L'altro inconveniente è il rumore che si genera durante l'aspirazione. Ho notato che più il diamentro è piccolo e maggiore è il rumore, comunque basta fare una modifica sull'aspirazione e si risolve anche quello. Piuttosto toglimi una curiosità; il venturi funziona solo sull'aspirazione, oppure anche in uscita? Ti dico questo perchè ho una pompa di movimento con un piccolo foro sull'uscita al quale (credo) si possa attare il tubicino dell'areatore per l'effetto venturi. E' così oppure no? |
se il tuo problema (ma ho il dubbio di non aver capito bene) è quello di aspirare aria per farla frullare dalla pompa.............ci sono degli adattatori fatti proprio per quella pompa (mj 1000) sono compresi nella confezione del seaclone..............e comunque non sono nulla di particolare....solo, in pratica, un vogare portatubo
|
Allora ho trovato l'accessorio da montare sull'aspirazione della pompa... lo monto e non funziona -28d# , cioè funziona però non come dovrebbe. Mi spiego; appena do corrente la pompa entra in funzione ma di aria ne aspira veramente poca e poi si ferma!
Come mai sto fatto? E' possibile che l'altezza del tubo (1 metro circa), dal quale deve essere aspirata l'aria, influisca sul funzionamento? Conviene forse collegare il venturi ad una pompa di movimento in vasca, invece che alla pompa di risalita in sump? |
venturi
per problemi di contropressione non puoi pensare di aspirare aria all'interno della pompa se immergi la stessa pompa per più di qualche cm in acqua........sarebbe come se un sub volesse respirare a più di 50 cm di profonditè semplicemente da un tubo che arrivasse fino in superfice...............semplicemente non è fisicamente possibile !
|
quindi è come sospettavo! Se faccio aspirare l'aria dalla pompa che è dentro la sump diciamo a 80 cm non funzionerà mai. Devo per forza di cose attaccare il tubicino alla pompa di movimento in vasca. C'ero arrivato, ma volevo una conferma...
|
venturi
puoi anche farlo ma posizionando la pompa di mandata il più possibile vicino al pelo dell'acqua (con un'interruttore di livello non dovresti avere problemi a tenere il livello dell'acqua costante)..............la lunghezza del tubo è irrilevante (entro certi limiti)
|
Sperimento un pò la cosa e poi ti faccio sapere...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl