![]() |
alla fine per il pvc una vale l'altra.
|
Da quello che so(e resta comunque un mio dato, non una legge universale), i siliconi antimuffa rilasciano nel mezzo sostanze tossiche(per via della loro stessa funzioneantimicotica e antibatterica), ed alcune case produttrici(tipo Bostik), per alcuni suoi modelli sconsiglia espressamente l'uso in acquario. Poi se per noi è tossico da inalare, a occhio e croce sarà lo stesso anche in acqua per i pesci(è sempre una sostanza tossica in un mezzo). E concludo dicendo che tempo fa ho costruito uno sfondo da me, usando polistirolo, silicone acetico e sabbia(ma quella è un'altra lunga e triste storia... -20 )! Comunque da quello che ho intuito è di resina epossidica di cui si parla, che è diverso e su cui non mi sbilancio...(uso pochi puntini! :-)) )
|
a parte i siliconi che sono espressamente sconsigliati dalle stesse case produttrici, i siliconi antimuffa non sono nocivi o letali anche se hanno la dicitura antimuffa.........tale proprietà impedisce a batteri funghi o muffe di attecchire sulla sua superficie ma non rilasciano nulla di tossico una volta essiccati...........tra l'altro io ne ho esperienza diretta, la mia sump comprese le paratie interne sono incollate con silicone antimuffa, gira da anni e prima la utilizzavo per la vasca marina, nella quale crescevano coralli duri e molli senza alcun problema.
|
Mkel se li hai usati anche nel marino senza conseguenze allora come non detto! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl