AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   il mio fluval edge (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296238)

grigo 31-03-2011 10:20

quoto ale87 i guppy sono pesci di superfice e dunque hanno bisogno di una buona parte d'acqua a contatto con l'aria cosa che il fluvial edge non può offrire loro ....
Ci sono altri pesci a parer mio che potresti tenere al loro posto , come un quartetto di otocinclus, oppure , cosa ancora migliore , solo caridine e lumache ...

Labeo88 31-03-2011 10:24

giomori, scusami mi sono confuso leggendo "foto scattata a 30 gg dall'avvio" :-))

faby 31-03-2011 11:32

Ciao,

diciamo che condivido il pensiero degli altri...

la vasca ha diversi limiti e difetti, l'unica cosa per cui si può adibire è caridinaio o piccolo plantacquario con piante semplici... di pesci le possibilità sono pochissime.

Per la pianta sulla destra concordo con Alek4you è una Ophiopogon e completamente sommersa non riesce a vivere.

ciao!
Fabio

giomori 31-03-2011 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Labeo88 (Messaggio 3538456)
giomori, scusami mi sono confuso leggendo "foto scattata a 30 gg dall'avvio" :-))

ciao, nella fretta di scrivere sono stato poco chiaro, la vasca è stata avviata il 20/1 la foto risale a circa un mese dopo, non è molto aggiornata ma provvederò questa sera non appena torno dal lavoro...

per i guppy, beh diciamo che nel primo post ho messo le mani avanti dato che sapevo avreste fatto qualche commento a riguardo...

La ophiogon in effetti è durata un mesetto, quando l'ho comprata non ho prestato particolare attenzione... #07

giomori 31-03-2011 22:09

ed ecco le foto fatte oggi:

panoramica:

http://s2.postimage.org/2n6htri1w/IMG_3563.jpg

foto dall'alto:

http://s2.postimage.org/2n6ofww10/IMG_3571.jpg

e gli abitanti:

http://s2.postimage.org/2n6yd4yzo/IMG_3587.jpg




http://s2.postimage.org/2n76mtpgk/IMG_3588.jpg

http://s2.postimage.org/2n79xweg4/IMG_3584.jpg

http://s2.postimage.org/2n7ewifxg/IMG_3595.jpg

mucchina 31-03-2011 22:50

Ciao....anche io condivido le parole di Alex....
complimenti per il belllllllllliiiiiiiiisssssssssiiiiiiiimmmmmmmooooo gatto....

Luca_fish12 31-03-2011 23:45

La piantumazione è notevolmente migliorata! :-) bene!
Se non fosse per la difficoltà di fare manutenzioni all'interno...ma è molto bello! :-) Sta venendo su bene!

giomori 02-04-2011 10:47

beh, diciamo che è veramente ostico fare pulizia, per i vetri è necessario usare una calamita (con tutti i rischi che comporta)
e per potature/ manutenzione piante uso pinze e forbici lunghe...

alsampa 06-04-2011 14:28

a cosa serve la co2 se praticamente non hai una superfice di scambio per i gas?

il risultato è molto carino,
aspettiamo di vedere le foto tra 2 mesi.

Mel 06-04-2011 14:32

Alla stessa cosa a cui serve nel caso in cui ce l'hai.
D'altro canto qual'è la prima cosa che fa chi usa la CO2? sposta il getto pompa sott'acqua per limitare gli scambi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10104 seconds with 13 queries