![]() |
Quote:
Che acqua di osmosi usi ? la fai tu? l'acquisti da un negoziante? hai modo di verificare la bonta' ? Per me due nanokoralia in 45 litri vanno piu' che bene come movimento. Le terrei accese insieme. Lo skimmer non lo conosco, ma se ti escono quei nitrati qualcosa da spurgare c'e'. A naso io trovo questi valori di nitrati molto 'strani', troppo ballerini. Mi chiedo se non sia sciupato il test, o se non sbagli tu qualche procedura nell'effettuarlo. Riguardo al metodo naturale, senza schiumatoio, in quel litraggio e' possibile se rinunci ai pesci. Solo coralli e magari un gamberetto e un paguro. Riguardo al niagara, non lo conosco, ma buono o no, se non schiuma niente, qualcosa che non va c'e'... non e' che e' tarato male ? che tarature ha? fai una foto del collo del bicchiere, per capire dove arriva la schiuma e come e' fatta? RIguardo a lumachine e asterine, se spazzoli le rocce (in ogni caso in acqua salata, mi raccomando) molte di loro verrano asportate dalle rocce, ma se lo fai in un secchio poi le puoi recuperare e rimettere dentro. Gli spirografi invece si ritirano nel loro buco e tornano fuori appena la situazione e' piu' tranquilla. |
si puoi fare anche come dice egabriele per le rocce intendo...le aspiri....
pero propio per quei valori cosi sballati ripartirei da zero 1) acqua nuova e sicura al 100% 2) canonico mese di buio ecc. |
Si esatto sono proprio "diatomee" adesso conosco anche il nome del mio nemico !!! :)
Quindi il problema è dovuto all'alta presenza di silicati e probabilmnte fosfati nell'acqua ad osmosi del delinquente che me l'ha venduta, giusto ? Posso provare ad inserire un filtro anti silicati se esiste? Ho cmq un altra confezione di test ... proverò con quello ... sono entrambi della sera e non penso di sbagliare la procedura ... ma farò ancora più attenzione. Dimenticavo ... il niagara schiuma ed il livello delle bolle sembra quello giusto, ma trovo sempre il bicchiere pulito ... pochi odori ... è come se non si depositasse ... Purtroppo sono al lavoro e non posso allegare foto ... provvederò prossimamanete. |
Ciao,
torno alla carica con parte dei miei soliti problemini ... I NITRATI !!! Ho fatto solo in parte :( quello consigliato da giuansy ... cioè ho inserito uno ski serio deltec 300 esterno, ho attivato entrambe le pompe ... ma non ho tolto la sabbia ... Adesso l'acqua è limpidissima, c'è moviemento, non ci sono più alghe, ho pulito le rocce dalle diatomee inserendo 4 lumachine turbo, dalla filamentose inserindo un paguro ma continuo ad avere i nitrati a 50 mg/l :( ... lo schiumatio e tarato bene e produce molto sporco ... ma sembra non bastere ... è attivo da una settimana ... ho fatto un cambio parziale del 20% d'acqua e adesso utilizzo acqua ad osmosi testata ... la prendo da reef international a Gallarate ... Soluzioni? E' indispensabile ormai togliere la sabbia o già qualche altro metodo e a che cosa vado in contro togliendola? Grazie Cri |
Ciao togli la sabbia (aspirandola) cosi fai meno polverone .....
dopodichè fai un ciclo (15gg) di carbone...si sa mai.... dopo i 15gg cominci a testare gli NO3 e probabilmente vedrai che sono calati o cmq cominciano a scendere notevolmente!!!! provare per credere ....poi fammi sapere;-) |
ok ... l'unica soluzione quindi è toglierla ...
provvederò oggi stesso ... Grazie a presto Cristian |
Ciao,
come consigliato ho tolto tutta la sabbia e inserito nel filtro esterno il carbone (8/4) ... lo sò che devo avere pazienza ma ad oggi i nitrati continuano ad essere 50 mg/l :( ... speriamo ... Ma oggi ho un altra domandina: togliendo la sabbia ho reso il fondo molto scivoloso ... ieri un paguro ci è finito sopra e non riusciva più a muoversi ... allora è uscito dal guscio (per allegerirsi e riuscire a camminare sul vetro) ed è andato a nascondersi sotto delle rocce ... me ne sono per fortuna accorto ed ho dovuto prendere il guscio e riposizionarglielo vicino sopra delle rocce ... tempo 5 minuti e si è ripreso la sua casetta !!! C'è qualche trucchetto da adottare fin quando non rimetterò la sabbia per non rendere il fondo una trappola? Grazie e buona giornata Cristian |
ciao non nessun rimedio ....col tempo il vetro di fondo si incrosta (di coralline) e diventa ruvido o cmq non scivoloso.....tranquillo che il paguro non ci si avventura piu.....
|
ok grazie, speriamo quindi nel suo buon senso o poco spirito avventuriero !!! :)
Buona giornata Cristian |
Cristian devi avere moooolta pazienza.... nell'acquariofilia i risultati di alcuni accorgimenti si vedono nel medio/lungo periodo, non certo da un giorno con l'altro....
Probabilmente non hai fatto la maturazione per bene, quindi hai questa impennata di nitrati... tieni presente che se pur provenienti da un acquario già maturo, le rocce sono state esposte all'aria, quindi molti batteri sono morti, in più le avrai esposte alla luce in maniera differente rispetto a dove stavano prima, altro motivo di perdita di batteri.... Avresti dovuto fare il mese di buio, iniziare piano piano il fotoperiodo e solo a fotoperiodo completo fare il prima cambio.... il rischio è di un'esplosione algale.... continuando a metteere acqua "nuova" continui ad alimentare le alghe.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl