![]() |
Mi avete convinto! Lascio perdere ! :-))
|
Quote:
ti dò qualche opzione: -cleithracara maronii -microgeophagus altispinosus -laetacara dorsigera -laetacara curviceps -trio o coppia di ciclidi nani |
Vedrai che non te ne pentirai!
Se ti interessa qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296206 sto chiedendo consigli proprio su questo cambio! Davide un tuo intervento mi farebbe molto piacere!! Penso che deciderò tra altispinosus e Ap. Borelli! |
Ho prenotato in senso che gia ho l'ordine pronto... lo dovevo fare ad aprile x questioni mie.. quindi mi dite che un 180 è decisamente meglio? E un'altra cosa... vi ricordate? io sn quello che il negoziante ha fregato... mi ha fatto mettere 2 scalari adulti che all'inizio nn erano una coppia in 60 l insieme a guppy e molly.Ora sono una coppia ... gia questa è la seconda deposizione e sono già arrivati al 4° giorno... già si vedono le codine a che giorno comincio ad allevare artemie?
Qualcuno mi può aiutare per quanto riguarda il layout? Sto prendendo il fondo DeponitMix Professional della dennerle nn so se si può dire in caso modifico messaggio poi l'impianto c02 askoll sistem linea gold e le pasticche crypto va bene tutto? Ah già come fondo metto metà di scaglie ( 2-4 mm )nn policromo e metà di quarzo bianco ( 2-5 mm) e poi una striscia al centro di sabbia fine ambra va bene? |
mi sembrava un nick noto... Opta per il 180 litri, è sicuramente molto più adeguato!!!! ...e inizia subito con le artemie, e come iniziano a schiudersi somministrale. Solitamente iniziano a nuotare intorno al 7' giorno dalla schiusa...
|
Leggi il messaggio là sopra l'ho modificato mentre scrivevi!
|
Quote:
|
Ma i cavetti riscaldanti a cosa servono? ci sono due ipotesi e non sò a cosa serva precisamente!
E perchè niente c02? |
Il cavetto riscaldante io l'ho sempre avuto e serve, secondo la Dennerle, a tenere le radici delle piante al caldo, a fare in modo che non si formino zone anossiche nel fondo ma soprattutto, secondo me, ti trasforma il fondo in un filtro creando una corrente tra l'acqua calda che tende a salire e quella fredda che tende a scendere. Se usi l'akadama il Kh non sarà mai superiore al 3 e con la co2 rischieresti una precipitazione del pH. Le echinodorus non ne hanno troppo bisogno, io ne avevo una bleheri enorme nell'OTRAC (Kh 0, Gh 3 e pH 4,2).
Bada bene, io ti ho scritto come lo farei io per gli scalari, se tu vuoi optare per un altro tipo di conduzione sei liberissimo di farlo! |
e per quanto riguarda l'akadama dove la trovo? vivai? O se voglio optare per non prendere l'akadama cosa posso fare? xke vorrei mettere più piante visto che ho un 180l dedicato a soli 2 scalari!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl