![]() |
Tralasciando momentaneamente il layout, visto che hai fatto delle comparazioni di prodotto, a mio giudizio molto empiriche, mi interessava discutere di queste.
Come fai a paragonare prodotti che hanno forme diverse, e quindi processi di assimilazioni differenti? Il potassium della seachem, non può essere paragonato al Brighty K dell ADA, in quanto quest'ultimo ha una forma di potassio derivato da bicarbonati( o carbonati? ora non ricordo bene), in quanto serve, anche, per compensare l'assorbimento iniziale di carbonati/bicarbonati da parte dei fondi ADA. Consigliare l'avvicendamento, non lo trovo particolarmente azzeccato come consiglio, perché non osservando la linea guida ADA(rif. cambi acqua)si rischia di trovarsi con al durezza cabonatica(o alcalinità che dir si voglia) decisamente alta. Anche sul discorso del ferro, siamo sulla stessa linea. Quella seachem(fe+2, gluconata) e, diciamo, pronta ad essere usata, mentre quella ADA(Fe+3, chelata) va prima trasformata e successivamente usata. Mi pare quindi ovvio, che le rosse abbiano comportamenti dissimili, in quanto le somministrazioni dovrebbero esse correttamente proporzionate, in funzione della misurazione del Fe presente in vasca, però non so quanto possa essere attendibile un'eventuale misurazione con test askoll, perche mi sembra che non misuri entrambe le forme ferrose. Il trace lo dice la parola stessa, sono elementi in traccia, la composizione può sembrare simile, ma differente nelle percentuali, al flourish, ma in quest'ultimo qualcosa in più l'abbiamo. In fine, dire che l'excell sia CO2 liquida lo trovo alquanto fuorviante, perche non assolutamente cosi. Ci voglio 60 bar di pressione per far si che, la co2 sia liquida non credo che il flacone seachem ,per quanto ben fatto, possa sopportare tale pressione. Per ora mi fermo qua. P.S ricordati anche dell'articolo nell'altra sezione:-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Rimango della mia opinione che, e cito quello che ho scritto "secondo me potrebbe essere sostituito al Brighty K" Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Grazie per avermi avvisato del topic :-)) mi associo a Madame sottolineando che è un vero peccato che tu chiuda il capitolo acquariofilo e che in luglio appena sali ti faccio un bel ca**iatone :-D credo che tu abbia dato degli spunti parecchio validi negli ultimi topic, compreso questo. La vasca è un vero incanto ed ho sempre sperato di poter ospitare delle melanoteniae in un acquario allestito proprio così! Mi unisco all'in bocca al lupo generale per la nuova vita/avventura e fatti vivo qualche volta, eh?
|
Molto bella Erik, complimenti.
Ti auguro ogni bene per il tuo trasferimento ;) PS la pesciotta si è ambientata subito e stà bene. Grazie! |
Non posso fare altre che aggiungere anche i miei alla marea di complimemti che ti hanno fatto e che meriti pienamente!!!!!!
E' semplicemente stupendooooo Un saluto Enric0 |
I complimenti per la vasca sono scontati e superflui.
La cosa più importante è darti un grosso in bocca al lupo per la tua avventura di vita! A presto spero! |
Ciao complimenti !
Parli però di una carenza di ferro con Iron Saechem ... io utilizzando il programma web leggo che la somministrazione per un 300 litri è di 7.5ml quindi mi pare strano che per il tuo 240 tu debba somministrarne solamente 2.5 . Prova a controllare , non costa nulla ;-) |
Wow....è una meraviglia.....complimenti....e un grosso in bocca al lupo per i tuoi progetti....-28-28-28
|
Quote:
La vasca sono 240 lordi. Tra fondo, legni, rocce e 5cm che non posso riempire perchè ci sono i buchi in cui passano i cavi, sono circa 190-200lt. Settimanalmente introducevo 17,5ml contro i 20ml previsti nel base per una vasca di 200lt. L'avanzato sarebbero 30ml settimanali, ma non ritengo di avere un quantitativo tale di piante da usare l'avanzato, l'ho provato, ma dopo due giorni avevo i cardinali che boccheggiavano. Non è esattamente una carenza di ferro, tant'è che da quel punto di vista le piante stanno bene, ad esempio l'alternanthera cresce molto bene, si trattava di una questione di colorazione rossa per la ludwigia e la rotundifolia, che invece con l'eca prendevano meglio colore già dopo 24h. ciauz:-) |
Quote:
Si , anche io mi riferisco a quel sito ed usando il programma fertilizzazione avanzato propone 4.5ml al dì che sono poi 27ml settimanali . Ma mi hai chiarito la faccenda dicendomi che utilizzi il protocollo non avanzato . L'ECA della ADA invece ti aiutava molto a mantenere il rosso ? proverò , grazie . Il Phyton Git ed il Green Gain invece li usavi con beneficio evidente ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl