AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   illuminazione dei miei acquari (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294810)

salvatore93 30-03-2011 07:49

bene ho capito, finalmente qualcuno che mi ha risposto esattamente a cio che credevo grazie...

krash 30-03-2011 17:42

ok grazie chiarissimo

Luca_fish12 30-03-2011 21:32

Un momento!!!!

In tutto il post si è parlato solo di watt e di tipi di lampade...
Innanzitutto preciso una cosa: le lampade compatte a risparmio energetico è vero che illuminano e potrebbero sostituire un neon, ma la luce è molto più locale, precisamente in una zona circolare intorno alla lampada...se hai una vasca lunga, anche le tue per esempio, ti serviranno più lampade compatte altrimenti illumineresti con i watt di una solo una parte dell'acquario, oppure solo il centro lasciando meno illuminati i lati (a occhio non è così ma conta molto). Per questo si preferisce usare il tubo del neon, perchè copre maggiormente la lunghezza della vasca! :-)

Seconda cosa completamente assente: non è importante solo il wattaggio, ma anche (forse soprattutto) i gradi Kelvin di una lampada, ovvero lo spettro luminoso che emette!
Per gli acquari si consiglia l'accoppiata 4000°K e 6500°K ;-) troppi, per esempio 10000°K, o troppo pochi, 2500°K non vanno bene perchè non coprono lo spettro luminoso adatto alle piante! Fai attenzione quando vai a comprarle a questi parametri! ;-)

berto1886 30-03-2011 23:09

beh ovvio... che non illumina come il neon...

Luca_fish12 30-03-2011 23:10

In 2 pagine di post nessuno lo aveva detto...come del resto nessuno aveva nominato i gradi Kelvin...

berto1886 30-03-2011 23:19

pensavo fossero sottinteso...

krash 03-04-2011 21:00

graze Luca_fish12 non avevo considerato i gradi K
ma dove sono scritti i gradi K in una lampadina?

Luca_fish12 03-04-2011 21:07

Questa è una bella domanda... Alcune case non li scrivono con precisione, per esempio la osram fa dei neon su cui dice tutto tranne i K... -28d#
Invece i neon della philips da 4000°K sono i TDL940 e da 6500°K sono i TDL965! :-)
Sulle lampadine a risparmio energetico invece si trovano scritti abbastanza frequentemente! :-)

Le luci calde sono intorno ai 3000°K, dai 6000°K le osram scrivono luce fredda (bianca) e va via via verso l'azzurro arrivando ai 10000°K... L'ideale sarebbe prendere i neon in un negozio specializzato in illuminazione, che abbia molta scelta e magari li possa ordinare! :-)

berto1886 03-04-2011 21:41

sulle lampadine lo scrivono con il codice 8xx o 9xx... non è complicato...

830= 3000°K

840= 4000°K

e così via...

Luca_fish12 03-04-2011 21:50

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3545000)
sulle lampadine lo scrivono con il codice 8xx o 9xx... non è complicato...

830= 3000°K

840= 4000°K

e così via...

-35


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10804 seconds with 13 queries