![]() |
esistono pellets dedicati agli invertebrati, potresti nutrirle con quelle
oppure piu banalmente sbollenti due rondelline di zucchine una le dedichi ai guppy l'altra alle caridine la torba va messa nel filtro, ma coi guppy non hai assolutamente bisogno di toccare quei valori, anzi addirittura alzerei un poco il kh |
Ho trovato questa lampada: http://www.zooplus.it/shop/pesci/tec...e/hagen/135230
Dite che fa al caso mio? È incredibilmente economica, anche se non conosco la marca... voi che dite? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
La torba volevo metterla perchè avevo intenzione di ospitare dei Ramirezi! :) |
la lampada non la conosco, ma ramirezi e guppy #07
inoltre dubito che ce la faresti con la sola torba... pH Range 5 - 6 |
Quote:
i guppy li do via, e taglio l'acqua di rubinetto con 30% osmotica (come già detto). Considerando che quei valori sono abbastanza indicativi, dovrei farcela eccome. Comunque il mio problema non è quello xD qualcuno ha mai avuto una lampada simile o un prodotto di quella marca? 4200 K come temperatura della luce va bene? |
ciao a tutti!
nell'ultima settimana ho fatto un po' di cose xD allora, ho iniziato il filtraggio con torba e, tagliando l'acqua di rubinetto con un 30% di osmosi, ho ottenuto questi valori in vasca: pH: 6,5 kH: 3 gH: 7 Poi, ho ordinato quella lampada da 4200 °K, e mi dovrebbe arrivare nei prossimi giorni. E infine... ho dato via i guppy e li ho sostituiti con una coppia di splendidi ramirezi! Posto delle foto per farveli vedere :) http://i846.photobucket.com/albums/a...g?t=1301854186 http://i846.photobucket.com/albums/a...g?t=1301854186 http://i846.photobucket.com/albums/a...g?t=1301854186 http://i846.photobucket.com/albums/a...g?t=1301854186 http://i846.photobucket.com/albums/a...g?t=1301854186 http://i846.photobucket.com/albums/a...g?t=1301854186 http://i846.photobucket.com/albums/a...g?t=1301854186 |
bellissimi :)
|
Quote:
provo a ripostarle un po' più grandi: http://i846.photobucket.com/albums/a...n/IMG_0117.jpg http://i846.photobucket.com/albums/a...n/IMG_0115.jpg http://i846.photobucket.com/albums/a...n/IMG_0114.jpg http://i846.photobucket.com/albums/a...n/IMG_0113.jpg http://i846.photobucket.com/albums/a...n/IMG_0111.jpg http://i846.photobucket.com/albums/a...n/IMG_0118.jpg |
Ciao a tutti!
Negli ultimi giorni il problema alghe non si è risolto, nonostante abbia sostituito la lampada fitostimolante con una da 4000°K e abbia ridotto il fotoperiodo a 8 ore. Infatti le alghe verdi del fondo stanno colonizzando anche alcune foglie e quelle filamentose non se ne vogliono andare dall'alternanthera. Cosa dovrei fare? ricapitolando, nell'acquario ora ho: - due luci, una da 15 W da 4000°K e una da 8 W da 6500 °K - due ramirezi cuccioli Inoltre utilizzo un impianto di CO2 artigianale e seguo il protocollo di fertilizzazione dennerle. Nell'acquario ho una pompa da 320 l/h. Vedendo l'effetto sembra che la corrente sia un po' lenta, dite che possa essere una causa delle aghe? Come soluzione volevo inserire 4 otocinclus e magari (dopo un po') anche dei corydoras, per smuovere un po' il fondo. Cosa dite? avete consigli? Da cosa potrebbero essere causate secondo voi? Dite che un trattamento con acqua ossigenata possa aiutare? |
ma non risponde mai nessuno?
|
me la posti una foto paronamica attuale dell'acquario? ricontrolli tutti i valori attuali?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl