![]() |
Quote:
Quello che mi lascia un pò perplesso è che le due soluzioni tamponi che danno calibrano ( e non tarano) lo strumento per valori di pH tra 4.003 a 25°C e 6.864 a 25°C. dandolo come pHmetro per soluzioni acquario. Quindi se uno alleva specie in acque basiche lo strumento ha un piccolo errore da aggiungere allo 0,1 dichiarato e non dice se il valore di pH che misura è relazionato alla temperatura istantanea (non credo) o una media sui 25°C di default. Tenendo conto che le soluzioni scadono o si consumano e non conoscendone il prezzo e la reperibilità nei negozi, mi orienterei su uno strumento più conosciuto e preciso se proprio volessi un digitale. Ci sono pHmetri che danno qualcosa in più con una piccola spesa in più Ripeto, è una mia considerazione. sicuramente sarà soggetto a minor errore rispetto ai normali test. |
Quindi Daniele secondo te non ha 2 punti di calibrazione (o taratura come dici tu)?
Da quello che mi ricordo dalla scuola, quando eseguiamo l'operazione con le sostanza a ph 4 e 7 sui phmetri, effettuiamo la calibrazione e non la taratura.. #17 Cavolo che dubbi mi fai venire.... vado su wiki e mi rinfresco la memoria! #23 |
no vendita io sostengo che le soluzioni tampone a pH noto servono a calibrare e non a tarare-
in questo caso hai due punti di calibratura ma non sono totalmente rappresentativi a meno che non hai l' acquario con pesci acidofili. La calibrazione la faccio ogni 24 ore in laboratorio e in pratica dai un range in cui lo strumento lavora con più accuratezza. La taratura la fai con uno strumento di paragone chiamato tarando che a sua volta è tarato e controllato da organi preposti. mi spiace averti incasinato#12 Spiegato in parole povere il concetto è questo. |
beh... ottimo chiarimento
|
A proposito del phmetro digitale sono in attesa dell'arrivo di un elettrodo Hanna dagli USA e di un phmetro da HK acquistati su ebay. Lo strumento Hanna ha due punti di calibratura ph4 e ph10 e vanno calibrati entrambi mentre il phmetro da HK di marca Boyu ne ha uno solo ed è molto simile a quello linkato dalla baia. Il phmetro Hanna è questo
Sono sicuro che entrambi gli oggetti sono fermi alla dogana in Italia; quando e se arriveranno vi farò sapere se hanno aggiunto tasse. |
Quote:
cosa ne pensate di questi?? http://cgi.ebay.it/pH-Temp-C-F-Meter...item4aa9497742 http://cgi.ebay.it/Waterproof-Digita...item2eb3ef245f http://cgi.ebay.it/Waterproof-pH-Tem...item2c5b4de878 |
Quote:
la scelta dello strumento dipende sempre dall'uso che vuoi farne: Se è per non utilizzare i test ma non te ne frega niente della precisione assoluta allora uno vale l'altro. Se usi acqua d'osmosi allora ti sarebbe più utile un pHmetro che misuri anche i mv. Se vuoi un pHmetro appena più accurato allora mi orienterei su uno strumento che abbia almeno due punti di calibrazioni, tre è meglio, se poi vuoi avere una precisione ancor più elevata oltre a quanto detto prenderei un pHmetro che misuri il pH in relazione alla temperatura a cui si trova al momento della misurazione il campione... più hai queste opzioni più lo strumento costa. |
la butto li... che ne dici del classicissimo milwaukee sms122
|
Non voglio scoprire altarini ma...
http://www.milwaukeetesters.com/economical_testers.html http://www.hanna.it/page.php?struct=...ice=HI%2096106 |
si sono tutti uguali... io ne ho visti anche senza marca sempre identici a quelli che hai postato
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl