![]() |
Quote:
Ogni 2 - 4 giorni ne butto giù uno schizzetto, diciamo mezza tazzina, forse più... Tu hai una vasca di capienza doppia, devi regolarti diversamente ma hai il mio stesso indicatore precisissimo, la Bacopa. Se ne metti troppo, la pianta crescerà in modo innaturale. Le foglie saranno gigantesche, fino a 4 cm, gli steli saranno come il tubo di un aeratore ed anche più, ogni nodo produrrà nuovi getti laterali, in certi casi anche due per volta. Diventerà infestante. Peggio dell'Egeria. Quote:
Quote:
|
per il novosal domani provvedo, il ph ho tarato ora il phcontroller devo solo vedere se ho fatto correttamente e se con le mie bolle ci arrivo (dammi qualche ora)
per il fondo...sabato metto le mani in vasca per togliere le alghe controllerò pure questa cosa nel cavetto riscaldante c'è optional il termostato...ma appena l'ho visto ho capito che è una stronzata pazzesca...poni che voglia tenere la vasca a 26gradi se metto il termostato del cavetto a 24 e il termostato della vasca a 26, significa che forse la prima volta va tutto bene, ma appena la temp scende a 25gradi chi dei due riparte? ovviamente il termostato della vasca....per cui il cavetto sarebbe sempre spento al contrario, il cavetto sarebbe sempre acceso ma a quanto arriva la temperatura delle radici, se in vasca ho 26gradi? il cavetto dovrebbe fornire un semplice calore alle radici, non riscaldare tutta la vasca...rischio di trovarmi le piante lesse...troppo rischioso la verita è che il termostato per cavetto non serve a nulla e il cavetto stesso andrebbe comprato sottodimensionato tenendolo sempre acceso... |
Quote:
Il Potassio non dev'essere per forza "Novosal". Ad esempio, negli ipermercati Auchan non c'è. Quando leggi "Sale Iposodico", gira il flacone e leggi l'etichetta. Sono tutti uguali. Ci troverai: Cloruro di Potassio, Solfato di Potassio, Solfato di Magnesio e altre cose che ho certamente dimenticato. Quote:
L'Alternanthera Reineckii ha un apparato radicale davvero notevole, quando raggiunge l'altezza della tua. Se la tiri delicatamente prendendola in basso, non deve staccarsi dal fondo. Volendo farlo apposta, dovresti metterci una tale forza da sollevare un'ira di Dio. Se invece ti rimane in mano, vuol dire che le radici sono marce e ci sono zone anossiche. Sarebbe un grosso, grosso, grosso problema. Quote:
E' come avere una casa con l'impianto di riscaldamento alla francese, sotto il pavimento. Se hai quello, non ci metti anche i radiatori, perché i due sistemi andrebbero in conflitto. Il funzionamento si basa sulla trasmissione del calore da parte dei fluidi (aria o acqua). Il fluido è un eccellente conduttore dal basso verso l'alto, ma un ottimo isolante dal alto verso il basso. Nell'acquario, l'acqua calda in superficie non scalda quella sul fondo, ma quella sul fondo ci mette un attimo a scaldare la superficie. E' come quando monti una tenda, in cima ad una scala:"Accidenti... che caldo, quassù!" Ma tu stai in Sicilia... cosa vuoi capire di riscaldamento? -ROTFL- |
i fosfati riprendo a reintegrarli col clismalax, senza mettere no3 e vediamo di pareggiare il conto
per il novosal ok ora me lo segno e domani vedo al supermercato per le piante e le zone anossiche, posso dirti che l'echinodorus che ho tolto era abbastanza difficile da sollevare cosi, pero prendendola radice per radice ho notato che non scendevano a fondo ma tendevano ad allargarsi quando poto le hygrophyla trovo un apparato radicale di 3-4cm abbastanza resistente. Le hygrophyla potate son strane...magari per un mese non fanno quasi nulla poi diventano all'improvviso invadenti, pensavo fosse normale ma a sto punto te lo dico Sabato provo con uno stuzzicadenti di legno di quelli grandi, lo infilo dal lato largo e non dalla punta cosi non rischio di tranciare qualcosa sotto Quote:
se invece il cavetto è sottodimensionato e ti tiene le radici a 22 (e l'acqua poniamo a 20) il termostato principale poi ti solleva la temperatura ai valori desiderati il giochetto finisce come ti ho detto prima appena metti il termostato per cavetti...a quel punto funziona o l'uno o l'altro Se come nel mio caso il venditore non conosce il prodotto e te ne vende uno da 80w...beh hai buttato un po di soldi |
novosal comprato ma ancora da preparare la soluzione (alla prima bottiglia d'acqua che termino), ho provato a vedere se uscivano bolle dal fondo
dimmi se ho sbagliato: ho preso un ferro da calza (uso acquariofilo da decenni) e l'ho infilato sino a sentire toccare il fondo di vetro...tirato fuori...niente bolle! ho provato in vari punti ma niente la cosa che mi lascia perplesso è che ho effettuato la stessa medesima prova nel 40lt dove sta il bettino e dove le crypto crescono fino a oltre il pelo dell'acqua e non ho mezza alga...e anche li niente bolle qualcosa a questo punto non torna.... PS: ho aumentato la co2, il ph,monitorato dal milwaukee, prima andava da 6.9 alto (ci stava poco) a 7.1 (credo basso) ora va da 6.8 (basso) a 6.9. Il perling delle piante è incredibile, adesso le foglie ne hanno cosi tante di bollicine che finiscono a galla... Domani provvedo con l'ennesima pulizia, riprendo il ferropol il clismalax e il potassio (se no3 ancora >10, se no metto il kno3) e vediamo se e quanto dura... se solo trovassi sti maledetti otocinclus...:( Edit: info sul terreno...ho usato 9kg di fondo fertile anubias e 42-43kg di ghiaia media grandezza..altezza totale sugli 8cm...1piu uno meno... |
Quote:
E' difficilissimo diagnosticare da 700 - 800 Km di distanza, ma provo a formulare un'ipotesi plausibile. Attento: ho detto "ipotesi". Non ho nessuna certezza. Quest'idea mi frulla nel cervello da quando ho visto quell'enorme strato di ghiaietto, nella prima foto. Il tuo terriccio è completamente anossico per l'eccessiva quantita di ghiaia, che lo ha compattato con il peso. E' pieno di veleni che ucciderebbero qualsiasi specie vegetale, ma la tua ghiaia ha un tale spessore che alcune piante non ci arrivano. I Microsorum e le Crypto, ad esempio, tendono a sviluppare le radici in direzione laterale; difficile che riescano a superare 8 cm di ghiaietto. Anche l'Hygrophila è a posto, perché assorbe i nutrienti prevalentemente dall'acqua e usa le radici solo per ancorarsi. Le Bacopa e le Althernanthera, invece, scavano notevoli profondità per cercare uno strato fertile. Quando ci arrivano, propagano le radici in orizzontale, cercando di fruttarlo. Guardacaso, sono proprio quelle che stanno morendo. Non dico che è così, ma se fosse si spiegherebbe tutto. Alcune delle tue piante, ora sofferenti, sarebbero cresciute per un po' con i pochi nutrienti che assorbivano dall'acqua, o che trovavano tra il ghiaietto. Ad un certo punto, le loro radici hanno raggiunto il fondo fertile e si sono auto-avvelenate. Potresti andare avanti con sole piante a stolone e/o galleggianti, oppure con Lymnophila, Egeria, e altre che non richiedono fondo fertile. Ma quel terriccio lì sotto è una bomba atomica innescata; potresti alzarti una mattina e trovare i pesci tutti morti. Come accade sempre, credo che le tue alghe non siano "il" problema, ma la spia che te ne segnala un'altro (ben più grosso). Spero tanto che qualche super-esperto mi stia leggendo, per confermare o per smentire la mia ipotesi (e speriamo che sia sbagliata). P.S.: Ma come ti è venuto in mente di metterci 40 Kg di ghiaietto, lì sopra? |
mi è stato consigliato proprio qui nel forum appena iscritto...ad essere sinceri avevo chiesto io quanta ghiaia prendere per avere un fondo cosi alto, ma non si era mai parlato di fondo anossico.
Comunque non so l'althernanthera, ma la bacopa ha fatto radici sottilissime e per nulla profonde, quando l'ho potata (all'inizio era cresciuta tantissimo ma a causa della carenza di luce aveva le foglie solo a pelo d'acqua) non è stata per nulla difficile toglierla da dov'era le talee ripiantate anche loro hanno radici abbastanza sottili e non profonde, sono ben lontane dall'essere arrivate al fondo fertile, per cui penso che il problema sia un altro! l'egeria c'era ma è morta...anche lei poca luce Riassumendo le piante che non hanno mai attecchito sono l'echinodorus, la bacopa, l'egeria e l'althernantera...cioè tutte piante che volevano piu luce! le altre invece sono cresciute, han fatto foglie nuove, hanno il fenomeno del pearling...e le alghe :( Tornando al discorso del terriccio anossico, come spieghi che nel 40lt (molta meno ghiaia, nessuna alga, crypto che circumnavigano la vasca) facendo lo stesso esperimento non sono uscite bolle? edit: leggevo qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=70618 Quote:
e da un altro forum Quote:
http://it.narkive.com/2003/10/9/5016...l-fondo-o.html non è che tutto il discorso era banalmente al contrario? :D Cioè che è pericoloso se infilando un ferro da calza escono delle bolle (che sarebbero N2)? Questo spiegherebbe perche anche nel 40lt non escono bolle (e in entrambi gli acquari i fondi non sono scuriti, non fanno puzza di uova marce etc...) |
Quote:
L'ho detto che era solo un'ipotesi. Comunque, la normale attività batterica non c'è, altrimenti avresti visto bolle di Ossigeno. Quote:
E' veramente brutta, ma sopravvive lo stesso. Riuscire ad ammazzare una Bacopa ed un Egeria nella stessa vasca lo ritengo un record. :-D Sono le due piante che si consigliano di più ai principianti, perché crescono pure a Chernobyl. Quote:
Comunque, anche la Bacopa cresce con poca luce, solo che assume un colore diverso, allunga gli internodi e la foglie rimangono piccole. Almeno è quello che succedeva a me, quando avevo 25 Watt senza Domopak. Per quanto riguarda le alghe, solitamente arrivano per eccesso di luce, non per carenza. Quote:
Avevo detto che la situazione era "preoccupante", non "disperata". Quando si arriva all'Acido Solfidrico è finita, butti via tutto. Mio cognato ha abbandonato l'acquariofilia, per quel motivo. Tornando a noi, quando avrai aggiunto il Novosal, porta il pH a 6.7, poi continua ad aggiungerlo ogni due-tre giorni. Gli effetti sulla Bacopa dovresti vederli in una o due settimane, sull'Alternanthera ci vorranno due mesi. |
L'echinodorus era cordifolius
ti do le notizie del giorno l'althernantera tirata delicatamente non si è staccata, prima di fare pulizia ho misurato i valori ed ho ph: 6.8 pur avendo mosso la rotellina del ph controller...prob prima era un 6.8 alto adesso basso...appena riprende l'erogazione smuovo un altro poco no3: un colore che era una via di mezzo fra 0 e 10mg/l, ma piu vicino allo zero...a occhio direi un 3-4 mg/l. po4: una via di mezzo fra 0.1 (fondo scala) e 0.25, ma anche lui piu tendente al primo valore Questa settimana devo dire che non ho inserito nulla in vasca, sia per mancanza di tempo (scrivevo sempre da lavoro) sia per capire quanto assorbissero le piante...adesso so che in una settimana le piante si tirano 5-6 mg/l di no3 e con l'inserimento dei cardinali ho proprio un accenno di fosfati Oggi ho tolto il piu delle alghe, cambiato 15lt d'acqua e inserito 7ml di ferropol, 1mg/l di KNO3 (che inseriro quotidianamente) e 0.2 di PO4 (alternero 1giorno 0.1 un altro 0.2) Considerando che il potassio c'è sia nel KNO3 che nel ferropol, devo sempre inserire la soluzione di novosal? Inizio a pensare che se devo inserire tutti questi prodotti a mano faccia prima a passare alla Seachem..:( Comunque..vediamo cosa succede in settimana...grazie mille per la pazienza! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
La pianta assorbe nutrienti finché non esaurisce quello più scarso. Il resto rimane lì. Probabilmente il Fosforo è il tuo punto debole. Quote:
All'inizio darei una mano solo ai Fosfati, col Clismalax. Quelli sono davvero bassissimi. Il Ferropol non serve a nulla, tutti gli oligoelementi restano lì per le alghe, finché scarseggia l'Azoto e soprattutto il Fosforo, nel tuo caso. Perfino i preziosissimi Potassio, Magnesio, Ferro, Zolfo... va tutto alle alghe. Quote:
Il Nitrato di Potassio va bene, ma come dicevo, finché i Fosfati sono a 0.1 resta lì. Comunque, il Novosal tornerà utile in futuro. Quando i Nitrati avranno raggiunto i 15 - 20 mg e i Fosfati saranno arrivati a 1 - 1.5, non potrai più fornire Potassio col Nitrato, e quello contenuto nel Ferropol probabilmente non basterà alla Bacopa. Quote:
Quasi tutti i fertilizzanti per acquari sono privi di Nitrati e Fosfati, perché di solito tocca buttarli via. Nel tuo caso sta succedendo il contrario. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl