![]() |
Quote:
l'acqua è un fluido, anche se incastri il polistirolo, trova il modo di passare, per cui sempre per il solito principio, una volta che questa si pone tra vetro e polistirolo questo decolla come un razzo. unica soluzione è farti unao sfondo con delle pietre incollate tra loro come le rocciate degli acquari malawi e tanganika. ce n'è un'altra, sfondo 2d ti eviti ogni problema, lo attacchi dietro. |
Quote:
Sicuramente non crea inconvenienti con esplosioni -37 Comunque per fare chiarezza, non ho mai messo in discussione il principio della spinta dell'acqua, anzi, cercavo un modo per contrastarlo con altre forze fisiche! #24 un fattore molto importante è il litraggio dell'acquario, perchè un piccolo sfondo si potrebbe mettere senza troppi problemi, ovviamnete in un acquario grande non è consigliato non fissarlo! -35 Ottima idea comunque! p.s. i magneti, se piatti e non rovinati, non rigano il vetro, e in ogni caso sono ricopribili come i magneti per pulire il vetro! Ripeto anche che la wave ha fatto i nuovi filtri interni con i magneti e...non penso siano fatti per rigare il vetro! ;-) Comunque dai, chissene delle chiacchiere, Buchman fai questo sfondo e poi facci sapere come è venuto e come si regge che siamo curiosi! -28 |
Quote:
Adoro il fatto che il mio cane possa anche fare immersioni. Dite che se gli metto del cemento nelle zampe e lo scaravento nell'oceano possa imparare a immergersi per almeno 20 minuti? ........se lo sfondo lo fai con materiale che riceve una NOTEVOLISSIMA spinta di Archimede, semplicemente NON puoi fare a meno di siliconarlo. In altre parole ti devi accontentare che il tuo cane nuoti con la testa fuori dell'acqua e con poca corrente. Se lo sfondo non galleggia, allora non c'è bisogno dei magneti della wave....bastano delle banalissime ventose... Quote:
PRIMA di partire con la costruzione dello sfondo, fai delle prove con materiale grezzo e con una vasca senza pesci... In tutto questo ho tralasciato la storia del campo magnetico che in effetti non so quanto incida....devo ammettere che la cosa è interessante :-) |
Oddio è resuscitato Archimede in persona!! -05
Ecco un altro genio incompreso che propone di siliconare a chi non vorrebbe farlo! :-D Che bello, questo discorso del magnetismo è molto interessante! Io ho riportato quello che ho letto di altre esperienze con sfondi 3d, ho specificato anche diversi fattori da tenere in conto nella realizzazione! E una soluzione piuttosto soddisfaciente è stata già trovata, SVEGLIA Marzissimo!! #19 Dovresti leggere qualcosa in giro per ampliare le tue vedute! ;-) Alla fine si sperimenta, ognuno dice la sua (c'è chi si limita a scrivere un poema per non dire nulla di fatto -28d#) e ch vuole si cimenta nell'impresa: riuscirà ad esistere uno sfondo 3d non siliconato? Lo scopriremo forse nelle prossime puntate! #36# p.s. mi dispiace per il tuo cane, avresti potuto buttartici anche tu per salvarlo, almeno provavi la spinta dell'acqua... #18 |
-e20
|
spero che il genio incompreso non fosse riferito a me, mi pare di essere stato fin troppo educato nei tuoi confronti.
Quote:
quella dei magneti ricoperti non stà in piedi, quelli per la pulizie dei vetri hanno appunto il panno per non farlo entrare a contatto con il vetro e per ridurne appunto l'attrito. a parte il fatto che parli di ipotetici sfondi ancorati con le calamite, che io sinceramente non ho trovato su google, a parte in qualche sito in cui al massimo le usono in abbinata al SILICONE. |
Come concetto le calamite dovrebbero tenere e non dare fastidio ai pesci.........basta pensare a certe "mega" pompe di movimento (anche oscillanti) del marino che sono sorrette da magneti però.......dove trovarli? e il costo?
|
Dimenticavo, perchè i magneti "lavorino" correttamente il materiale frapposto deve rispettare un certo spessore massimo.
|
e invece riuscire a piombare il poliuretano in modo da minimizzare la spinta dell'acqua non si potrebbe? e poi fissare il tutto con i magneti?
|
idea, perchè nn ricoprire i magneti di silicone, lasciarlo asciugare all'aria e poi fissarli in modo da aumentare l'attrito cn il vetro?
può essere un'idea?? sempre che il campo magnetico nn influenzi i sensi dei pesci... discorso moolto interessante |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl