![]() |
infatti, uno dei problemi o incidenti che dicevo io è per esempio quello di aggiungere vodka in eccedenza,
e poi scusa gabibbo, ma nel tuo discorso c'è qualcosa che non va, tu cosa metti vodka scondo i batteri, non mi dirai che li hai contati?????? |
Dando troppa vodka si provoca una flocculazione, i batteri si riproducono e crescono anche in acqua, dando appunto il classico aspetto lattiginoso...
Di solito ci pensa lo skimmer ad eliminare il flocculato eccedente, esattamente come succede con zeovit dopo le scrollate di zeolite... Il vero limite è quello dello spazio disponibile, più rocce si riescono a mettere, e meglio è, sempre... |
La flocculazione è qualcosa di ben diverso....
|
Cioè? #24
Forse mi sono espresso male... |
la flocculazione in genere è quel fenomeno che vede precipitare delle particelle di materiale solido verso il fondo. Ciò che succede con l'eccesso di batteri si chiama fioritura batterica e l'effetto è quello di un'annebbiamento globale dell'acqua...ma non floccula niente. :-))
|
Ecco... ho avuto un lapsus batterico. :-D
|
sòn dettagli di poco conto......ma Deca puntualizza e non specifica.....lo sò che battere sui tastini è terribilmente faticoso... :-D :-D :-D :-D
|
:-D :-D :-D :-D :-D
|
*Tuesen!*, azz.... sono un po stanco ultimamente :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
intendevo semplicemente, dire che è errato dire che la popolazione batterica raggiunto un certo livello resta stabile, portavo esempio che aggiungendo fonte di carbonio disponibile, potevano crearsi squilibri nei ceppi batterici, dato che alcuni hanno velocita di riproduzione diversa...tutto qua |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl