![]() |
Quote:
|
per me le vasche belle sono con la sabbia alta quindi se non riuscirò in questa avventura mollerò tutto..odio le vasche con il vetro di fono che si vede!!
|
Ad eccezione di animali strettamente erbivori o detritivori, tutti predano quello che trovano...i pagliacci spizzicano le rocce, i chromis pure, idem per acanturidi come gli hepatus (l'unico che ho allevato) ma sono sicuro che anche gli altri lo facciano tranquillamente...l'unico modo per limitare lo spizzicamento sarebbe fornire cibo costantemente, ma questo è ovviamente inattuabile...
Anche stelle come le Archaster se non trovano detrito possono nutrirsi di benthos...per questo anche loro vanno messe a tempo debito, meno di pesci ed altri animali, ma sempre dopo del tempo.... |
E per i coralli che discorso vale??
|
Quote:
Quote:
|
stefano
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ napago , sono d'accordo , io ho sempre messo la sabbia , solo che è un problema in più ... |
ucnpa sicuramente ciliaris è una persona esperta, però per giudicare un qualcosa si deve tener conto di tutto ... la sua vasca è stupenda , però probabilmente quello che tu paghi in un anno per gestire la tua lui lo spende in 15 giorni ... ottiene di colori molto belli , ma sul forum esistono persone che ne ottengono anche di migliori .... o no ? scatta la domanda provocatoria :-), e se non avesse un dsb potrebbe essere meglio ?;-)
|
Sono quasi daccordo con Fappio....nel senso che un DSB deve essere gestito in maniera diversa e più attenta,questo esclude i nuovi,non perchè non ascoltano i consigli,ma più perchè manca occhio e quello lo fai con esperienza (poi per carità c'è chi ci riesce pure la prima volta).
Per chi è pratico il DSB è una bella sfida e dà belle soddisfazioni,una vasca gestita come cristo comanda con DSB per ME ha una naturalità che non riesco a trovare in altre vasche bellissime ma senza sabbia....l'importante è che quando si prende quella strada si sappia a cosa si và in contro. |
Qua si fa ulteriore casino!! :-))
Della metà delle vasche viste a giro, solo la metà sono rali DSB ..... un DSB non si gestisce con xacqua ... quello è uno pseudo DSB ... Un vero DSB è solo schiumatoio, sabbia e stop |
Io scelsi il berlinese, il DSB mi affascinava molto, ma mi spaventava!
Ora sarei ancora piu' indeciso. Per la maturazione per iniziare a popolare, dipende cosa si intende... in molti nel giro di due mesi passano da non aver nulla ad avere l'acquario pieno. Io sono uno di quelli che il mio belinese da 150 L ci ha messo due anni a popolarlo. Se dopo 1/2 mesi metti due ocellaris o 3 chromis, poi dopo un altro mese metti un altra cosa, e cosi' via, penso sia fattibilissimo. Se si mette tutto "a bomba" allora meglio aspettare un anno.... ed ugualmente incrociare le dita!!! Anche il Berlinese a diventare davvero maturo e stabile ci mette un anno e anche di piu'. Pero' dopo 1/2 mesi si popola. L'importante e' farlo gradualmente, e, attendere sempre non meno di 15 gg tra un inserimento ed il successivo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl