![]() |
pienamente d'accordo... avere in vasca una specie di cui ci si è informati è una cosa bellissima... tra i pesci "facili" mi vengono in mente le Elassoma...
|
giusto Ale!.. gli Elassoma sono un ottimo esempio (purtroppo!:-() diffusissimi nei negozi una quindicina di anni fa (si potevano trovare a 3000 lire tra i pesci d'acqua fredda) ora sono difficilissimi da reperire e, complice anche una pessima sex-ratio che genera molti maschi, sono diventati una rarità...
...e sono in pericolo pure in natura, perchè, ovviamente, grazie al rilascio di ciclidini come gli Astronotus nelle Everglades in Floridae.. questi piccoli perciformi ci stanno lasciando le pinne.. (assieme ad una nutrita schiera di piccoli pesci, come Fundulus, Cyprinodon, Lucania, Ciprinidi vari e le sempre più rare Jordanella floridae)... |
Sono tutti splendidi pesci quelli che proponete ma si possono effettivamente acquistare? Sono nei listini dei negozianti? Ho i miei dubbi. Ad esempio io per trovare due femmine di trichogaster chuna ho scomodato il mondo, prima ho acquistato tre maschi (tra cui un tricho gold mannaggia) pensando di aver preso un trio, poi un maschietto è deceduto ed i maschi rimasti si son spartiti la vasca, una sera arriva mio padre dicendo "ecco ho trovato due femmine!!!" -04 ed invece almeno uno è un maschio e l'altro in forse, in sunto mi ritrovo con 5 maschi in 110l! (Non si calcolano molto a dirla tutta) E sono trichogaster chuna non pesci irreperibilissimi! Stesso discorso per i labiosa, Marco quante volte ti ho stressato per aiutarmi ad identificare pinnuti la maggior parte dei casi ibridi? Anche le melanoteniae sono facili e dalla riproduzione non impossibile così come molti altri pinnuti papui ma sono difficili da reperire e molte volte già ibridacci. Ora mi direte "ecco è questo il punto, nessuno li tiene e li riproduce più così splendidi e facili pesci non trovano spazio nelle nostre vasche" d'accordissimo ma bisogna prima trovarli sti pesciotti.
|
si cerca, si cerca, si chiede se li hanno nei listini, si chiede ad altri appassionati qui sul forum... è dura a volte, ma lo si fa perchè una specie la si prende e poi la si riproduce, quindi resteranno con noi per diverso tempo :-))
|
Si Ale nuovamente d'accordissimo maaaaaaaaaaa io non sono neanche riuscita a trovare una coppia di lalia qui sul forum :-(
|
ok ok...vero...i macropodi sono davvero di semplice allevamento...ma mettiamo il caso che questi fossero a rischio estinzione. Va bene che resistono all'imprevisto del neofita, ma è anche vero che quando arriverà il momento della riproduzione, su 200 piccoli il neofita ne svezza 4, mentre l'acquariofilo che da tempo schiude naupli, che ha una stanza attrezzata, che ha vasche a disposizione per l'accrescimento ne svezza 196 su 200. Se la specie è a rischio estinzione è un discorso secondo me da non sottovalutare....
Tutto un altro paio di maniche se invece parliamo solo di "mode". L'esempio dei Macropodus è perfetto...è assurdo che pesci così belli e così semplici siano "passati di moda". Dall'opercularis all'ocellatus passando per lo spechti (e ne ho citate solo 3) sono TUTTI fantastici e poi è davvero banale allevarli: niente riscaldatore, acqua quasi del rubinetto, mangiano di tutto...sono a mio parere anche più semplici dei guppy! |
il Macropodus opercularis è stato uno dei primi pesci tropicali d'acqua dolce importati in Occidente...
anche perchè era uno dei più semplici.... ;-)..e adatto a tempi in cui non esistevano i termoriscaldatori!.. ...bisognerebbe che "tornasse di moda" , un pesce semplice, bellissimo, e che si adatta alle nostre stanze fredde.... ma anche trovare macropodus opercularis bellicome un tempo sembra che sia un'impresa!..... |
e come si fanno a trovare i pesci che avete detto che i negozianti di pesci a volte non sanno neanche che esistono e poi hanno la grana di doverli allevare loro e non li vendono perchè sono passati di moda e la gente vuole i guppi che vengono fuori dagli occih
|
si viene a cesena il 3-4 settembre!!!!! :-))
|
Quote:
la maggior parte è nei listini dei fornitori, perchè viene normalmente allevata in cattività, bisognerebbe accordarci con il negoziante, ovviamente in un negozio preparato e fornito e concordare assieme a lui l'acquisto.. però i veri appassionati, non ordinano una coppia, ma almeno 5 coppie, da ospitare in vasche monospecifiche destinate alla riproduzione per generazioni... Se chiedi al negoziante un gruppetto di dieci o più pesci, dovrebbe... dico dovrebbe... ordinartelo, anche perchè in genere teme che i pesci li muoiano o invecchino in vasca, perchè nessuno li vuole.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl