![]() |
Matteo91,siamo su un forum e ci sono tante persone diverse con esperienze e pareri diversi.Nell' articolo da te citato si descrive l'allevamento,ovvero la riproduzione.
Io mi riferivo alla vita in natura.In natura dove vivono i Neon non hai una temperatura cosi tanto bassa. Anche se in certi casi una temperatura cosi bassa faccia riprodurre alcune coppie di Neon,secondo la loro esigenza naturale non è! |
Quote:
però se riusciste a mettervi nei panni di un inesperto rimarreste sicuramente disorientati anche voi. se trovo un articolo su AP con scritto "nozioni base" per me quella diventa la realtà delle cose. sentirsi poi dire tutt'altro potrebbe essere molto confusionario..non credo sia costruttivo ne per il neofita ne per il forum.. Quote:
non sto dicendo che tu (non tu personalmente, mi riferisco al pensiero un pò diverso ;-)) hai torto e lui ha ragione. dico solo che una cosa scritta su un articolo, per un neofita o almeno per me, potrebbe avere più rilevanza. ma nessuno che alleva i neon ha voglia di creare una scheda su acquabase per loro?:-)) grazie per l'attenzione.. |
su un forum di tartarughe in rilievo mi ricordavo ci fosse questo
http://www.climate-zone.com/ p un sito che indica le temperature nel mondo. non è ragionevole pensare che l'acqua abbia le stesse temperature, ma potrebbe essere un indicatore.. in che zona potrebbero trovarsi i neon? tanto per fare un esperimento? |
Matteo91,capisco cosa vuoi dire.
Ma nell'acquariofilia troverai comunque sempre delle cose più o meno discordanti.Se hai dieci acquariofili,avrai 11 opinioni diversi sulla gestione dell'acquario ;-). In più è impossibile correggere o valutare bene tutti articoli o topic su AP.Ci sono troppi -20 I Neon vivono in piccole acque in giungla.Non molto profondi e spesso di acqua trasparente. Come punto di riferimento potresti prendere le zone di Iquitos o Laeticia.Li vivono. |
esatto intendevo dire che ci possa essere confusione. ma è un portale molto vasto. è impossibile controllare tutto..
comunque il sito che ho linkato mi sembra molto utile per capire la temperatura ideale per tutti i pesci. mi hai detto Iquitos: guardando la stazione meteo di quel posto la temperatura media durante tutto l'anno è 25°C. Temperatura media annua (°C): Iquitos: 25° Lima: 19° Tacna: 17° Talara: 22° Pucalipa: 26° queste sono le temperature nelle (penso) principali città del Perù. Non so in quante di queste zone, oltre Iquitos, vivano i "Neon".. facendo una media tra questi valori la temperatura media in perù durante l'anno è di 22°C. Potrebbe essere sufficiente come prova per dire che i Neon debbano essere tenuti almeno a questa temperatura? (senza parlare di riproduzione) |
Quote:
L'Ucayali scende da 5000 metri e assorbe calore durante la discesa. In altre parole, la temperatura dell'acqua è sempre un po' più bassa di quella dell'aria. Quando si entra in Brasile diventa più stabile perché la pendenza è minima. Nonostante le parole di Patrick, continuo a credere di aver fatto una stupidaggine a mettere i Neon insieme agli Scalari, a 26°. Mai andare in negozio col bambino, ti fa fare cose assurde... specialmente se il negoziante gli dà ragione. #07 Sto provvedendo a spostarli in un'altra vasca che sarà tutta per loro, a 20 gradi. La mia idea è che qualsiasi organismo tende a riprodursi quando trova condizioni ottimali. Se l'Innesi si riproduce a 18 gradi e non a 25, vuol dire che in Natura vive a 18. Altrimenti sarebbe estinto. |
Quote:
aspettavo un tuo intervento. a me piacerebbe creare un acquario per i neon e dunque sto cercando di fare (o meglio, di farmi) chiarezza. io non ne so niente di pesci. tantomeno di neon. innanzi tutto, vivono nei fiumi ed esclusivamente li? Il tuo discorso potrebbe essere anche giusto per quel che riguarda un fiume con una grande pendenza. credo che in laghi o fiumi molto grandi, l'acqua assorba calore trattenendolo anche quando la temperatura atmosferica si abbassa. per i neon a 26°, forse, potrebbe essere eccessivo ma non sono in grado di esprimermi direttamente. non voglio alimentare polimiche. ma credo di aver fatto partire il confronto da un buono spunto. nel forum c'è anche un utente che gli ha riprodotti per caso e in condizioni anomale. gli ho chiesto la temperatura.. grazie per l'attenzione.. |
Quote:
E' quasi impossibile percorrere mezzo Kilometro senza incappare in un fiume, un ruscello, un torrente... A valle si formano anche delle paludi ("Varzea"), ma in Perù c'è troppa pendenza. Quote:
Ci sono solo i corsi d'acqua principali. http://s1.postimage.org/1dktaniro/Map.jpg L'Ucayali e il Maranon (la casa dei Neon) nascono ad oltre 5000 m d'altezza. Sarà pure una zona tropicale, ma alle sorgenti la situazione si presenta così: http://s1.postimage.org/1dnfkaax0/Mismi.jpg I due fiumi si uniscono poco prima di arrivare ad Iquitos, dopo aver fatto rispettivamente 2600 e 1600 Km. Questa città peruviana è ad appena 100 m di altitudine. Significa che l'Ucayali ha una pendenza di oltre 2 metri al Kilometro. Il Maranon addirittura 3,5. Da Iquitos in poi, ci sono più di 4000 Km. prima della foce, con soli 100 metri di dislivello. Fanno 2,5 centimetri al Kilometro. Credo che ora la situazione sia più chiara. In Perù, l'acqua è decisamente più fredda dell'ambiente circostante, perché scorre veloce e fa centinaia di Km prima di scaldarsi. Si capisce anche perché i Neon sono nuotatori formidabili, i migliori tra tutti i pesci amazzonici. Nel loro habitat ci devono litigare, con l'acqua. In Brasile, invece, l'acqua è quasi stagnante; assorbe il calore di quel Sole potentissimo, impensabile per noi italiani, e mantiene la stessa temperatura per migliaia di Km, dove scorre sempre a livello del mare o poco più. L'immensa portata del Rio delle Amazzoni non è dovuta alla velocità della corrente, ma ai 14 Km di larghezza e ai 100 metri di profondità. |
Quote:
Purtroppo non è cosi semplice. Se guardiamo allevamenti intensivi dove comunque si riproducono gli animali o dentro nelle città piene di pericoli.Ho visto nidificare uccelli in piena immondizia come anche pesci riprodursi in acque inquinate di mercurio,petrolio e immondizia.Si chiama l'istinto della sopravivenza.Non per forza devono anche stare bene ;-). Quote:
Si capisce anche perché i Neon sono nuotatori formidabili, i migliori tra tutti i pesci amazzonici. Nel loro habitat ci devono litigare, con l'acqua. [/QUOTE] I Neon sono delle lumache!!Hai mai visto nuotare dei Pygocentrus o dei Brycon?Quelli si che sono nuotatori formidabili e veloci.Nonostante non vivono in zone dove c'è troppa corrente.Li trovi ben spesso delle Moenkhausia che sono dei veri e propri missili. I Neon durante la maggior parte dell'anno vivono in acqua che si muovono.Di solito si tratta di acqua trasparente,visto che si tratta di piccoli ruscelli dentro in giungla dove vivono.Nei grandi fiumi non ci vivono dei Neon (neanche i Cardinali o i Neon simulans),sempre si trovano in ruscelli o piccoli fiumi con una corrente non tanto forte.Inizia il periodo della pioggia e il livello dell'acqua si alza,l'acqua si diffonde nella giungla e prende un colore giallastro.Ai pesci si offre un ambiente completamente nuovo.E in questo ambiente di solito hai pochissima o niente corrente! Come conclusione si può dire che i Neon sono abitanti della giungla che sono abituati a una luce non tanto forte o eccessiva.In effetti,la temepratura non è molto alta,ma si aggira comunque dai 23 ai 28 gradi. Come già detto prima,i Neon curiosamente si riproducono ben volentieri in acquario con delle temperature basse,intorno ai 20 - 22 gradi.Queste temperature capitano raramente in natura,solamente quando c'è la Friaje.Praticamente arriva una fronte fredda dalle Ande che porta aria fresca.Mi era capitato nel 2007,precisamente nel Maggio,che la temperatura d'aria scendeva a 12 gradi.e questo per 3 giorni.La temepratura dell'acqua anche si abbassava,ma non cosi forte e rapida.Dopo questi 3 giorni tornava il grande calore.E proprio questo calo improvviso di temperatura stimola tanti pesci a riprodursi.Guarda Neon e Corydoras.Pero questo calo dura poco,dura qualche giorno e non per tutto l'anno.Ed è questo uno dei più grandi errori che fanno tanti acquariofili,che tengono i pesci per tutto l'anno alle stesse temperature. Allevare sia Neon che Cardinali per tutto l'anno a temperature altissime come 29 - 30 gradi,come capita nell allevamento dei Discus,non è da consigliare.Non vivono tanto in queste Saune.Nonostante ho visto dei esemplari che hanno sopravvissuto per più di cinque anni con queste temperature.Una età che in natura non superanno mai! Dall'altra parte vorrei sapere per quanto tempo campano i Neon con una temperatura sotto i 20 gradi. Di seguito alcune mie foto (trovate alla veloce #12): http://s4.postimage.org/3qta5eas/219_a.jpg Piccolo fiume in un altezza di ca 800m sopra il livello del mare.Acqua mossa e ben fresca.Periodo secco.Non esistono Neon in questo fiume. http://s4.postimage.org/3res4wpw/091.jpg Fiume (acqua bianca)di ca 400 e passa km su un livello di 300m.45 - 84 Microsimens,temperatura dai 29 - 35 gradi.Fosse su una torre più alta si potrebbe vedere già la prima catena della Ande! http://s4.postimage.org/3ucmj4bo/099.jpg Fiume vicino alle Ande,acqua cristallina nel periodo secco,25 - 30 gradi. http://s4.postimage.org/3v81qppg/150.jpg Un braccio vecchio di un fiume(non più collegato con il fiume),ca 300m sopra il livello,acqua trasparente ,temp dai 29- 35 gradi.Dipende, come anche nei fiumi ,dalla profondità dove si misura! Guardando bene si nota una Moenkhausia. Altre foto purtroppo non me le carica-04. Inoltre comunico,che allevatori in rep Ceca che ho visitato e che fanno allevamento del Neon già da tantissimi anni con enorme successo,riproducono i Neon con maggior successo a una temperatura da 22- 24 gradi. Visto che tu RoxR. ti interessi tanto dell'ambiente naturale e specie del Perù,ti invito di accompagnarmi nel mio prossimo viaggio(almeno per una parte,devo anche fare ferie dai italiani :-))),cosi ti puoi fare un idea in loco. Parto fine Aprile di nuovo! |
Quote:
Se accetta ti faccio sapere. ;-) Altrimenti, ti auguro Buon Viaggio! -28-28-28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl