AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   e questo.....???? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293169)

cicala 14-03-2011 20:31

quoto qbacce anche secondo me camera molto piccola .......anche se per questi skimmer a cono non sembra la cosa più importante.......

Stefano1961 14-03-2011 21:00

Attenzione che con questo sistema, non serve avere camere molto grandi, in quanto il contatto e' molto piu' lungo come tempi , rispetto agli skimmer che lavorano con forze centrifughe alte !!!!

Maurizio Senia (Mauri) 14-03-2011 21:06

Al 99% e uno Skimz e monta pompe Eden........;-)

Geppy 14-03-2011 22:36

Quote:

CICALA: anche se per questi skimmer a cono non sembra la cosa più importante.......

Quote:

Stefano1961: con questo sistema, non serve avere camere molto grandi, in quanto il contatto e' molto piu' lungo come tempi , rispetto agli skimmer che lavorano con forze centrifughe alte !!!!

Dando per scontato che sia vero, mi spiegate da cosa vengono fuori queste affermazioni?
Non dico una spiegazione scientifica, ma una deduzione logica, almeno?

qbacce 14-03-2011 23:09

vorrei saperlo anch'io;-)

Stefano1961 14-03-2011 23:29

Avete mai preso o visto dal vivo come lavora uno skimmer BubbleKing, o uno Xaqua, o un Deltec SC2060 ?????? Il concetto per fare un esempio, della serie AP della Deltec e' al tramonto, tante e' vero che li stanno sostituendo tutti !!!! Per un lungo periodo si e' pensato che servivano 2 pompe per far lavorare uno skimmer. La prima miscelava aria e la seconda immetteva dentro acqua dalla vasca. Un errore madornale e' stato quello di usare pompe di mandata fino a 2000 lt/h, credendo che piu' acqua si immetteva nello skimmer e piu organico schiumava. Questi nuovi skimmer tornano un po al " QUASI " vecchio SANDER, dove il contatto fra aria e acqua e' piu' lento, e di conseguenza il tempo di permanenza piu' lungo. Con questi nuovi tipi di skimmer , si consuma meno e lavorano meglio !!! Provare per credere !!! ;-)

qbacce 15-03-2011 00:02

perchè il contatto dovrebbe esser più lungo se le camere sono più piccoli e si immette molta aria e acqua?? e non lo dico per criticare tali skimmer dato che ho un atb nano b, è solo per capire...

Stefano1961 15-03-2011 00:30

Il problema e' inverso !!!! Con uno schiumatoio tradizionale, che usa una pompa che miscela aria/acqua e una pompa che manda dentro acqua dalla sump, il rapporto che c'e' fra la miscelazione dell'aria, e il tempo che la stessa rimane dentro la colonna e' basso !!!! Per farti un esempio pratico, su uno schiumatoio tradizionale tipo l'APF600 Deltec, ............... se gli metti una pompa di mandata di 2000 lt/h come ha fatto qualcuno, il tempo di contatto fra aria e acqua e' molto basso e quindi schiuma poco, .......... se prendi lo stesso skimmer e gli metti una pompa di mandata di 1000 lt/h, il tempo di contatto si allunga notevolmente e di conseguenza l'aria ha " piu' tempo " per creare attrito e inglobare l'organico.Considera anche che in un ora c'e' una quantita' enorme che passa dentro, tramite la pompa d'immissione. In pratica su questi nuovi tipi di skimmer, si tende ad eliminare l'energia cinetica che si forma all'interno della camera , che accorcerebbe i tempi di contatto fra aria e acqua. Se vedi un qualsiasi skimmer di quelli che ho citato prima, ti accorgi che nella parte dove si immette l'acqua, c'e' su tutti una precamera che smorza il vortice interno ma non la quantita' d'aria immessa. Non so se sono riuscito a spiegarmi. ;-)

Geppy 15-03-2011 01:02

Quote:

[Stefano1961]Il problema e' inverso !!!! Con uno schiumatoio tradizionale, che usa una pompa che miscela aria/acqua e una pompa che manda dentro acqua dalla sump, il rapporto che c'e' fra la miscelazione dell'aria, e il tempo che la stessa rimane dentro la colonna e' basso !!!!
Non è vero: è esattamente l'opposto, non solo; ma addirittura si sfrutta la controcorrente che aumenta decisamente il tempo di contatto.
Scusami, Stefano, ma veramente non capisco come fai a fare certe affermazioni. Sono contrarie ai principi della fisica.....

Quote:

Per farti un esempio pratico, su uno schiumatoio tradizionale tipo l'APF600 Deltec, ............... se gli metti una pompa di mandata di 2000 lt/h come ha fatto qualcuno,
....funziona uno schifo perchè e fatto per lavorare 800 l/h di acqua.

Quote:

il tempo di contatto fra aria e acqua e' molto basso e quindi schiuma poco, ..........
E' comunque mediamente molto più elevato di uno schiumatoio a singola pompa (è sempre la fisica a dirlo, non io...)

Quote:

se prendi lo stesso skimmer e gli metti una pompa di mandata di 1000 lt/h, il tempo di contatto si allunga notevolmente e di conseguenza l'aria ha " piu' tempo " per creare attrito e inglobare l'organico.
...in questo caso funziona bene perchè è vicino alle portate per le quali è progettato....

Quote:

Considera anche che in un ora c'e' una quantita' enorme che passa dentro, tramite la pompa d'immissione. In pratica su questi nuovi tipi di skimmer, si tende ad eliminare l'energia cinetica che si forma all'interno della camera , che accorcerebbe i tempi di contatto fra aria e acqua.
(1) i "nuovi" schiumatoi dichiarano portate di acqua mostruose (non verificabili, del resto, a causa degli scarichi sommersi e permettetemi di nutrire qualche dubbio sulla veridicità di queste affermazioni), (2) il sistema utilizzato che crea la rotazione allunga il tempo di contatt, non lo riduce. E' sempre la fisica a dirlo, non io. Se poi questo sia o meno il sistema giusto è un altro discorso, ma quello che tu sostieni è assolutamente sbagliato.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

[Stefano1961]Per un lungo periodo si e' pensato che servivano 2 pompe per far lavorare uno skimmer. La prima miscelava aria e la seconda immetteva dentro acqua dalla vasca.
E resta comunque il sistema che garantisce maggiore stabilità, efficienza e tempo di contatto più lungo.

Quote:

Un errore madornale e' stato quello di usare pompe di mandata fino a 2000 lt/h, credendo che piu' acqua si immetteva nello skimmer e piu organico schiumava.
Chi avrebbe fatto queste dichiarazioni o sostenuto queste teorie? Dove e quando? Io non ho mai letto o sentito cose del genere....

Quote:

Questi nuovi skimmer tornano un po al " QUASI " vecchio SANDER,
Eh no, mio caro; è esattamente il contrario.... I Sander lavorano con immissione di acqua dall'alto ed in controcorrente, esattamente come i "vecchi" doppia pompa.

Quote:

dove il contatto fra aria e acqua e' piu' lento, e di conseguenza il tempo di permanenza piu' lungo.
Appunto! Il contrario di quello che fanno i "nuovi" skimmers dove si immette tanta acqua e tanta aria in una colonna di contatto di fatto microscopica..... come questo possa allungare il tempo di contatto devi spiegarmelo....

Quote:

Con questi nuovi tipi di skimmer , si consuma meno e lavorano meglio !!! Provare per credere !!! ;-)
Scusa, Stefano, ma quali "vecchi" schiumatoi conosci? E con cosa di nuovo li confronti?

giangi1970 15-03-2011 13:08

Son d'accordo con Geppy su alcune cose....
Tipo il tempo di contatto sui "vecchi".....e' l'opposto.....la pompa di carico(se progettata bene e ben dimensionata) serve anche a quello....
Miscelare le bolle nella camera per aumentare il tempo di contatto....
Certo che se uno schiumatoio nasce per una pompa di carico da 800 l/h e gliene metti una da 2000 l/h per forza lavora male.....
E' come mettere il motore di un Tir su una 500.....non scherziamo....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16137 seconds with 13 queries