![]() |
si c e differenza di colore ,il fatto e che se confronto l acqua della vasca e la bidistillata mi da lo stesso colore su di un foglio bianco,e francamente mi sembra impossibile essere cosi a zero.domani vado in negozio e faccio una controprova.epoi faccio un salto anche dall oculista.
|
dopo innumerevoli prove con fotometri vari e test,non sono così convinto che l'acqua bidistillata sia 0,00
e forse non è propio corretto misurare acqua osmotica o simili,ma solo acque salate e comparare. |
Ink,
hai mai testato con il fotometro l'acqua di osmosi o quella bidistillata? |
sì l'avevo fatto con l'acqua bidistillata e le bustine hanna e mi dava zero.
|
uso e continuero' ad usare fotometri per la misurazione di po4 e no3.con altri test colometrici non ho mai capito le piccole differenze .
|
Sinceramente non capisco come confrontando due test, cosi' si possa dire che uno e' migliore. Al massimo si puo' dire che sono diversi o uguali.
O ci si procura una soluzione di riferimento tamponata, o si ha un test sicuramente esatto per comparare. Riguardo all'acqua bidistillata non l'ho mai usata. Ma ho fatto diverse volte paragoni con l'acqua di osmosi (sia per nitrati che fosfati) e la mia e' di negozio, oscilla tra le 5 e 30 ppm, ma ho sempre ottenuto il test limpido, come acqua fresca. |
Quote:
|
Quote:
Se vedi i test fatti da Roby ci sono alcuni sali che hanno o rilasciano un pò di fosfati. ciao egabriele, nessuno ha detto che uno è migliore dell'altro, in effeti parliamo di due tests di alta gamma, ma vorremmo proprio cercare di capire chi ha ragione visto che la differenza c'è. ciao |
Nessuno che sa dirmi le dosi dei reagenti Tunze ed in quanta acqua vanno?
|
Ink,
il test tunze recita come segue: - Aprire entrambe le provette cilindriche in vetro, sciacquarle più volte con il campione di acqua e riempirle con il medesimo sino alla tacca; - Aggiungere un misurino piano di P04 -1 . Aggiungere 15 gocce di Po4-2 richiudere ed agitare. Attendere 5 minuti Ho misurato con una siringa graduata quanti ml di acqua occorrono per arrivare alla tacca della provetta cilindrica è sono 16 ml. Per quanto riguarda la quantità della polvere posso solo darti questi indicazioni - il cucchiaino è esattamente quello della Macherey Nagel per i nitrati ..... quindi se hai il test dei nitrati MN puoi usare quello (il test dei fosfati Tunze riporta sui reagenti la marca Macherey Nagel); - Ho riempito il cucchiaino in dotazione della Tunze con la propria polvere e poi l'ho passato nel cucchiaino Elos (esattamente l'estremità che segna 0.15 ml) ed il cucchiano elos resta parte vuoto quindi "presumo" che la quantità sia 0.10 ml. Spero ti sia utile. ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl