![]() |
Crepi il lupo
Solo una domanda che mi era sfuggita in precedenza:
I rabbocchi (usando esclusivamente acqua di mare) vanno fatti con acqua di mare ? Domando questo per 2 motivi: 1) Ho letto che se si usa l'acqua di mare per i rabbocchi la si puo' tranquillamente tenere in frigo per (non vorrei sbagliarmi nel ricordare) più di una settimana. 2) Qualcuno mi ha detto che i rabbocchi si fanno con acqua dolce altrimenti si aumenta la salinità se si utilizza acqua salata ??? Voi che ne dite sono esatte queste due affermazioni ? Perche' a me sembrano contraddittorie. Grazie. Un saluto a tutti. Piero |
i rabbocchi si effettuano con acqua dolce per non aumentare la salinità.........
i cambi li puoi fare con acqua salata..........per intenderci bene: togli 2 litri e metti 2 litri.......... |
1^ FASE - la vasca
Ho una vasca che avevo messo da parte 39x20x39 (h) ha una piccola pecca e' poco estesa come piano orizzontale ma abbastanza alta. Stavo riflettendo che potendo prendere più rocce vive la base stretta non dovrebbe darmi troppi fastidi. L'altro acquario di 90 litri per ora sarebbe troppo impegnativo. Chissà forse più avanti.
Aspetto giornate meno fredde per la ricerca di rocce e per il prelievo della sabbia (2^ fase) . Ho letto che il fondo per essere utile deve avere un spessore di 4-5 cm. Vorrei andare al mare per trovare gli ospiti dell'acquario prima che si affollino di bagnanti ma per ora mi tocca aspettare. Ok, passo e chiudo. Piero |
sky61 parla solo sul post che hai aperto nella sezione mediterraneo altrimenti non ci si capisce niente... :-))
quoto quello che ti ha detto japigino :-)) se ti devo dire la verità....piccolo è bello...ma basta poco e....ZAC...cianobatteri... gurda più grande è un pò più dispendioso come attrezzatura ma più facile da gestire... ;-) |
Precisazione
Io ho inserito l'argomento nella sezione "Mediterraneo" perchè alcuni argomenti rietravano più in quesl settore ma il progetto riguarda un nano (o pico ..... vediamo che ne viene fuori) che riguarda questa sezione del forum.
Mi scriveva FIRSTBIT: purtroppo non riesco ad esserti molto d'aiuto... qui ci occupiamo in gran parte di nano reef e, dunque, allestiamo biotopi tropicali. Il discorso diventa ben diverso per un mediterraneo per cui ti consiglio di rivolgerti agli esperti che troverai nella sezione mediterranea del forum Esaurito l'argomento per gli aspetti mediterranei del progetto, dove devo scrivere qui o nella sezione MED ?!?!?! #17 In attesa di chiarimenti saluto tutti. Piero |
io credo in med........quì si parla di marino tropicale......e non di med.........
|
secondo me sarebbe meglio solo nella sezione apposita perchè la filosofia di gestione è un pò differente...e poi inevitabilmente il tema va sulla filosofia e gestione med...e se qualche mediterranista non legge non potrebbe correggere "errori" o consigli di gestione provenienti da una filosofia diversa e ti troveresti un ibrido di gestione....
leggi tutto sul nanoreef, perchè cmq utilissimo ma le domande forse meglio dall'altra parte o almeno qui solo alcune... ;-) esempio: -non puoi chiedere qui che luci mettere...ti consiglierebbe hqi -05 -non puoi chiedere se mettere il biologico perchè ti risponderebbero che sei matto :-D poi puoi fare come ti pare... :-) |
Grazie
Ho capito i vostri suggerimenti, vi ringrazio.
Saluti. Piero |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl