AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Riscaldamento con serpentina...e tracce siano!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292317)

Hypa 13-03-2011 22:38

Lo hanno consigliato anche a me il multistrato, ma non ho ancora capito cosa sia..

Hypa 13-03-2011 23:29

Ho trovato questo, secondo voi può andar bene?
http://www.rbm.eu/it/it/cap14_00.html

c0rsaro 14-03-2011 01:23

E esattamente quello i tubo multistrato... Naturalmente ci sono varie marche... Non cambia molto... Se ci riesci prendi quello specifico per riscaldamento a pavimento... Rende di più

Hypa 14-03-2011 01:34

dentro c'è un'anima in alluminio.. mi sa che provo con questo multistrato allora..Ottimo!

billykid591 14-03-2011 16:19

il multistrato è quello usato per le serpentine degli impianti di riscaldamento a pavimento...decisamente ottimo...però ricordatevi ( ma penso che lo sappiate di certo) le mandate di rame che andranno ad alimentare la serpentina per l'acquario dovranno avere una "valvola di zona" dedicata all'acquario e comandata dal suo termostato...altrimenti tutto sarà condizionato dal termostato o cronotermostato generale.
Io che sto facendo casa nuova farò così.....inoltre avendo previsto l'impianto di riscaldamento/raffreddamento a pavimento lo sfrutterò anche per raffreddare l'acqua all'occorrenza.

Hypa 14-03-2011 16:25

Per l'elettrovalvola ne ero a conoscenza e sto predisponendo tutto anch'io, ma mi incuriosisce molto l'impianto di raffreddamento di cui parli... userai la stessa serpentina o un'altra? cosa ci attacchi per raffreddare? Se ne hai voglia descrivi il tuo progetto che già che ci sono prendo spunto!:-))

pupazzino 14-03-2011 21:07

ho seguito tutto il post, e avendo un po di esperienza tecnica posso dire che il tubo non è altro che uno scambiatore, quindi tende a bilanciare le temperature dei due fluidi, interno/esterno. La cosa che ritengo sia da tenere in considerazione è la superficie di scambio che deve essere quanto più ampia possibile. Un tubo in multistrato ha tanti vantaggi ma non è semplice da modellare in spazi ristretti. Se non avete problemi di temperature elevate direi che una soluzione ottimale potrebbe essere quella di usare una spirale in tubo rilsan, che poi sarebbe quella normalmente usata per gli utensili pneupatici. Ci sono in commercio diametri fino a 12 mm che è ottimale per non accelerare troppo la velocità del fluido e quindi dare il tempo per lo scambio termico. Con questo tubo chiaramente si avrebbe una lunghezza notevole in poco spazio.

Hypa 14-03-2011 22:11

Pupazz, sarebbero perfetti e già plasmati della giusta forma, ma io non posso proprio metterlo,ho paura che mi si squagli come burro...

billykid591 15-03-2011 10:49

in effetti il multistrato essendo "grossetto" e non flessibilissimo farne una spiralina da mettere in sump...non è facile...nel mio caso (quando la casa sarà finita)...avendo il riscaldamento/raffreddamento a pavimento....quindi temperature massime d'inverno nei tubi di circa 30 40 gradi e in raffrescamento intorno ai 15 18 gradi....potrò tranquillamente usare anche i tubi flessibili per pneumatica o i john guest..già citati.

c0rsaro 15-03-2011 11:44

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3503284)
Pupazz, sarebbero perfetti e già plasmati della giusta forma, ma io non posso proprio metterlo,ho paura che mi si squagli come burro...

ciao.
io ti ripeto che secondo me... anche a esperienza personale... visto che ho il termocamino non si squaglia proprio nulla...e difficile mandare il camino a 90 100 °c a meno che non si ha una casa di 20 mq che si scalda subito...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07144 seconds with 13 queries