AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   Avanotti Betta...... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292122)

Marco Vaccari 09-03-2011 13:59

....esistono tantissimi metodi di come vengono trattati gli avannotti dopo la schiusa, diciamo che "ognuno ha il suo"... piccole vaschette forate con spugna come fa Axa-io, recipienti con filtri a spugna e aeratore, sale parto improvvisate.. ognuno ha il suo metodo e tutti a loro modo funzionano..
io mio trovo molto bene con queste sale parto di rete finissima che adopero per il primo accrescimento degli avannotti di Labirintidi, ma anche di killi difficili... dove il cambio d'acqua deve essere continuo..
inoltre metto sempre un bel mazzo di ceratophillum, o di muschio di java o di Cattappa per dare rifugio agli avannotti che possono sfuggire alla curiosità degli adulti...

Carsa 09-03-2011 19:19

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 3491237)
Ecco, vedi? C'è sempre da imparare! Non avrei mai detto che quelle sale parto abbiano la rete così fine :-) (non le ho mai usate/comprate). Sarebbe ottima, il passaggio dell'acqua c'è, minimo, ma c'è. Meglio di niente!

Invece io ho una cosa regalata da un amico, una "culla" fai da te se dovesse succedermi di spostare degli avannotti, con ricambio dell'acqua goccia a goccia.

Guardate :-)

http://s2.postimage.org/1rvde0qsk/culla_2.jpg



http://s2.postimage.org/1rvoys690/culla.jpg


Grazie ai suggerimenti di Axa, io ho relaizzato una sala parto simile con una vaschetta per alimenti alla quale ho attaccato del polistirolo per farla galleggiare, ed ho salvato i miei dieci avvannotti da morte certa, pescandoli uno per uno.

Qualche giorno dopo quando erano già un pò più grandi li ho trasferiti in una vaschetta di plastica da 10 lt. con filtro ad aria e riscaldatore, faccio cambi di 2/3 lt. ogni 3/4 giorni e alimento i miei avvannotti con naupli di artemia tramite una siringa alla quale ho attaccato un pezzetto di 3-4 cm. di tubicino per areatori.

Da qualche giorno (sono nati il 3 febbraio) ho iniziato a svezzarli con cibo per avvannotti finissimo a base di artemia sciolto in un pò d'acqua e distribuito in vasca sempre con la siringhina, alternato naturalmente con naupli di artemia di cui ne sono ghiotti.:-)

tia87 16-03-2011 13:28

scusate l'assenza ma internet in questo periodo mi fa impazzire........ allora ho salvato 4 avanotti e li ho trasferiti in una vaschetta da 15 litri(all'ikea non sono riuscito ad andare... appena vado gli porto via tutte le vaschette:D)....... li ho nutriti per i primi 3/4 giorni con rosso d'uovo sodo sciolto in acqua(che per altro mi sembra che gli piacesse parecchio).... ora sono passato ai naupli di artemia.... e sembrano stare molto bene.... stanno crescendo a vista d'occhio e sono belli arzilli..... purtroppo non ho ancora avuto modo di fare un mini-impianto di filtraggio della vaschetta e mi limito a cambiare il 50% d'acqua ogni 2-3 giorni....... spero di fare tutto ad hoc.....:D cmq complimenti per l'inventiva delle sale parto..... adesso vedrò di fabbricarmene una anche io:D

mouuu11 16-03-2011 16:17

Bravo tia vuol dire che sei stato bravo a creare un ambiente consono ... tranquillo se non li salvi ne avrai altre di riproduzioni..
Puoi provare con un filtro ad aria azionato da un aereatore ..Axa descrivici uno dei tuoi:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11018 seconds with 13 queries