AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   danio margaritatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291985)

ambaradan 04-04-2011 19:35

io ne ho messe 20 in 100l senza niet'altro, fino a 30 dovrebbe andare

skabe 04-04-2011 21:09

quindi diciamo che il minimo sindacale sarebbe 30 litri netti?

ambaradan 05-04-2011 19:31

Quote:

Originariamente inviata da skabe (Messaggio 3547021)
quindi diciamo che il minimo sindacale sarebbe 30 litri netti?

facciamo 40 ;-)

skabe 05-04-2011 21:27

#70#70

luchy 17-04-2011 00:23

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3494514)
I realtà come ha già indicato qualcuno le danio preferiscono di gran lunga un acqua tenere (anzi tenerissima ma si adattano tranquillamente, io le tengo a gh 8) e leggermente acida, l'opposto quindi di platy e co. Per la convivenza con dei trichopodus non è totalmente da escludere, se la vasca è grande e ben piantumata le danio potrebbero trovare il loro spazio, se però i tricho si rivelano esemplari parecchio aggressivi le danio ne soffriranno parecchio.

veramente io in tutti i siti di acquariofilia,compreso acquaportal, ho sempre letto che prediligono un Ph compreso tra il 6,8 e il 7,8 infatti sono stati scoperti la prima volta proprio in acque con Ph alcalino

Cookie989 17-04-2011 10:00

Quote:

Originariamente inviata da luchy (Messaggio 1060843235)
Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3494514)
I realtà come ha già indicato qualcuno le danio preferiscono di gran lunga un acqua tenere (anzi tenerissima ma si adattano tranquillamente, io le tengo a gh 8) e leggermente acida, l'opposto quindi di platy e co. Per la convivenza con dei trichopodus non è totalmente da escludere, se la vasca è grande e ben piantumata le danio potrebbero trovare il loro spazio, se però i tricho si rivelano esemplari parecchio aggressivi le danio ne soffriranno parecchio.

veramente io in tutti i siti di acquariofilia,compreso acquaportal, ho sempre letto che prediligono un Ph compreso tra il 6,8 e il 7,8 infatti sono stati scoperti la prima volta proprio in acque con Ph alcalino

Quando vennero scoperte, nei laghetti montani del Myanmar, si pensò vivessero unicamente nella zona ma poi trovarono esemplari fino a dei ruscelli in Thailandia, dove le acque sono (anche parecchio) più tenere e più acide. In Myanmar, dove le hanno trovate, l'acqua è quasi come indichi: ancora più basica e di media durezza, ma il range "migliore" per le riproduzioni è quello che ho indicato, almeno in linea di massima, ad esempio a Singapore hanno registrato delle riproduzioni con un ph intorno al 5! Devi quindi considerare che sono pesci che ben si adattano ad un ampio range di valori (ma evito di sottolinearlo troppo perchè già così sono parecchio maltrattati ;-)) e la cosa migliore sarebbe sicuramente indicare la provenienza per poter allestire una vasca di conseguenza (anche se all'interno dello stesso laghetto spostandosi di pochi metri si riscontrano valori diversi).

luchy 17-04-2011 23:56

approfitto della discussione per chiedere una cosa: qual'è il litraggio minimo consigliato per ospitarli?

doctorem955 18-04-2011 01:38

Quote:

Originariamente inviata da luchy (Messaggio 1060844920)
approfitto della discussione per chiedere una cosa: qual'è il litraggio minimo consigliato per ospitarli?

approfitta della discussione per leggerla!
hanno già riportato i "valori"" minimi

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15655 seconds with 13 queries