AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Avviare primo acquario per dei Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291919)

Ale87tv 07-03-2011 23:39

la bombola di co2 non è essenziale, però in sua assenza drovai usare torba o foglie di catappa o quercia secche per abassare il ph...

Mel 08-03-2011 00:20

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3488708)
Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 3488494)
E diciamocelo.. Il primo acquario è come la prima moto. Prima o poi la stendi. E' sicuro. Come che le frittate si fanno con le uova.

non sono d'accordo... se fai una cappella con una ducati 1098 se la rialzi non parte... ma se cadi con un'aprilia tuareg del 90 la tiri sù e và come prima... quindi nel primo acquario cerca comunque pesci che puoi gestire meglio... ricomprare un pesce dopo l'altro fa solo perdere la passione...

A parte che se come prima moto prendi un 1098 non ti serve un meccanico, ma una camicia con le maniche molto lunghe.. I Ramirezi non sono *così* difficili.. Sono più una Fazer600. Bella, divertente, non costa troppo ma se sbagli un ingresso di curva non è proprio che ti perdoni sempre.. Io la mia l'ho stesa 2 volte, non sono riuscito a superare i 300€ di danni :-)

Uno poi deve anche fare quello che gli piace, non solo andare sul sicuro :-)

Tornando IT:
No, non sempre maschio+femmina=coppia. Negli apistogramma funziona spesso, negli scalari praticamente mai.
Ma anche negli apistogramma se, per dire, la tua femmina muore e ne prendi un'altra, quella appena presa dal negozio (quindi magari un po' deperita) incontra un bel maschio ben curato e in forma che non la accetta al volo, te la può picchiare abbastanza da ucciderla in 3-4 giorni. A me è successo 2 volte :-(

La CO2 è molto molto utile perchè assolve contemporaneamente a 2 scopi: concima e acidifica.
Se la tua vasca non supera 80L (mi pare di avere capito che la vuoi grande ma non enorme) puoi usare la CO2 a lievito, la puoi fare con una bottiglia della coca-cola, 10€ di materiali/colle/tubicini e 50 centesimi di prodotti da cucina :-) E' pieno di post al riguardo in fai-da-te e in tecnica dolce.

crilù 08-03-2011 02:01

Guardate che i Ram sono pesci molto delicati, io non li consiglierei a dei neofiti (poi li ritrovo tutti nella sezione malattie) come è successo sotto Natale.
Per la CO2 - sempre ad un neofita - sconsiglierei il fai da te - mio parere ovviamente :-)

Vansaren 08-03-2011 11:46

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 3487980)
Non è del tutto vero.

Se vuoi 2 coppie di Ram nella stessa vasca devi avere una vasca grande e ben piantumata. Direi minimo 120x50.
Ovviamente la forma migliore (nonchè la più bella) è quella selvatica. Le altre forme sono un po' più delicate, e già sono delicati i selvatici.

150cm volendo essere onesti e perfetti, durante la riproduzione le femmine gestiscono una superficie territoriale uguale a quella delle femmine di cacatuoides. La wild è meno delicata della specie di cattività.

matteo91 08-03-2011 13:24

innanzi tutto grazie per partecipare alla discussione..
non vi quoto tutti perchè sarebbe un lavoraccio..

per quanto riguarda il pH dell'acquario è un lavoro da fare prima dell'inserimento dei pesci quindi dovrei avere il tempo per sperimentare con la torba o le foglie, altrimenti mi organizzerò in diverso modo. sul forum poi leggerò bene prima di intraprendere qualsiasi cosa.

per quanto riguarda i ramirezi che sono l'oggetto di discussione più rilevante, potrei anche rinunciarvi all'inizio.
potrei ricreare l'habitat dei ramirezi, e nell'attesa di avere più esperienza e di verificare l'acquario con dei pesci dentro, potrei popolarlo con dei pesci cardinali ad esempio; visto che mi pare di aver letto essere dei buoni compagni dei ramirezi.

ma alla fine credo che la funzionalità dell'acquario sia la preoccupazione principale.

Mel 08-03-2011 13:28

Quote:

Originariamente inviata da matteo91 (Messaggio 3489489)
potrei ricreare l'habitat dei ramirezi, e nell'attesa di avere più esperienza e di verificare l'acquario con dei pesci dentro, potrei popolarlo con dei pesci cardinali ad esempio; visto che mi pare di aver letto essere dei buoni compagni dei ramirezi.

Assolutamente! Cardinali e Corydoras :) Per dire, in un 100L ci stanno 12 - 15 cardinali e 5 - 6 corydoras.
Ti ritrovi un bell'acquario vivace, e appena la tua vasca si stabilizza e ti sei fatto qualche mese di esperienza, e vedi che i pesci stanno bene, vai di Ramirezi :-)

E soprattutto tante piante! :-)

matteo91 08-03-2011 21:44

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 3489495)
Assolutamente! Cardinali e Corydoras :) Per dire, in un 100L ci stanno 12 - 15 cardinali e 5 - 6 corydoras.
Ti ritrovi un bell'acquario vivace, e appena la tua vasca si stabilizza e ti sei fatto qualche mese di esperienza, e vedi che i pesci stanno bene, vai di Ramirezi :-)
E soprattutto tante piante! :-)

esatto intendevo provare questo. i cardinali e crydoras penso siano pesci più gestibili e mi daranno il tempo di fare un pò di esperienza..poi vedrò se prendere una coppia di ramirezi.

ora cercherò anche qualche pianta..ne esistono alcune in vendita che possano ricreare l'habitat dei ramirezi o queste posso sceglierle a mio piacimento?:-)


grazie mille per i consigli e la pazienza:-))

matteo91 09-03-2011 02:05

scusate ma devo fare un'altra domanda banale in modo da togliermi i dubbi preliminari..

generalmente, ogni quanto va cambiata l'acqua? e in che percentuali? se il filtro è maturato ottimamente e il carico organico non è elevato, si può cambiare molto meno frequentemente?

ancora grazie,
matteo

Ale87tv 09-03-2011 09:50

in teoria si, in pratica direi che un 10 % o un 20% ogni due a settimana anche nelle condizioni migliori fa solo bene...

Mel 09-03-2011 10:40

Quote:

Originariamente inviata da matteo91 (Messaggio 3491013)
generalmente, ogni quanto va cambiata l'acqua? e in che percentuali? se il filtro è maturato ottimamente e il carico organico non è elevato, si può cambiare molto meno frequentemente?

In un acquario condotto in modo "da manuale", non sovraffollato, in cui non si eccede con il cibo, si può arrivare a cambiare acqua solo quando spuntano le prime alghe, che può voler dire una volta al mese il 10 - 15%.

Però sarebbe comunque meglio fare cambi del 10% settimanali. Considera sempre che un acquario dolce simula un fiume, non uno stagno ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13114 seconds with 13 queries