![]() |
la bombola di co2 non è essenziale, però in sua assenza drovai usare torba o foglie di catappa o quercia secche per abassare il ph...
|
Quote:
Uno poi deve anche fare quello che gli piace, non solo andare sul sicuro :-) Tornando IT: No, non sempre maschio+femmina=coppia. Negli apistogramma funziona spesso, negli scalari praticamente mai. Ma anche negli apistogramma se, per dire, la tua femmina muore e ne prendi un'altra, quella appena presa dal negozio (quindi magari un po' deperita) incontra un bel maschio ben curato e in forma che non la accetta al volo, te la può picchiare abbastanza da ucciderla in 3-4 giorni. A me è successo 2 volte :-( La CO2 è molto molto utile perchè assolve contemporaneamente a 2 scopi: concima e acidifica. Se la tua vasca non supera 80L (mi pare di avere capito che la vuoi grande ma non enorme) puoi usare la CO2 a lievito, la puoi fare con una bottiglia della coca-cola, 10€ di materiali/colle/tubicini e 50 centesimi di prodotti da cucina :-) E' pieno di post al riguardo in fai-da-te e in tecnica dolce. |
Guardate che i Ram sono pesci molto delicati, io non li consiglierei a dei neofiti (poi li ritrovo tutti nella sezione malattie) come è successo sotto Natale.
Per la CO2 - sempre ad un neofita - sconsiglierei il fai da te - mio parere ovviamente :-) |
Quote:
|
innanzi tutto grazie per partecipare alla discussione..
non vi quoto tutti perchè sarebbe un lavoraccio.. per quanto riguarda il pH dell'acquario è un lavoro da fare prima dell'inserimento dei pesci quindi dovrei avere il tempo per sperimentare con la torba o le foglie, altrimenti mi organizzerò in diverso modo. sul forum poi leggerò bene prima di intraprendere qualsiasi cosa. per quanto riguarda i ramirezi che sono l'oggetto di discussione più rilevante, potrei anche rinunciarvi all'inizio. potrei ricreare l'habitat dei ramirezi, e nell'attesa di avere più esperienza e di verificare l'acquario con dei pesci dentro, potrei popolarlo con dei pesci cardinali ad esempio; visto che mi pare di aver letto essere dei buoni compagni dei ramirezi. ma alla fine credo che la funzionalità dell'acquario sia la preoccupazione principale. |
Quote:
Ti ritrovi un bell'acquario vivace, e appena la tua vasca si stabilizza e ti sei fatto qualche mese di esperienza, e vedi che i pesci stanno bene, vai di Ramirezi :-) E soprattutto tante piante! :-) |
Quote:
ora cercherò anche qualche pianta..ne esistono alcune in vendita che possano ricreare l'habitat dei ramirezi o queste posso sceglierle a mio piacimento?:-) grazie mille per i consigli e la pazienza:-)) |
scusate ma devo fare un'altra domanda banale in modo da togliermi i dubbi preliminari..
generalmente, ogni quanto va cambiata l'acqua? e in che percentuali? se il filtro è maturato ottimamente e il carico organico non è elevato, si può cambiare molto meno frequentemente? ancora grazie, matteo |
in teoria si, in pratica direi che un 10 % o un 20% ogni due a settimana anche nelle condizioni migliori fa solo bene...
|
Quote:
Però sarebbe comunque meglio fare cambi del 10% settimanali. Considera sempre che un acquario dolce simula un fiume, non uno stagno ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl