![]() |
Dunque, andiamo con ordine. Non alimento direttamente nessun animale nel DSB ma butto tonnellate di Cyclop Eeze sciolto per alcuni secondi in un bicchierino con acqua dell'acquario più volte al giorno, e quando dico tonnellate beh... non scherzo, poi un paio di volte a settimana butto un cubetto di mysis o artemia surgelata. Che ne dite? Poi mentre do qualche goccia di Pro-Skimmer e Omega all'altro nano ne metto un paio anche nel DSB, non si sa mai...
Per quanto riguarda i pseudocorynactis... l'unica roccia presente nell'acquario ne è interamente ricoperta, ma pare non diano fastidio a nessuno. E per finire il Rhizotrochus... si tratta di un animale molto raro e praticamente introvabile se non a prezzi folli (abbondantemente oltre i 100 €) e anche non facilissimo da allevare ma questo io non posso dirlo perchè evidentemente nella mia vasca si è trovato benissimo e io non gli riservo nessunissimo trattamento particolare. |
Quella vaschetta mi è familiare ed è venuta sù proprio bene, complimenti!!!#25
|
dove lo hai trovato il Rhizotrochus?
ne voglio uno anch'io, ma che non arrivi a costare 300 euro hehe! comunque ho letto che non è difficile allevarlo... è solo molto difficile reperirlo :P! |
Il Rizo l'ho trovato proprio qui sul mercatino... gran botta di cXXo, lo so!
|
nooo non mi dire così che mi prende male :-D!!
io non ho la pazienza di accaparrarmi le cose sul mercatino, ma quello è un acquisto che farei molto volentieri! scherzi a parte è una cavolata mantenerlo, a patto che lo nutri con pezzi grossi di pesce o crostacei... per lo meno così ho letto |
sì, infatti è più un problema trovarlo e al prezzo giusto che mantenerlo... per le Tubastree invece cosa mi consigliate?
|
chiedi a iapo
ha delle tubastree splendide, che crescono bene! |
Gerva....le tubastree dovresti alimentarle direttamente.
Non basta buttare tanto cibo in vasca perchè dovresti beccare il momento esatto in cui le tuba sono aperte e non credo che questo accada. Certo lo si apriranno a sentire il cibo ma proabilmente ciò non basta affinchè stiano proprio bene. Anch'io faccio così in emergenza quando non posso alimentarle direttamente. Normalmente invece le imbocco con cibo più grosso ma non tutti i giorni come si dice normalmente. Basta alimentarle a giorni alterni. Io uso cibi molto vari (misis, artemia, red plancton, uova di aragosta e krill). Ovviamente aspetto che siano aperte e poi comincio a dargli pappa. Utilizzo un pinzone lungo oppure (per i cibi più liquidi una siringa con un tubicino di prolunga). Se farai così vedrai il tessuto recuperare immediatamente e inciccionirsi. So che è una rottura doverle alimentare però credimi ci metti davvero poco. con questo programma io le ho lasciate anche più di una settimana senza cibo diretto ma solo con il cibo a scaglie della mangiatoia automatica (per i pesci). le mie sono cresciute a dismisura e ultimamente ho trovato piccole tubastree (5) attaccate in giro per la vasca segno che si sono riprodotte rilasciando planule vive.... |
Grazie, da oggi inizia l'alimentazione mirata!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl