![]() |
Quote:
Se le piante crescono bene i primi a beneficiarne sono proprio gli esseri viventi in quanto producono ossigeno e la quantità di anidride carbonica che producono nelle ore notturne più la stessa prodotta dai pesci è così minima che i pinnuti non se ne accorgono tanto è vero che la CO2 la si può lasciare accesa anche di notte. In più l'anidride + acqua --> acido se come effetto secondario mi aiuta a mantenere il pH sotto il valore di 6.8 per i miei scalari non vedo quale effetto dannoso potrei provocare agli esseri viventi. Ora, o parliamo di acquariofilia o aprite una discussione su sweet bar dove potreste supporre di danni all'ecosistema, effetto serra o quant'altro perchè si usa CO2 in acquariologia. Ricordo che la CO2 non è tossica diventa asfissiante se va a saturare l'ambiente e prende il posto dell'ossigeno. Il gas tossico è il monossido di carbonio che ha formula CO- |
Non mi serviva un corso accellerato sui pregi e difetti della co2...
ho semplicemente sostenuto l'intervento di atomix poiche' capita spesso anche a me di riscontrarne un abuso |
Quote:
queste affermazioni andrebbero circostanziate..potresti postare alcuni esempi?#24 Parliamo di abusi e non di incidenti o consigli a chi chiede di abbassare il pH come si dovrebbe fare. Perchè , ripeto, l'acidifcazione è un effetto secondario dell'anidride in acqua e quindi si consiglia CO2 perchè molti non vogliono l'acqua colorata da torba anche perchè si deve tenere conto delle illuminazioni degli acquari. Inoltre la CO2 la controlli visivamente e decidi quanti ppm erogare, la torba o altri metodi sono di più complicato controllo. quindi non confondiamo abusi con consigli |
Parlavo di abusi da parte di neofiti,non ho mai detto che chi abusa e' colui che consiglia
State prendendo la discussione come un fatto personale e non credo sia il caso |
Si va a finire sul personale per il semplice fatto che mancano esempi concreti su cui discutere.
PS x atomyx: http://www.quattroruote.it/notizie/e...ride-carbonica :-)) |
Sposto in sweet bar
|
a parte che i guppy a ph 8 e gh 20 e kh 12 stanno da Dio, stanno molto meglio che a ph 7.2 e kh 3-6.
a parte che le piante prettamente acquatiche assorbono carbonio dai carbonati disciolti, solo quelle naturalmente semiemerse tenute in immersione vogliono co2 assolutamente. a parte che nessuno consiglierebbe la co2 con un KH 12 e anche la torba non abbasserebbe il ph un gran chè con quel kh. potresti aver ragione sul non consigliare la co2 ai neofiti, ma non per i motivi che hai esposto te, solo perchè all'inizio a momenti non sai nemmeno darli da mangiare a sti pesci che non mi pare il caso di aggiungere una rogna in più... |
Quote:
Faccio parlare un ragioniere che ha le idee chiare su sparate come questa... http://teknolover.altervista.org/_al...esca_byZap.gif Una sparata, appunto, che manca di qualsiasi fondamento chimico, fisico, biologico e di un minimo di riflessione su cosa c'è nei corpi idrici naturali. Il fondo del Rio Negro è coperto da un paio di metri di materiale vegetale in decomposizione... e che cosa rilascia questa roba?!? Forse CO2?!? Misura il contenuto di CO2 del lago di Garda, dove ci sono 20 metri di fango argilloso... e potrei fare millemila altri esempi. Se si vogliono coltivare piante in acquario con un certo successo, la co2 è essenziale. Se si vuole tenere un ph basso senza esporsi a pericolose oscillazioni del medesimo, serve un minimo di tampone carbonatico e la co2... altrimenti provate a usare quercia e torba con conducibilità nulla e mi dite quanto campano i vostri pesci. Come scritto da Giudima, siamo nel classico caso dello scrivere tanto per scrivere, perchè l'entusiasmo del momento ti fa credere di aver scoperto LA LUCE... e invece hai scoperto l'acqua calda. Nello storico del forum c'è pieno di gente che è arrivata propugnando il proprio concetto alternativo di acquariofilia ALTERNATIVA... beh, sono finiti come meteore bruciate in atmosfera prima di atterrare. L'esperienza consolidata da decenni, gli studi biologici, chimico-fisici ed etologici hanno portato a quella che oggi noi amiamo definire acquariofilia consapevole... guarda caso te lo ha ricordato altrove Federico, il nostro Decano. Ottima cosa mettersi sempre in discussione, ma non pensare che fossimo tutti qui ad aspettare di essere salvati! ;-) |
Quote:
|
Atomix, secondo me hai esordito in questo topic con un intervento basato su "la qualuque".
Sinceramente sono 7 anni che frequento il forum e non mi è mai capitato di sentire di persone che acidificano vasche con KH a 10 usando Co2......E poi il discorso sui gas letali, mi sembra quantomeno estremizzato..................cosa credi che nell'aria che respiri non ci sia co2? Spiegati meglio perchè sinceramente non è che questi tuoi interventi siano molto chiari!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl