AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Rame in vasca....sara' la fine?!?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290939)

cicala 02-03-2011 15:04

beh il tessuto è bello sottile , anche dove è tirato nel confine di scheletro e tessuto non è che si sfalda .......

andre reef 02-03-2011 15:27

ma hai problemi anche sulle punte dei coralli?

ZON 02-03-2011 15:46

scrivo solo per dirti che le punte delle piu comuni penne a sfera sono in ottone e non in rame...(e' sempre una lega ma almeno non e' CU puro)

Daniel89 02-03-2011 16:27

auran questo è il risultato del rame a 0.35 in vasca...per fortuna me ne sono accorto in tempo grazie a Tene69 che essendoci già passato ha subito notato i sintomi e siamo intervenuti....questa era la base di una tenius di 30 cm....
http://s1.postimage.org/1wxkphdfo/re...raggio_005.jpg

Auran 02-03-2011 16:31

mah....sulle punte direi di no....o meglio....non ho bruciature....alcuni coralli tirano come questo...ma ad esempio ne ho uno che che si sta piano piano sbiadendo perdendo di intensita'....

per la sonda bisogna capire cosa dice DAC Sistemi visto che e' di sua produzione....non e' una cosa fai da te...ma e' nata per l'uso in acquario....-04#06
------------------------------------------------------------------------
daniel come hai affrontato la cosa? la tua foto mi ricorda il pezzo che ho taleato....il giorno dopo perdeva il tessuto tipo stracci.....
------------------------------------------------------------------------
deca nel caso...che resine mi consigli? mi puoi mettere il link?

thecorsoguy 02-03-2011 16:58

Leggo ora quello che scrivi, e non essendo stato contattato direttamente mi permetto di rispondere qui.

Se non é il caso chiedo scusa in anticipo e chiedo ai moderatori di cancellare.

La punta non é in rame. É in acciaio inox e contiene, di fatto, granuli di una speciale ceramica. Quello che puoi trovare sulla punta é una piccola (totalmente trascurabile) quantitá di ossido, che puó essere rimossa senza troppi problemi.

Si verifica soprattutto a chi fa una pulizia molto aggressiva del sensore (che puó essere pulito semplicemente immergendolo in acqua di osmosi) perché intaccano l'acciaio e lo rendono piú vulnerabile.

Sono state fatte varie prove di tolleranza (direttamente nella mia vasca) andando a lasciare in acqua sensori tagliati, schiacciati, etc, senza avere problemi di sorta.

A disposizione

Saluti

Luca

Daniel89 02-03-2011 17:06

auran notavo uno schiarimento delle fogliose e delle digitate in particolare....sbiancate TOTALMENTE tutte le coralline che avevo e tiraggio di qu'est'acropora....1 cm al giorno eh !! abbiamo subito trasferito i coralli nella vasca ti roberto che già da qualche mese aveva inserito il desilco doppio nell'osmosi (il rame proveniva da la) e quindi faceva cambi con acqua buona.....l'acropora è stata taleata e le 3 taleone si sono salvate....io ho iniziato a mettere carbone e resine deionizzanti all'uscita dell'osmosi....e batteri....solo adesso vedo che la vasca sembra ricominciare a girare( rivedo qualche corallina che sta rispuntando), ovviamente con il rame dai una bella botta al sistema, quindi se è rame aspettati una mezza maturazione e qualche alghetta...io ho avuto qualche dinoflagellato (roberto invece ne è stato completamente invaso)...è na bella gatta da pelare...comunque cambi,carbone,batteri,resine deionizzanti e taaaaanta pazienza

Paolo Piccinelli 02-03-2011 17:13

Auran, vuoi levarti ogni dubbio?!?

La seachem produce la resina cuprisorb che assorbe il rame... investi una 15ina di euro e ti togli il pensiero! ;-)

Auran 02-03-2011 17:35

grazie ragazzi ora vedro' di intraprendere entrambe le strade.....
Daniel...ora mi fai riferimento alle resine nell'osmosi..io le avevo...si sono consumate...e non le ho piu riprese...mi metti la pulce...

Luca, non ti ho contattato perche' non mi interessava molto il discorso sonda, ma piu della vasca...nel senso che io ritengo la tua elettronica ottima...meno le sonde...ora mettero' il galleggiante...quella che vedi in foto non funziona piu....e non e' tanto che me l'hai sostituita in garanzia...comunque se non e' rame...molto meglio...

Le resine le metto per sicurezza comunque....
stasera rifaccio tutti i test....e li posto....

Cazzarola ho perso bestie che avevo da anni...che dispiacere....:-(

DECASEI 02-03-2011 17:50

Quote:

Originariamente inviata da Auran (Messaggio 3477580)

------------------------------------------------------------------------
deca nel caso...che resine mi consigli? mi puoi mettere il link?

La nuova resina per fosfati DECAPHOS la usiamo anche per trattare l'acqua che contiene elevate quantità di rame con una capacità di assorbimento del 99% presente in acqua. La puoi usare tranquillamente anche per zinco e altri metalli pesanti e ti togli ogni dubbio...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08396 seconds with 13 queries