AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   conseguenze immissione co2 su poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290849)

atomyx 02-03-2011 01:12

Ricorda che se devi correggere il Ph di pochi decimali lo puoi fare utilizzando la Co2, se vuoi ottenere una correzione da Ph 8 a Ph 7.2 con la sola Co2 avendo un Kh 10 credo che le bolle dovranno essere ben più del necessario. Abbassa prima il Kh, poi evita di creare turbolenze in vasca con aeratori, infine somministra Co2. Io uso una valvola a sfera tra il regolatore di pressione e la valvola di ritegno. Almeno non devo tarare le bolle ogni mattina all'apertura del gas.
Un'altra cosa, io abbasserei un grado la temperatura e abbasserei anche il Gh a 15

Johnny92 02-03-2011 01:34

devo lasciarla aperta 24 h su 24? immagino che mi diciate questo solo per il controllo del ph, perché durante la notte non è sfruttata dalle piante per la fotosintesi, giusto?
dovrò continuare a tenerla aperta di continuo anche in futuro oppure poi potrò staccarla durante la notte per evitare sprechi?
Scusatemi se vi assillo con tutte queste mie domande ma ne avrei ancora una: che voi sappiate la CO2, reagendo con l'acqua a formare HCO3, può danneggiare il guscio carbonatico delle neritine che domani introdurrò in vasca per combattere le compsogon? Io credo che non sia un problema se comunque i valori di kH e gH restano entro certi limiti, voi cosa ne pensate?
Grazie ancora per la pazienza e il tempo che mi dedicate

Markfree 02-03-2011 14:24

per le neritine non so dirti

per la co2 tienila aperta anche di notte, è vero che di notte sarebbe sprecata ma meglio un po di spreco che una variazione di ph

Riguardo il discorso del kh non concordo con atomyx. Dato quel kh con 16ppm (minimo indispensabile per le piante) arrivi a 7.3 di ph ed è perfetto

Se abbassi il kh per non scendere oltre 7.3 devi diminuire anche i ppm di co2, i quali diventerebbero pochi per le piante!

atomyx 02-03-2011 18:42

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3477256)
per le neritine non so dirti

per la co2 tienila aperta anche di notte, è vero che di notte sarebbe sprecata ma meglio un po di spreco che una variazione di ph

Riguardo il discorso del kh non concordo con atomyx. Dato quel kh con 16ppm (minimo indispensabile per le piante) arrivi a 7.3 di ph ed è perfetto

Se abbassi il kh per non scendere oltre 7.3 devi diminuire anche i ppm di co2, i quali diventerebbero pochi per le piante!

Secondo me hai un po di confusione in testa...
Inizia leggendo qualche nozione di base
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp
Il Kh ha come conseguenza sulla acidità, quella di essere un tampone all'assorbimento dell'acido carbonatico in H2o.
Se abbassi il Kh ti servirà meno Co2 erogata artificialmente per raggiungere il Ph desiderato per effetto di discioglimento. Quelli che chiami PPM credo che tu li abbia scambiati per bolle al minuto. Con un Ph 8 ed un Kh 10 la Co2 disciolta è pari a niente. Con lo stesso Kh ma un valore Ph inferiore l'anidride carbonica sarà maggiore anche senza somministrare Co2 artificialmente.
Con un Ph superiore a 8 l'anidride carbonica sarà nulla in qualsiasi caso. Con un Ph 5 l'acidità dell'acqua permette all'anidride carbonica di legarsi in modo maggiore.
Si evince che, avendo un Kh alto ed un Ph alcalino, la quantità di Co2 artificialmente introdotta e effettivamente assimilata sarà pochissima con uno spreco e quindi immissione in atmosfera elevatissima. Riducendo il Kh si ottiene un effetto tampone inferiore, con una diminuzione dell'effetto spreco e la conseguente riduzione del Ph. Scusa se ho dilungato così la questione, ma troppi utenti non hanno ancora capito il concetto.

Markfree 02-03-2011 22:26

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 3477822)

Secondo me hai un po di confusione in testa...
Inizia leggendo qualche nozione di base
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp
Il Kh ha come conseguenza sulla acidità, quella di essere un tampone all'assorbimento dell'acido carbonatico in H2o.
Se abbassi il Kh ti servirà meno Co2 erogata artificialmente per raggiungere il Ph desiderato per effetto di discioglimento.

ok vero

Quote:

Quelli che chiami PPM credo che tu li abbia scambiati per bolle al minuto. Con un Ph 8 ed un Kh 10 la Co2 disciolta è pari a niente.
assolutamente no, so cosa è i ppm o mg/l. concordo sul fatto che con ph 8 e kh 10 non c'è co2 disciolta

Quote:

Con lo stesso Kh ma un valore Ph inferiore l'anidride carbonica sarà maggiore anche senza somministrare Co2 artificialmente.
Con un Ph superiore a 8 l'anidride carbonica sarà nulla in qualsiasi caso. Con un Ph 5 l'acidità dell'acqua permette all'anidride carbonica di legarsi in modo maggiore.
ok


Quote:

Si evince che, avendo un Kh alto ed un Ph alcalino, la quantità di Co2 artificialmente introdotta e effettivamente assimilata sarà pochissima con uno spreco e quindi immissione in atmosfera elevatissima. Riducendo il Kh si ottiene un effetto tampone inferiore, con una diminuzione dell'effetto spreco e la conseguente riduzione del Ph. Scusa se ho dilungato così la questione, ma troppi utenti non hanno ancora capito il concetto.
Ma, dati i pesci che ha, la sua esigenza non è di abbassare il ph (o quantomeno non di abbassarlo molto) nè il kh.

l'incrocio delle sue esigenze è di emettere co2 lasciando tutto come sta

berto1886 02-03-2011 22:45

puoi tranquillamente portare il pH a 7,2 - 7,3

Johnny92 03-03-2011 01:38

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3478341)
puoi tranquillamente portare il pH a 7,2 - 7,3

come? solo con la co2 o usando un prodotto acido tipo ph minus per intenderci?

Johnny92 03-03-2011 02:02

un'ultima cosa: ho letto l'articolo (http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp) che ha suggerito qualche post fa Markfree. Toglietemi questo dubbio: dal momento che, seppur in maniera piuttosto approssimata, KH, ph e CO2 sono correlati come mostrato nella tabella sotto, mi chiedo se allora è veramente necessario immettere artificialmente CO2 o se mi è sufficiente abbassare il ph ad un valore compreso tra 7 e 7,3, mantenendo costante il KH, così da rientrare nella fascia verde. Voi che ne pensate? mi risparmierei l'impianto a CO2 no?!
http://s3.postimage.org/16mo8xolg/tabellaco2.jpg

Markfree 03-03-2011 14:59

Quella tabella funziona è relativa solo a co2, kh, ph

in poche parole, se utilizzi altre sostanze acidificanti (torba, catappa, foglie di quercia etc...) quella tabella non ha piu alcun valore e per sapere quanta co2 hai in vasca necessiti di un test a reagente. Queste sostanze tra l'altro abbassano il ph ma non danno nutrimento alle piante, per cui nel tuo caso non ti servono

Considerando che co2 al momento non ne hai e non si produce da sola, l'unico modo che hai per introdurla è usare un impianto di co2. Per sapere di non stare esagerando con la quantita inserita in vasca, usi quella tabella e risparmi il test

Riguardo il valore di ph cui arrivare, considera che a 7 sei gia al limite minimo sopportato dai guppy

http://www.seriouslyfish.com/profile...ticulata&id=96

pH Range
7.0-8.5

sarebbe meglio rimanessi un po sopra...

edit: evita prodotti chimici come il ph-minus! madre natura ci ha dato dei rimedi molto piu naturali e salutari!

Johnny92 03-03-2011 15:17

d'accordo, comunque cercherò di portarlo quantomeno a 7,4, ai fini della CO2 che poi probabilmente acquisterò.
sentite, io ho un filtro interno bluwave 03 della ferplast...come posso usare materiali filtranti tipo torba o similari che al contempo abbassino il ph?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07519 seconds with 13 queries