![]() |
...devi partire con lo scarico completamente aperto....
...l'aspirazione dell'aria completamente chiusa.... ...accendi la pompa... ...apri di un pelino (ma proprio poco) l'aria e lo fai lavorare per qualche ora cosi'... ..poi cominci ad aprire l'aria con estrema parsimonia fino a quando non raggiungi una densita' di schiuma apparentemente soffisfacente... ..la regolazione giusta l'avrai dopo un po'... ..la raggiungerai per step successivi... ..devi avere un po' di pazienza.... ...la regolazione dello scarico fai conto di non averla.... ..l'aria, anche a regime, la devi tenere quasi completamente chiusa.... |
Quote:
L'unico dubbio che ho è sul montaggio del tubicino in acrilico svasato che c'è subito dopo il venturi. A parte ad essere montato con lo scavo verso il basso ho visto che si muoveva parecchio e girava liberamente e così ho messo un pò di teflon per spessorarlo e non farlo muovere. L'ho però spinto (perchè aveva tanto gioco) il più possibile verso la parte opposta al venturi, non vorrei che in questo modo entra aria anche da li insieme all'acqua di carico. Considera che se non chiudo totalmente l'aria e tolgo il bicchiere, mi esce acqua e schiuma dallo skimmer Quote:
|
Quote:
Per le foto dei pesci ho usato una nikon d80 con 70/300 nikon e un 200 macro tamron. Fabio |
Gianluca il tubicino che fa da iniettore va messo in un verso solo in modo che il "taglio" sia al centro della camera interna....non dovrebbe girare se lo incastri bene nella sede dalla parte opposta del venturi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl