![]() |
Quote:
C'è chi collega invece l'impianto di CO2 solo ad un elettrovalvola per far cessare l'erogazione di notte, visto che le piante in assenza di luce non assorbono CO2. Ma potrebbe accadere (dipende dai valori dell'acqua e dalla quantità di CO2 erogata di giorno) che avvengano comunque dei forti squilibri nel pH e nel KH, che complicherebbero le cose, invece di semplificarle. Ad esempio, con acque molto tenere è fortemente raccomandato un pHmetro collegato all'elettrovalvola. |
Sulla questione phmetro o meno anche io concordo che, a parte casi di durezza limite verso il basso, si potrebbe connettere l'eletrovalvola al time dell'illuminazione. Io lo uso xchè fa parte del tutto cmq, verificando i grafici del mio impianto, posso tranquillamente osservare che il phmetro sospende l'erogazione dopo lo spegnimento luci e la riattacca dopo l'accensione delle luci... attualmente ho kh di 8,5 °d.
Mi sbilancio un pochettino sul fondo: il mio primo allestimento è stato con fondo fertile e ghiaino il secondo Akadama (terra allofana non fertilizzata) ed ora sto provando la Fluorite. Di contro costa qualcosa. Con i primi due non ho avuto i risultati sperati, e magari non li avrò nemmeno con la Flourite ma a livello di comodità non ha rivali: niente sporco quando levi le piante, niente fondo che ti si solleva , non altera il ph, dopo qualche cambio e un po' di filtraggio sul perlon il gh torna normale, se ti rompi e vuoi rifare il tutto la levi e dopo una lavata la puoi riutilizzare per un altro allestimento. p.s. se decidi per la Flourite non la mischiare... magari metti sotto del materiale inerte tipo lapillo vulcanico se voi fare zone rialzate. |
Ok, ma allora qual'e' meglio... deponit + gravelit oppure fluorite + gravelit? io cerco qualcosa che possa essere anche duratuo nel tempo e fornire alle piante il fondo migliore, piu' sicuro... Da quello che dite mi sembra di capire che la fluorite sia un po' un punto in comune quindi diciamo che va bene anche per me, mi fido dei vostri consigli...
Come dice Balocco sarebbe interessante non unire la fluorite per non avere acqua sporca se si fanno modifiche con le piante o se poi si decide di riutilizzarlo per un altro layout, ma lui diceva di non unirlo.... mentre entropy diceva di unirlo omogeneamente al gravelit per altyre caratteristiche che fanno certo comodo...ora pero' sono un po' confuso... la Fluorite non va ricoperto con altro materiale, quindi va lasciato direttamente cosi' alla luce, se cosi' si pu' dire, quindi piantare le piante direttamente, beh, direi che e' comodo... ma non c'e' bisogno di altro? il gravelit se non devo mischiarlo insieme lo metto sotto??? ora ammetto che sono un po' in confusione... troppe combinazioni... per non dire delle quantita', ma quanto me ne occorre per il mio acquario per esempio? Entropy, mi dicevi che occorre del tempo alla fluorite per stabilizzarsi, ma in linea di massima di quanto tempo parliamo? ------------------------------------------------------------------------ Comunque domani andro' a Pescara per prendere l'occorrente per l'illuminazione, poi per quanto riguarda il fondo lo prendero' online e quindi un altro paio di giorni per capire meglio cosa prendere ce li ho.... Invece per quello che riguarda l'elettrovavola unita al PHmetro, vuol dire che l'erogazione avviene quando li PHmetro rileva che c'e' necessita' di Co2? quindi tutto in automatico? controlla e se c'e' bisogno eroga??? beh, allora perche' non fanno tutti cosi'? in questo modo e' sempre tenuto sotto controllo ed e' piu' sicuro, vero? e quindi voi me lo consigliate anziche' far erogare la Co2 nella sola fase diurna? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
loscrigno72, la flourite puoi utilizzarla semplice o mescolata al gravelit. In entrambi i casi va bene. Il mio consiglio di mescolarla al gravelit deriva da esperienze personali dirette (tra l'altro dovrei allestire a breve un fondo così composto) e da conferme ed esperienze indirette. Puoi ad esempio leggerti questo articolo a riguardo, che potrà forse chiarirti le idee (o forse aumentarle):
http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp Riguardo invece la CO2, un impianto con elettrovalvola + pHmetro è sicuramente la soluzione migliore per un pH stabile ed un dosaggio mirato. |
Posso solo quotare Entropy conosco l'articolo ma non l'ho lincato xchè è contrario al regolamento ... ma se lo fa un moderatore allora sottoscrivo.
Io nn ho usato Gravelit xchè avendo messo la Flourite Dark la differenza è troppa ed esteticamente non poteva andare e perchè onestamente i fondi stratificati che si possono mischiare tra di loro mi hanno già dato problemi in passato. |
Quote:
Ho fatto un'eccezione perchè ormai l'articolo in questione è straconosciuto e perchè volevo chiarire una volta per tutte le idee a loscrigno72 ;-) |
...e in effetti lo hai fatto :-) e ti ringrazio per questo... ora l'unica cosa che devo conoscere sono le quantita'...
Ho letto con unteresse quell'articolo e ho deciso sul mix di fluorite e gravelit (penso che su questo non avevi tanti dubbi eheheh) e dice di fare 50% e 50%, ma per un acquario come il mio quanto gravelit e fluorite devo prendere? e quanto deve essere alto in totale lo strato? cosi' nel pomeriggio stesso posso anche ordinare il necessario |
Secondo il calcolatore Seachem
http://s3.postimage.org/1cfz1euh0/seachem.jpg 2 sacchi x 5cm di fondo di sola fluorite. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl