AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Quale biotopo per un Juwel Rio 125 lt ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290480)

Mel 01-03-2011 01:41

Una bella coppia di Apistogramma Cacatuoides, magari i double red, oppure di Ramirezi :-)
Tanti cardinali (15?) e una manciata di corydoras (ma come non ti piacciono!! sono bellissimi da vedere in branco!)

Raf28 01-03-2011 10:28

credo che in un 80 x 40 è meglio solo una coppia o un trio 1M più 2 F sempre per i motivi di territorialità, puoi aggiungere al limite 2 gruppetti di caracidi diversi e gli Otocinlus

Rox R. 01-03-2011 12:09

Quote:

Originariamente inviata da Raf28 (Messaggio 3474480)
puoi aggiungere al limite 2 gruppetti di caracidi diversi

In base ad esperienze precedenti, consiglierei di raddoppiarne il numero lasciando una sola specie.
La maggior parte dei Caracidi vive in branchi da decine e decine di esemplari, in Natura.


P.S.
Raf, ho un amico di Recife con interessi professionali a Manaus.
La scorsa Estate era venuto in Italia dove ha dei parenti, ed ho approfittato per qualche domanda sull'Amazzonia.
Normalmente, nell'Igapò si potrebbe camminare a piedi, se non fosse per le innumerevoli bestiacce pericolose che ci vivono.
E' vero che lui è piuttosto alto, ma non arriva a 20 metri. ;-)
Inoltre, quegli acquitrini sono permanenti. Il livello dell'acqua può variare in base alle piogge, ma la palude rimane sempre lì, con un incredibile esplosione di vita animale e vegetale, forse unica al Mondo

Raf28 01-03-2011 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3474676)
Quote:

Originariamente inviata da Raf28 (Messaggio 3474480)
puoi aggiungere al limite 2 gruppetti di caracidi diversi

In base ad esperienze precedenti, consiglierei di raddoppiarne il numero lasciando una sola specie.
La maggior parte dei Caracidi vive in branchi da decine e decine di esemplari, in Natura.


P.S.
Raf, ho un amico di Recife con interessi professionali a Manaus.
La scorsa Estate era venuto in Italia dove ha dei parenti, ed ho approfittato per qualche domanda sull'Amazzonia.
Normalmente, nell'Igapò si potrebbe camminare a piedi, se non fosse per le innumerevoli bestiacce pericolose che ci vivono.
E' vero che lui è piuttosto alto, ma non arriva a 20 metri. ;-)
Inoltre, quegli acquitrini sono permanenti. Il livello dell'acqua può variare in base alle piogge, ma la palude rimane sempre lì, con un incredibile esplosione di vita animale e vegetale, forse unica al Mondo

Per i caracidi sono d' accordo conte, viste le dimensioni non eccessive della vasca, per l'amazzonia le cose che ti ho detto le ho lette dalle interviste di heiko bleher, in effetti dalle foto spesso si vedono foreste allagate in cui c'è solo la chioma degli alberi che sporge quindi il livello è molto alto, non dubito di ciò che scrivi, ma l'amazzonia è talmente vasta (quanto la Spagna) che per forza di cose si vengono a creare ambienti piuttosto diversi tra loro, così come il livello dell'acqua varierà sicuramente da zona a zona man mano che ci si allontana dai bacini idrici dei grandi fiumi, il biotopo che descrivi che in effetti è quello di aree stagnati, paludi, e sono come dici permanenti anche nella stagione secca e si alzano durante quella delle piogge e sono anche questi biotopi ammazzonici tipici

Zerios 04-03-2011 01:01

Ragazzi io ho buttato giù un progettino.. ditemi se è equilibrato..

2 scalari
2 Microgeophagus Ramirezi (maschio e femmina)
5 o 6 hyphessobrycon (non so ancora quale specie)
da 10 a 15 Paracheirodon innesi

che ne dite?

Rox R. 04-03-2011 01:35

Quote:

Originariamente inviata da Zerios (Messaggio 3480721)
2 scalari
2 Microgeophagus Ramirezi (maschio e femmina)
5 o 6 hyphessobrycon (non so ancora quale specie)
da 10 a 15 Paracheirodon innesi

che ne dite?

I Neon vivono in acque temperate, soprattutto in Perù, tra 18 e 22 gradi.
A quelle temperature, i Ramirezi morirebbero in una settimana e gli Scalari in un mese.
Dovresti costringere i Neon a vivere a 25 - 26, ma questo ridurrebbe la loro vita media, li renderebbe aggressivi e li porterebbe ad isolarsi, comportamento innaturale per loro.
Io l'ho fatto ed è stato un errore. #07
Se ti piacciono quei colori, vai sui Cardinali (Paracheirodon Axeroldi).

Gli Hyphessobrycon Eques (che vivono nelle stesse acque degli Scalari) devono stare almeno in 10, come tutti i Caracidi.

Continuo a pensare che non ha molto senso mettere insieme 10 Cardinali e 10 Eques.
Sia per il loro benessere, sia per l'effetto scenico, sarebbe molto meglio metterne 20 della stessa specie.

Infine, consiglierei di aspettare ad introdurre i Ram.
Quando vedrai la scena stupenda di due elegantissimi Scalari, che si muovono pomposi dentro una nuvola di Eques, non vorrai più toccare niente.

Un acquario più diversificato non è detto che sia più bello. Spesso è solo più complicato.
Non è che ci hai ripensato, sull'Ancistrus?...

Zerios 04-03-2011 02:40

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3480774)
Un acquario più diversificato non è detto che sia più bello. Spesso è solo più complicato.
Non è che ci hai ripensato, sull'Ancistrus?...

No non mi piacciono proprio :D ... mi sono dimenticato però dei 3 o 4 Otocinclus

i Paracheirodon innesi non mi interessano molto.. era solo un esempio di pesce da branco.. posso benissimo sostituirli con specie piu adatte.. consigliatemi voi cosa è meglio :)

Gli hyphessobrycon come li vedete?

Rox R. 04-03-2011 11:10

Quote:

Originariamente inviata da Zerios (Messaggio 3480824)
Gli hyphessobrycon come li vedete?


Come dicevo, se vuoi una combinazione con gli Scalari devi andare sugli Eques.
Le altre famiglie non vanno bene, per 3 motivi diversi.
- Alcuni vivono con valori chimici o temperature diverse.
- Alcuni sono di taglia troppo piccola e potrebbero essere predati dalle "belve".
- Alcuni sono semplicemente difficili da trovare nei negozi.

Io credo che la scelta del Caracide ideale, da abbinare allo Scalare, ricada su tre nomi:
- Hyphessobrycon Eques (Tetra Serpa)
- Hemigrammus Bleheri (Testa Rossa o Petitella)
- Paracheirodon Axelrodi (Cardinale o Neon Cadinale)
E' ovvio che ce n'è un elenco infinito, ma questi tre li trovi pure dal Farmacista. :-))

Rox R. 04-03-2011 11:24

Ah... un'ultima cosa...
TUTTI i Caracidi sono pesci di branco.
Per questo vanno sempre inseriti in un gran numero di esemplari. Più ce n'è, meglio è.
Tanto, in un acquario, il loro numero non eguaglierà mai quelle folle sterminate che si vedono in Natura.
Mi è capitato di vedere foto di branchi che non entravano nell'inquadratura.
Parliamo di... non so... 100?... 150?... Forse di più.
http://s4.postimage.org/19jsarwv8/39...3b3f54be_z.jpg

Zerios 04-03-2011 15:11

Gli Hyphessobrycon sono pesci da branco? quanti ne dovrei mettere?

Posso fare 6/8 Hyphessobrycon
e 15 Paracheirodon Axelrodi ?

Potrei aggiungerci anche una decina di Hemigrammus Bleheri?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09869 seconds with 13 queries