![]() |
cambia la 18 000 con una a 6500°K
metti una data di avvio, anche indicativa ;-) |
spettacolo di vasca!!!
|
Veramente un bel lavoro! I miei complimenti!
|
Molto bello, anche io cambierei la luce da 18000 con una gradazione più bassa. :-)
|
20 neon in 70lt netti temo non siano il numero appropriato e per gli apisto sarebbe bene assicurarsi che abbiano zone dove setacciare il fondo.
Buona per la riccia, ma dopo le prime esperienze io mi sono stufato di farle manutenzione:) |
Ok innanzitutto un grazie enorme a tutti..per le lampade vedrò di aggiornare la 18000k con una da 6500k gli apistogramma mi sembra che abbiano trovato un punto dove si nascondono sempre li dove la riccia non riesce a crescere...(anche se direi che come pianta è piu che invasiva anche se bellissima) che mi dite in futuro posso aspirare ad un praticello che non sia di riccia con l'illuminazione che ho? Ho calcolato più di un watt litro...Sono molto contento che tutto sommato vi piaccia la vasca...spero di coninuare a fare bene..
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
molto bella,complimenti...
in alternativa come pratino facile da gestire farei parvula o glosso. la lampada da 18000 ti porta solo ad alghe...spettri con picchi di blu sono molto negativi per le piante. |
Bello!!! Mammamia quel pratino di riccia deve essere impegnativo da mantenere cosi' , secondo me hai concesso troppo spazio al prato , mi piace lo stesso pero' secondo me un cespuglietto basso di qualcosa sotto la grandulosa sarebbe stato il massimo . #36#
|
la luce è inadatta...metterei solo lampade da 6500 K
poi userei solo concimi ada dato che hai il loro fondo peraltro eccezionale occhio che la riccia dura poco...io ci metterei la Glosso o meglio la hemianthus calli..con in qua e la ciuffi di eleocharis |
grazie mille per i preziosi consigli..Lampada sostiutita con 6500 k per ora lascio la riccia ma in futuro credo di cambiare con un praticello di hemianthus calli..un'altro cosiglio...ho letto che le piante che ho sullo sfondo cioè le eustralis la rotala la Ludwigia glandulosa
e compagnia bella non debbano arrivare come crescita a pelo dell'acqua...come mi consigliate di potarle? le lascio a 5/6 cm dalla superficie o le mantengo in modo che sfiorino il pelo dell'acqua?Vi ringrazio #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl